Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 090 640 utenti registrati, dei quali 9 925 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Mark Knopfler (IPA: [mɑɹk ˈnɔːfləɹ]; Glasgow, 12 agosto 1949) è un chitarrista, cantautore, compositore di colonne sonore e produttore artistico britannico.
In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista. Il musicista britannico ha suonato occasionalmente in altri gruppi, tra cui il collettivo The Notting Hillbillies, e al fianco di altri artisti affermati, quali Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins, in molti casi prestando la propria opera come turnista. Ha inoltre curato la produzione artistica di alcuni lavori dello stesso Bob Dylan, di Tina Turner, di Willy DeVille e di Randy Newman; è anche l'autore delle colonne sonore di parecchi film, tra cui Local Hero, Cal, La storia fantastica, Ultima fermata Brooklyn, Sesso & potere e Metroland.
Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock: si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico, per la sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro e per la carica poetica dei suoi testi. In virtù dei suoi contributi artistici, gli sono stati conferiti tre dottorati honoris causa in musica oltre all'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Personaggio modesto e riservato, lontano dalle logiche commerciali del music business, è stato definito «l'uomo tranquillo del rock»: prima di raggiungere la notorietà, ha conseguito la laurea in letteratura inglese e ha lavorato come insegnante.

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow e sindrome del click - soffio cardiaco, è una valvulopatia, caratterizzata dallo spostamento di una cuspide, anormalmente ispessita, della valvola mitrale nell'atrio sinistro durante la sistole.
Il termine di sindrome da prolasso valvolare mitralico è stato coniato da J. Michael Criley nel 1966 e ripreso da altri.
È presente nel 5-10% della popolazione mondiale, generalmente con scarsi sintomi e con basso rischio di complicanze.
La sua eziologia può essere di tipo degenerativo e abbraccia un ampio spettro di alterazioni infiltrative o displasiche del tessuto mitralico come la fibroelastosi, il morbo di Barlow e la sindrome di Marfan.
Il reperto più comune è il prolasso (la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale: in questo caso si tratta di un lembo della valvola, che protrude dal ventricolo nell'atrio sinistro) di uno o più segmenti dovuti a allungamento e/o rottura delle corde tendinee, o a ridotta coaptazione dei lembi da disfunzione anatomo-funzionale dell'apparato mitralico, situazioni che possono portare ad insufficienza della valvola.
Nei casi più gravi può esitare in insufficienza mitralica severa, o complicarsi con una endocardite, o condurre sino all'arresto cardiaco, se si innescano aritmie ventricolari maligne.

Szomorú vasárnap («Triste domenica») è una canzone in lingua ungherese di Seress e Jávor del 1933. Fu incisa per la prima volta nel 1935 da Pál Kalmár e riscosse un successo internazionale, divenendo uno standard jazz e ottenendo svariate cover in altre lingue.
Tuttavia il suo carattere di profonda tristezza favorì il diffondersi di una leggenda metropolitana che la additava come responsabile di una catena di suicidi. La voce prese piede nel 1936, dopo la pubblicazione negli Stati Uniti della cover Gloomy Sunday. In inglese è nota perciò come Hungarian suicide song (canzone ungherese del suicidio).
Esiste una versione italiana dal titolo Triste domenica.

Nati il 5 marzo...
Enrico II d'Inghilterra (1133)
Luigi I d'Ungheria (1326)
Zhou Enlai (1898)
... e morti
Franz Anton Mesmer (1815)
Pierre Simon Laplace (1827)
Sergej Prokof'ev (1953)
In questo giorno accadde...
1860 – Il Ducato di Parma e Piacenza, il Ducato di Modena e Reggio, il Granducato di Toscana e la Romagna votano un plebiscito per unirsi al Regno di Sardegna.
1940 – Membri del Politburo sovietico firmano l'ordine per l'esecuzione di 25.700 polacchi, fra cui 14.700 prigionieri di guerra. L'episodio passa alla storia come massacro di Katyn'.
1946 – Winston Churchill nomina per la prima volta la cortina di ferro: questo episodio è spesso considerato come l'inizio della guerra fredda.
1970 – Entra in vigore un trattato di non proliferazione nucleare, ratificato da 43 nazioni.
1982 – Il satellite artificiale sovietico Venera 14 arriva su Venere.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Gerasimo e Ciarán di Saighir. La Chiesa copta celebra la memoria di Osea. La Chiesa ortodossa celebra san Cono il taumaturgo. La religione romana celebrava il Navigium Isidi.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 5 marzo 2021): English (inglese) (6.263.870+) · Binisaya (cebuano) (5.557.467+) · Svenska (svedese) (3.369.511+) · Deutsch (tedesco) (2.544.512+) · Français (francese) (2.305.526+) · Nederlands (olandese) (2.047.277+) · Русский (russo) (1.704.061+) · Italiano (1 677 847) · Español (spagnolo) (1.664.876+) · Polski (polacco) (1.461.112+)
Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 090 640 utenti registrati, dei quali 9 925 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

![]() |

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Jatindra Mohan Sengupta)
“Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta.„
Fëdor Dostoevskij
L'isola di Ol'chon sul lago Bajkal ghiacciato, nell'Oblast' di Irkutsk, in Russia
Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi
- mercoledì 3 marzo 2021
- Roma: proseguono i lavori a Policlinico e Castro Pretorio
- Grecia: scossa di terremoto nei pressi di Larissa
- Roma: ripartono i lavori per completare i piani di zona
- martedì 2 marzo 2021
- Roma: incidente mortale in Via di Salone, perde la vita un'adolescente
- Roma: nominato il consiglio di amministrazione della Fondazione Bioparco
- Roma: al via restauro conservativo della Scuola Alberto Cadlolo
Canti
Giacomo Leopardi, Bari, Laterza, 1938.