1548
Jump to navigation
Jump to search
Il 1548 (MDXLVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
1548 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1548 |
Ab Urbe condita | 2301 (MMCCCI) |
Calendario armeno | 996 — 997 |
Calendario bengalese | 954 — 955 |
Calendario berbero | 2498 |
Calendario bizantino | 7056 — 7057 |
Calendario buddhista | 2092 |
Calendario cinese | 4244 — 4245 |
Calendario copto | 1264 — 1265 |
Calendario ebraico | 5307 — 5308 |
Calendario etiopico | 1540 — 1541 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1603 — 1604 1470 — 1471 4649 — 4650 |
Calendario islamico | 954 — 955 |
Calendario persiano | 926 — 927 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- Germania- In attesa di un Concilio, concessione dell'Interim dell'imperatore Carlo V nella dieta di Augusta
- Francia - Maria di Guisa, dopo aver riparato la figlia Maria Stuarda in Francia per sfuggire dai progetti di Enrico VIII che la voleva sposa del figlio Edoardo VI, la fidanza in breve tempo al delfino Francesco, scongiurando così la volontà del re inglese.
- Con la deposizione del marchese Gabriele di Saluzzo, il Marchesato di Saluzzo viene annesso alla Francia.
- Viene fondato il primo collegio gesuita a Messina
Natimodifica | modifica wikitesto
- 5 gennaio - Francisco Suárez, gesuita, teologo e filosofo spagnolo († 1617)
- 6 gennaio - Francesco Panigarola, vescovo cattolico e predicatore italiano († 1594)
- 12 gennaio - Benedetto Mandina, giurista e vescovo cattolico italiano († 1604)
- 17 marzo - Honda Tadakatsu, generale giapponese († 1610)
- 8 maggio - Giacomo Boncompagni († 1612)
- 10 maggio - Antonio Priuli, doge († 1623)
- 13 giugno - Bartolomeo Burchelati, letterato e storico italiano († 1632)
- 15 luglio - Giorgio III di Erbach-Breuberg, nobile tedesco († 1605)
- 5 agosto - Michele Zappulli, storico italiano
- 26 agosto - Bernardino Poccetti, pittore italiano († 1612)
- 2 settembre - Vincenzo Scamozzi, architetto e scenografo italiano († 1616)
- 7 settembre - Filippo Boncompagni, cardinale italiano († 1586)
- 29 settembre - Guglielmo V di Baviera († 1626)
- 27 novembre - Jacopo Mazzoni, filosofo, letterato e astronomo italiano († 1598)
- 7 dicembre - Gonzalo Argote de Molina, storico spagnolo († 1596)
- 14 dicembre - Fernando Ruiz de Castro, nobile spagnolo († 1601)
- Akizuki Tanezane, militare giapponese († 1596)
- Filippo Alberti, poeta italiano († 1612)
- Malik Ambar, mercenario etiope († 1626)
- Ippolito Andreasi, pittore italiano († 1608)
- Francesco Andreini, attore e drammaturgo italiano († 1624)
- Luis Barahona de Soto, poeta e scrittore spagnolo († 1595)
- Ermolao II Barbaro, patriarca cattolico italiano († 1622)
- Bernardo Bitti, gesuita, pittore e scultore italiano († 1610)
- Francesco Bocchi, scrittore e critico d'arte italiano
- Tommaso Bona, pittore italiano († 1614)
- Giordano Bruno, filosofo e scrittore italiano († 1600)
- Orazio Caccini, compositore italiano
- Bianca Cappello († 1587)
- William Carter, tipografo inglese († 1584)
- Giovan Battista II Celestri, nobile e avvocato italiano († 1615)
- Juana Coello († 1615)
- Napoleone Comitoli, vescovo cattolico italiano († 1624)
- Mariangiola Criscuolo, pittrice italiana († 1630)
- Giovanni Nicolò Doglioni, matematico e notaio italiano († 1629)
- Giles Fletcher il Vecchio, scrittore scozzese († 1611)
- Juan Hurtado de Mendoza, cardinale spagnolo († 1592)
- Cornelis Ketel, pittore olandese († 1616)
- Kikkawa Motonaga, militare giapponese († 1587)
- Pietro Luci, umanista, poeta e teologo fiammingo († 1603)
- Bernard Maciejowski, cardinale e arcivescovo cattolico polacco († 1608)
- Karel van Mander, pittore, poeta e biografo fiammingo († 1606)
- Pietro Marone, pittore italiano († 1603)
- Matsudaira Ietada, militare giapponese († 1582)
- Jerzy Mniszech, drammaturgo e filosofo polacco († 1613)
- Oda Nobukane, militare giapponese († 1614)
- Oda Nagamasu, militare giapponese († 1622)
- Giovanni Evangelista Pallotta, cardinale italiano († 1620)
- Girolamo Piatti, gesuita e scrittore italiano († 1591)
- Ascanio I Piccolomini, arcivescovo cattolico e scrittore italiano († 1597)
- Giulio Polerio, scacchista italiano († 1612)
- Charles de Quellenec, nobile francese († 1572)
- Anne Russell, nobildonna inglese († 1604)
- Saitō Tatsuoki, militare giapponese († 1573)
- Sakakibara Yasumasa, militare giapponese († 1606)
- Franz Schott, giurista belga († 1622)
- Christoph Schwartz, pittore tedesco († 1592)
- Simone Stevino, ingegnere, fisico e matematico fiammingo († 1620)
- Sōma Yoshitane, militare giapponese († 1635)
- Takahashi Shigetane, militare giapponese († 1586)
- Tanaka Yoshimasa, militare giapponese († 1609)
- Francis Tregian il Vecchio, nobile inglese († 1608)
- Hans Troschel, artigiano tedesco († 1612)
- Tsukushi Hirokado, militare giapponese († 1615)
- Carlo Turco, poeta, filosofo e letterato italiano († 1575)
- Tomás Luis de Victoria, compositore, organista e cantore spagnolo († 1611)
- Sebastián Vizcaíno, militare, esploratore e diplomatico spagnolo († 1624)
- Menahem Azariah da Fano, rabbino italiano († 1620)
- Francisco de Ávila y Guzmán, cardinale spagnolo († 1606)
- Giovanni Battista del Tufo, poeta italiano († 1622)
- Caterina di Clèves, nobile francese († 1633)
- Sidonia von Borcke, nobile tedesca († 1620)
- Paul Sixt III von Trautson, diplomatico tedesco († 1621)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 2 gennaio - Eufrasia Burlamacchi, miniatrice italiana (n. 1482)
- 9 gennaio - Mathias Zell, teologo tedesco (n. 1477)
- 26 febbraio - Lorenzino de' Medici, politico, scrittore e drammaturgo italiano (n. 1514)
- 8 marzo - Stefano Colonna di Palestrina, condottiero italiano
- 23 marzo
- Amari Torayasu, militare giapponese (n. 1498)
- Itagaki Nobukata, militare giapponese (n. 1489)
- 30 marzo - Agostino Trivulzio, cardinale italiano (n. 1485)
- 1º aprile - Sigismondo I di Polonia (n. 1467)
- 10 aprile - Francisco de Carvajal, generale e esploratore spagnolo (n. 1464)
- 10 maggio - Jan Dantyszek, poeta e umanista polacco (n. 1485)
- 18 maggio - Giulio I Cybo-Malaspina, politico (n. 1525)
- 3 giugno - Juan de Zumárraga, arcivescovo cattolico e francescano spagnolo (n. 1468)
- 6 giugno - João de Castro, esploratore portoghese (n. 1500)
- 11 giugno - Agostino Busti, scultore italiano (n. 1483)
- 4 luglio - Filippo del Palatinato-Neuburg, nobile tedesco (n. 1503)
- 11 luglio - Berardino Elvino, vescovo cattolico italiano (n. 1504)
- 18 luglio - Pascual de Andagoya, condottiero spagnolo (n. 1495)
- 29 luglio - Gabriele di Saluzzo, abate italiano (n. 1501)
- 2 agosto - Enrico II di Münsterberg-Oels, nobile boemo (n. 1507)
- 9 agosto - Pietro Lippomano, vescovo cattolico italiano (n. 1504)
- 5 settembre - Caterina Parr, sovrana (n. 1512)
- 21 settembre - Gregorio Cortese, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1483)
- 23 settembre - Giovanni Tagliavia d'Aragona, nobile, politico e militare italiano (n. 1502)
- 19 ottobre - Giovanni Battista da Sangallo, architetto italiano (n. 1496)
- 25 ottobre - Francesco d'Orléans-Longueville (n. 1513)
- 16 novembre - Bernardino Martirano, poeta e politico italiano (n. 1490)
- 27 dicembre - Francesco Spiera, avvocato italiano (n. 1502)
- Yot Fa, sovrano siamese (n. 1535)
- Leonardo da Pistoia, pittore italiano (n. 1502)
- Juan Diego Cuauhtlatoatzin
- Worawongsa, sovrano siamese
- Sri Sudachan, siamese
- Asakura Takakage, militare giapponese (n. 1493)
- Gianfrancesco Bonzagna, medaglista, incisore e orafo italiano (n. 1470)
- Giovanni Borgia, nobile italiano (n. 1498)
- Agostino Falivene, vescovo cattolico italiano
- Andrea di Cosimo Feltrini, pittore italiano (n. 1477)
- Ludovico Fogliani, musicista italiano (n. 1490)
- Nicolò Maria Lodron (n. 1475)
- Giacomo Antonio Lucifero, vescovo cattolico italiano (n. 1504)
- Matsudaira Nobutaka, militare giapponese
- Fulvio Pellegrino Morato, umanista italiano
- Gonzalo Pizarro, militare spagnolo
- Guillaume Poyet, giurista e politico francese
- Ludwig Refinger, pittore tedesco
- Scipione Roero, vescovo cattolico italiano
- Toki Yorizumi, militare giapponese
- Cesare Trivulzio, vescovo cattolico italiano (n. 1495)
- Jacopo da Fogliano, compositore, organista e clavicembalista italiano (n. 1468)
- Matheo de Aranda, musicologo portoghese (n. 1495)
- Cristoforo di Messisbugo, cuoco italiano
- Battista Dossi, pittore italiano
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1548