
1652
Jump to navigation
Jump to search
Il 1652 (MDCLII in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1652 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1652 |
Ab Urbe condita | 2405 (MMCDV) |
Calendario armeno | 1100 — 1101 |
Calendario bengalese | 1058 — 1059 |
Calendario berbero | 2602 |
Calendario bizantino | 7160 — 7161 |
Calendario buddhista | 2196 |
Calendario cinese | 4348 — 4349 |
Calendario copto | 1368 — 1369 |
Calendario ebraico | 5411 — 5412 |
Calendario etiopico | 1644 — 1645 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1707 — 1708 1574 — 1575 4753 — 4754 |
Calendario islamico | 1062 — 1063 |
Calendario persiano | 1030 — 1031 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- Silvius Nimrod, duca di Württemberg-Oels, fonda l'Ordine della testa di Morto.
- 6 aprile: il colonizzatore olandese Jan van Riebeeck fonda la futura Città del Capo.
- 18 maggio: il Rhode Island è il primo stato del Nord America a rendere illegale la schiavitù.
- 29 maggio: la Prima guerra anglo-olandese si apre con una battaglia combattuta nella canale di Dover tra l'ammiraglio Maarten Harpertszoon Tromp, al comando di 42 navi olandesi, contro 21 vascelli inglesi divisi in due squadroni, uno al comando di Robert Blake e l'altro sotto la guida di Nehemiah Bourne.
- 30 giugno: traslazione delle reliquie di San Donato da Euskirchen a Münstereifel.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 6 gennaio - Giovanni Sigismondo Vasa, principe polacco († 1652)
- 8 gennaio - Wilhelm Homberg, chimico e medico olandese († 1715)
- 11 gennaio - Eugenio Alessandro di Thurn und Taxis († 1714)
- 13 gennaio - Henry Booth, I conte di Warrington, militare e politico inglese († 1694)
- 16 gennaio - Anthony Ashley-Cooper, II conte di Shaftesbury, politico inglese († 1699)
- 17 gennaio - Claude Guy Hallé, pittore francese († 1736)
- 24 gennaio - Nicolas Chalon du Blé d'Uxelless, generale e diplomatico francese († 1730)
- 6 febbraio - Francesco Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1734)
- 13 febbraio
- Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobiluomo tedesco († 1689)
- Anton Domenico Gabbiani, pittore italiano († 1726)
- Johann Philipp von Greiffenclau zu Vollraths, vescovo cattolico tedesco († 1719)
- 14 febbraio - Camille d'Hostun, generale e nobile francese († 1728)
- 3 marzo - Thomas Otway, drammaturgo inglese († 1685)
- 10 marzo
- Ambrosio Bembo, viaggiatore italiano († 1705)
- Livio Odescalchi, nobile italiano († 1713)
- 14 marzo - Benedetta Enrichetta del Palatinato († 1730)
- 7 aprile - Papa Clemente XII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1740)
- 9 aprile - Cristiano Ulrico I di Württemberg-Oels, generale prussiano († 1704)
- 20 aprile - Foresto d'Este, militare italiano († 1725)
- 21 aprile - Michel Rolle, matematico francese († 1719)
- 25 aprile - Giovan Battista Foggini, scultore e architetto italiano († 1725)
- 28 aprile - Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt, nobile tedesca († 1712)
- 5 maggio - Boris Petrovič Šeremetev, generale russo († 1719)
- 11 maggio - Giovanni Filippo d'Arco, militare italiano († 1704)
- 12 maggio - Conrad Max Süßner, scultore tedesco
- 15 maggio - Giacomo Boncompagni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1731)
- 23 maggio - Ferdinando Guglielmo Eusebio di Schwarzenberg († 1703)
- 25 maggio - Johann Philipp von Lamberg, cardinale e vescovo cattolico austriaco († 1712)
- 27 maggio - Elisabetta Carlotta del Palatinato († 1722)
- 22 giugno - Georg Marcell Haack, pittore tedesco († 1719)
- 26 giugno - Pier Paolo Mastrilli, vescovo cattolico italiano († 1713)
- 29 luglio - Matteo Muscella, vescovo cattolico italiano († 1716)
- 31 agosto - Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers († 1708)
- 8 settembre - Luisa Roldán, scultrice spagnola († 1706)
- 12 settembre - Federico Carlo di Württemberg-Winnental († 1697)
- 16 ottobre - Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst, principe († 1718)
- 3 novembre - Louis I de Rohan-Chabot, nobile francese († 1727)
- 4 novembre - Marc-René de Voyer de Paulmy, politico francese († 1721)
- 12 novembre - Paolo Francesco Carli, abate, religioso e poeta italiano († 1725)
- 20 novembre - Romanus Weichlein, compositore e violinista austriaco († 1706)
- 9 dicembre - Augustus Quirinus Rivinus, medico e botanico tedesco († 1723)
- 10 dicembre
- Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, nobile tedesco († 1692)
- Marcantonio Chiarini, pittore italiano († 1730)
- 24 dicembre - Tommaso Mattei, architetto italiano († 1726)
- 25 dicembre - Archibald Pitcairne, medico scozzese († 1713)
- Baltacı Mehmed Pascià, politico e militare ottomano († 1712)
- Vincent d'Abbadie, esploratore francese († 1707)
- Jan van Almeloveen, incisore e disegnatore olandese
- Nicolas Bion, artigiano francese († 1733)
- Jan Brokoff, scultore boemo († 1718)
- Cornelis de Bruijn, pittore, scrittore e viaggiatore olandese
- Carlo Sigismondo Capece, drammaturgo e librettista italiano († 1728)
- Carlo Andrea Castagnola, religioso e poeta italiano († 1748)
- Stefano Lorenzini, medico, anatomista e ittiologo italiano
- Lorenzo Lorenzini, matematico italiano († 1721)
- Giovanni Antonio Mari, pittore italiano († 1731)
- Amanzio Moroncelli, abate e cartografo italiano († 1719)
- Ippolito Neri, poeta italiano († 1708)
- Tomás Ripoll, religioso francese († 1747)
- Giovanni Stefano Robatto, pittore italiano († 1731)
- Nahum Tate, poeta, librettista e paroliere irlandese († 1715)
- Domenico Tempesti, incisore e pittore italiano († 1718)
- Giuseppe Tomasini, pittore italiano
- Pirro Visconti, I marchese di Borgoratto, nobile e politico italiano († 1725)
- Charles de Ferriol, ambasciatore francese († 1722)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 5 gennaio - Girolamo Verospi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1599)
- 30 gennaio - Georges de La Tour, pittore francese (n. 1593)
- 17 febbraio - Gregorio Allegri, compositore, presbitero e cantore italiano
- 20 febbraio - Giovanni Sigismondo Vasa, principe polacco (n. 1652)
- 28 febbraio
- Carlo III Borromeo, nobile e mecenate italiano (n. 1586)
- Elena Cassandra Tarabotti, religiosa e scrittrice italiana (n. 1604)
- 12 marzo - Alessandro Gottifredi, gesuita italiano (n. 1595)
- 31 marzo - Giulio Strozzi, poeta italiano (n. 1583)
- 1º aprile - Giacomo Lomellini, doge (n. 1570)
- 8 aprile - Angelo Caroselli, pittore italiano (n. 1585)
- 15 aprile - Giuseppe, arcivescovo ortodosso russo
- 17 aprile - Henry Howard, XXII conte di Arundel, nobile inglese (n. 1608)
- 19 aprile - Marcello Lante, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1561)
- 21 aprile - Pietro Della Valle, scrittore italiano (n. 1586)
- 5 maggio - Michel Le Nobletz, religioso e missionario francese (n. 1577)
- 10 maggio - Jacques Nompar de Caumont, militare francese (n. 1558)
- 26 maggio - Carlo Filiberto I d'Este, nobile (n. 1571)
- 10 giugno - Giovanni Bernardo di Lippe-Detmold (n. 1613)
- 18 giugno - Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (n. 1589)
- 19 giugno
- Louis De Geer, imprenditore belga (n. 1587)
- Claes Jansz Visscher, editore, incisore e disegnatore olandese (n. 1586)
- 21 giugno - Inigo Jones, architetto, scenografo e costumista britannico (n. 1573)
- 23 giugno - Iacobus Gothofredus, giurista e politico svizzero (n. 1587)
- 25 giugno - Abraham von Franckenberg, mistico tedesco (n. 1593)
- 26 giugno - Jost Fleckenstein, ufficiale svizzero (n. 1588)
- 17 luglio - Edward Sackville, IV conte di Dorset, politico inglese (n. 1591)
- 22 luglio - Jacques Specx, politico e mercante olandese (n. 1585)
- 25 luglio - Bonaventura Peeters il Vecchio, pittore e incisore fiammingo (n. 1614)
- 30 luglio - Carlo Amedeo di Savoia-Nemours, nobile (n. 1624)
- 7 agosto - John Smith, filosofo e teologo inglese (n. 1618)
- 9 agosto - Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne, nobile e generale francese (n. 1605)
- 10 agosto - Cornelis van Kittensteyn, incisore e disegnatore olandese (n. 1598)
- 17 agosto - Giovanni Antonio Galli, pittore italiano (n. 1585)
- 22 agosto - Jacob De la Gardie, generale e politico svedese (n. 1583)
- 28 agosto - Benjamin Gerritsz. Cuyp, pittore olandese (n. 1612)
- 2 settembre - Jusepe de Ribera, pittore spagnolo (n. 1591)
- 6 settembre - Philippe d'Alegambe, storico belga (n. 1592)
- 12 settembre - Johann von Werth, generale tedesco (n. 1595)
- 16 settembre - Giulio Roma, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1584)
- 17 settembre - Francisco de Lugo, teologo spagnolo (n. 1580)
- 24 settembre - Richard Brome, drammaturgo inglese
- 3 ottobre - Scipione Chiaramonti, astronomo e filosofo italiano (n. 1565)
- 4 ottobre
- Rijaluddin Muhammad Shah di Kedah, sovrano malese
- Pieter Potter, pittore e incisore olandese (n. 1597)
- 8 ottobre - John Greaves, astronomo, matematico e antiquario britannico (n. 1602)
- 22 ottobre - Johannes Bureus, genealogista, antiquario e esoterista svedese (n. 1568)
- 27 ottobre - Enrico di Nassau-Siegen, nobile tedesco (n. 1611)
- 28 ottobre - Pietro Paolo de Rustici, vescovo cattolico italiano (n. 1599)
- 1º novembre - Pieter van Avont, pittore e incisore fiammingo (n. 1600)
- 4 novembre - Jean-Charles della Faille, matematico belga (n. 1597)
- 21 novembre - Jan Brożek, accademico polacco (n. 1585)
- 28 novembre - Bartholomeus van Bassen, architetto, pittore e disegnatore olandese (n. 1590)
- 29 novembre - Francesco Angeloni, storico e umanista italiano (n. 1587)
- 11 dicembre - Denis Pétau, filosofo, storico e teologo francese (n. 1583)
- 23 dicembre - John Cotton, predicatore inglese (n. 1585)
- Didier Barra, pittore francese (n. 1590)
- Benjamin Basnage, religioso francese (n. 1580)
- Andries Bicker, politico olandese (n. 1586)
- Jan Both, pittore olandese (n. 1618)
- Brandolino VI Brandolini, condottiero italiano (n. 1611)
- Francesco Canonici, funzionario italiano (n. 1609)
- Chen Hongshou, pittore cinese (n. 1598)
- Johann Cloppenburg, teologo olandese (n. 1592)
- Giovanni Carlo Coppola, vescovo cattolico, poeta e abate italiano (n. 1599)
- Jacob Cuyp, pittore e illustratore olandese (n. 1594)
- László Esterházy, militare e nobile ungherese (n. 1626)
- Bernardino Fernández de Velasco, generale e politico spagnolo (n. 1610)
- Alonso de Figueroa y Córdoba
- Pieter de Grebber, pittore olandese (n. 1600)
- Ralph Hopton, I barone Hopton, condottiero inglese (n. 1598)
- Alexander Keirinckx, pittore fiammingo (n. 1600)
- Nicolaes Lauwers, incisore fiammingo (n. 1600)
- Jusepe Leonardo, pittore spagnolo (n. 1601)
- François Levasseur, militare e politico francese
- Ottavio Magnanini, scrittore italiano (n. 1574)
- Clément Metézeau, ingegnere e architetto francese (n. 1581)
- Gavino Penducho Carta, funzionario spagnola (n. 1588)
- Dario Pozzo, pittore italiano (n. 1592)
- Antonio Rocco, filosofo e scrittore italiano (n. 1586)
- Bartolomeo Scala, religioso e storico italiano (n. 1571)
- Nicolò Sebregondi, architetto e pittore italiano (n. 1585)
- Vilém Slavata, politico ceco (n. 1572)
- Claes Tol, pittore olandese (n. 1628)
- Giuseppe Salinguerra Torelli, nobile italiano (n. 1612)
- Jan Jansz Treck, pittore olandese (n. 1606)
- Abraham Verhoeven, editore e giornalista belga (n. 1575)
- Johann Angelius von Werdenhagen, giurista e filosofo tedesco (n. 1581)
- Richard Weston, agronomo britannico (n. 1591)
- Mary Wroth, poetessa inglese (n. 1586)
- Florimond de Beaune, matematico francese (n. 1601)
- Paolo de Gratiis, vescovo cattolico italiano
- Maurizio del Palatinato, principe tedesco (n. 1620)
- Andries van Eertvelt, pittore fiammingo (n. 1590)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1652