
1697
Jump to navigation
Jump to search
Il 1697 (MDCXCVII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1697 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1697 |
Ab Urbe condita | 2450 (MMCDL) |
Calendario armeno | 1145 — 1146 |
Calendario bengalese | 1103 — 1104 |
Calendario berbero | 2647 |
Calendario bizantino | 7205 — 7206 |
Calendario buddhista | 2241 |
Calendario cinese | 4393 — 4394 |
Calendario copto | 1413 — 1414 |
Calendario ebraico | 5456 — 5457 |
Calendario etiopico | 1689 — 1690 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1752 — 1753 1619 — 1620 4798 — 4799 |
Calendario islamico | 1108 — 1109 |
Calendario persiano | 1075 — 1076 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- Decreto del re Luigi XIV che fa chiudere il Théatre Italien, dei Comici dell'arte italiani, colpevole di soverchie audacie satiriche contro le amanti del re. L'eredità artistica verrà raccolta dalla Comedie Française, fondata nel 1680, tuttora esistente.
- Il Trattato di Ryswick mette fine alla Guerra della Lega di Augusta, combattuta tra Luigi XIV, re di Francia, e la Grande Alleanza, composta da province Unite, Inghilterra, Spagna, Svezia e Sacro Romano Impero.
- In seguito al Trattato di Ryswick, la costa occidentale di Santo Domingo diventa francese con il nome di Côte Française de Saint-Domingue, o più semplicemente Saint-Domingue. Nel 1804, proclamata l'indipendenza, diventerà lo stato di Haiti.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 1º gennaio
- Joseph François Dupleix, funzionario francese († 1763)
- Antonio Galli da Bibbiena, scenografo e architetto italiano († 1774)
- 2 gennaio
- Étienne-René Potier de Gesvres, cardinale e vescovo cattolico francese († 1774)
- Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, nobile e politico francese († 1759)
- 7 gennaio - Robert Wallace, religioso e economista scozzese († 1771)
- 9 gennaio - Francesco Ferrante Gonzaga, nobile italiano († 1749)
- 11 gennaio - William Capell, III conte di Essex, nobile e diplomatico inglese († 1743)
- 16 gennaio - Jules de Rohan, principe di Soubise, nobile francese († 1724)
- 30 gennaio - Johann Joachim Quantz, compositore e flautista tedesco († 1773)
- 5 febbraio - William Smellie, ginecologo scozzese († 1763)
- 15 febbraio - Vito Maria Amico, storico, letterato e religioso italiano († 1762)
- 17 febbraio - Charles-Antoine de la Roche-Aymon, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1777)
- 26 febbraio
- Giuseppe Pedretti, pittore italiano († 1778)
- Edward Thompson, politico inglese († 1742)
- 28 febbraio - Caio Domenico Gallo, storico e letterato italiano († 1780)
- 5 marzo - Giovanni Grisostomo Trombelli, presbitero e filologo italiano († 1784)
- 6 marzo
- Stringer Lawrence, militare inglese († 1775)
- Christopher Maire, teologo e gesuita britannico († 1767)
- 9 marzo - Friederike Caroline Neuber, attrice teatrale tedesca († 1760)
- 10 marzo - Giovanni Battista Biancolini, storico italiano († 1780)
- 24 marzo - Louis-Constantin de Rohan, cardinale e vescovo cattolico francese († 1779)
- 1º aprile
- Antoine François Prévost, scrittore, storico e traduttore francese († 1763)
- Bianca Maria Sforza di Caravaggio, nobile italiana († 1717)
- 2 aprile - Gaetano Casanova, attore e ballerino italiano († 1733)
- 12 aprile - Antonio Pichler, incisore italiano († 1779)
- 13 aprile - Pietro Beccadelli di Bologna, diplomatico e politico italiano († 1781)
- 23 aprile - George Anson, ammiraglio britannico († 1762)
- 24 aprile - Kamo no Mabuchi, poeta, filologo e filosofo giapponese († 1769)
- 26 aprile - Adam Falckenhagen, compositore tedesco († 1754)
- 28 aprile - Károly Batthyány, generale e politico ungherese († 1772)
- 4 maggio - Jean-Baptiste Landé, ballerino francese († 1748)
- 10 maggio - Jean-Marie Leclair, violinista e compositore francese († 1764)
- 15 maggio - Ernestina del Palatinato-Sulzbach, principessa († 1775)
- 20 maggio - Francesco Scipione Maria Borghese, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1759)
- 25 maggio - Giuseppe Felissano, vescovo cattolico italiano († 1757)
- 28 maggio
- Kazimierz Leon Sapieha, nobile e generale polacco († 1738)
- Federico Bernardo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen, nobile tedesco († 1739)
- 4 giugno - Jacob Emden, rabbino e religioso tedesco († 1776)
- 9 giugno - Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe († 1755)
- 11 giugno - Francesco Antonio Vallotti, francescano, organista e compositore italiano († 1780)
- 16 giugno - Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye, letterato francese († 1781)
- 17 giugno - Thomas Coke, I conte di Leicester, nobile, politico e mecenate britannico († 1759)
- 24 giugno - Enrico Giuseppe di Auersperg, nobile austriaco († 1783)
- 9 luglio
- Paolo Anesi, pittore e incisore italiano († 1773)
- Giovanni Benedetto Platti, compositore e musicista italiano († 1763)
- 11 luglio - Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville, geografo e cartografo francese († 1782)
- 31 luglio - Pietro Paolo Vasta, pittore italiano († 1760)
- 3 agosto - Manuele Giuseppe di Braganza, nobile († 1766)
- 6 agosto
- Nicola Salvi, architetto italiano († 1751)
- Carlo VII di Baviera, sovrano († 1745)
- 10 agosto
- Aleksandr Borisovič Kurakin, politico e ambasciatore russo († 1749)
- Ramiro Rampinelli, matematico, fisico e religioso italiano († 1759)
- 18 agosto - Benedetta d'Este, nobile († 1777)
- 27 agosto - Francesco Rivera, arcivescovo cattolico italiano († 1777)
- 29 agosto - Adalbert II von Walderdorff, vescovo e abate tedesco († 1759)
- 30 agosto - Henry Flitcroft, architetto inglese († 1769)
- 6 settembre - Jacopo Muselli, numismatico e antiquario italiano († 1768)
- 8 settembre - Alexander Monro, medico britannico († 1767)
- 10 settembre - Johann Wilhelm Edmund von Sinzendorf-Neuburg, nobile e politico austriaco († 1766)
- 20 settembre - Niccolò Pintucci, pittore italiano († 1770)
- 22 settembre - Giuseppe Antonio Osorio Alarçon, politico e diplomatico italiano († 1763)
- 23 settembre - Giovanni Luca Pallavicini († 1773)
- 25 settembre - Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld († 1764)
- 27 settembre - Franz Ernst Brückmann, medico, naturalista e mineralogista tedesco († 1753)
- 1º ottobre - Johannes Schuyler, Jr., imprenditore e politico statunitense († 1741)
- 2 ottobre - Chevalier de Grimaldi, politico monegasco († 1784)
- 3 ottobre - Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, politico e diplomatico italiano († 1780)
- 16 ottobre - Maria Anna di Borbone-Condé, principessa francese († 1741)
- 18 ottobre - Ludovico Maria Torriggiani, cardinale italiano († 1777)
- 25 ottobre - Bartolomeo Ruspoli, cardinale italiano († 1741)
- 28 ottobre - Johann Gottfried Auerbach, pittore e incisore austriaco († 1753)
- 30 ottobre - Pantaleone Borzi, letterato e presbitero italiano († 1748)
- 3 novembre - Domenico Valguarnera, vescovo cattolico italiano († 1751)
- 8 novembre - Giovanni Lami, storico, bibliotecario e abate italiano († 1770)
- 9 novembre - August Aleksander Czartoryski, principe polacco († 1782)
- 10 novembre
- Luisa Ippolita di Monaco († 1731)
- William Hogarth, pittore e incisore inglese († 1764)
- 11 novembre - Faustina Bordoni, soprano italiano († 1781)
- 13 novembre - Teodoro Benedetti, scultore e architetto italiano († 1783)
- 15 novembre - Johann Baring, imprenditore tedesco († 1748)
- 17 novembre - René-Prosper Tassin, storico e diplomatista francese († 1777)
- 23 novembre - John Gill, teologo britannico († 1771)
- 25 novembre - Maria Carolina Sobieska, nobile polacca († 1740)
- 30 novembre - Antonio Andrea Galli, cardinale italiano († 1767)
- 5 dicembre - Giuseppe de Majo, compositore italiano († 1771)
- 7 dicembre - Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile tedesco († 1775)
- 18 dicembre - Marc'Antonio Dal Re, incisore e scrittore italiano († 1766)
- 21 dicembre - Georg Erhard Hamberger, chimico, fisiologo e chirurgo tedesco († 1755)
- Bernhard Siegfried Albinus, medico tedesco († 1770)
- Giovanni Francesco Braccioli, pittore italiano († 1762)
- Canaletto, pittore e incisore italiano († 1768)
- Donato Paolo Conversi, pittore italiano († 1760)
- George Desmarées, pittore svedese († 1776)
- Annibale Pio Fabri, tenore e compositore italiano († 1760)
- Giuseppe Fali, pittore italiano († 1772)
- Albert François Floncel, politico francese († 1773)
- Michele Grimani († 1775)
- Mattia Lampi, pittore italiano († 1780)
- Nicolas Magens, imprenditore tedesco († 1764)
- John Mordaunt, generale e politico britannico († 1780)
- Michele Pagano, pittore italiano
- Paul Richard, politico statunitense († 1756)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 11 gennaio - Daniele Giustiniani, vescovo cattolico italiano (n. 1615)
- 14 gennaio - Severino Boccia, abate e poeta italiano (n. 1620)
- 16 gennaio - Fortunato Ilario Carafa della Spina, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1631)
- 25 gennaio - Jacob Breyne, botanico tedesco (n. 1637)
- 26 gennaio - Georg Mohr, matematico danese (n. 1640)
- 4 febbraio - Adrien de Wignacourt (n. 1618)
- 12 febbraio - François de Montlezun, nobile francese
- 1º marzo - Francesco Redi, medico e naturalista italiano (n. 1626)
- 4 marzo - Diego I d'Avalos, nobile e politico italiano
- 12 marzo - Gaspar de la Cerda Sandoval Silva y Mendoza (n. 1653)
- 29 marzo - Nicolaus Bruhns, compositore, organista e violinista tedesco (n. 1665)
- 31 marzo - Francesco Maria Mezzabarba Birago, nobile, numismatico e giurista italiano (n. 1645)
- 1º aprile - Jan de Bray, pittore olandese (n. 1627)
- 4 aprile - Giovanni Andrea Carlone, pittore italiano (n. 1639)
- 5 aprile - Carlo XI di Svezia, sovrano (n. 1655)
- 7 aprile - Abel-Louis de Sainte-Marthe, religioso francese (n. 1621)
- 8 aprile - Niels Juel, ammiraglio danese (n. 1629)
- 2 maggio - Simone Enrico di Lippe-Detmold (n. 1649)
- 18 maggio - Guillaume Dumanoir, compositore e violinista francese (n. 1615)
- 22 maggio - Louise Boyer, nobildonna francese (n. 1632)
- 24 maggio - Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels (n. 1649)
- 29 maggio - Giovanni Francesco Grossi, cantante italiano (n. 1653)
- 3 giugno - Silvio II Federico di Württemberg-Oels (n. 1651)
- 7 giugno - John Aubrey, fisico, naturalista e letterato britannico (n. 1626)
- 18 giugno - Gregorio Barbarigo, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1625)
- 19 giugno - Henry Mordaunt, II conte di Peterborough, nobile e militare britannico (n. 1621)
- 20 giugno - Jan Kazimierz Denhoff, cardinale e vescovo cattolico polacco (n. 1649)
- 6 luglio - Antonio Zeno, ammiraglio italiano (n. 1628)
- 10 luglio - Domenico Falce, pittore italiano (n. 1619)
- 13 luglio - Francesco III Sforza di Caravaggio, nobile italiano
- 18 luglio - António Vieira, gesuita, missionario e scrittore portoghese (n. 1608)
- 23 luglio - Karl August I von Alvensleben, scrittore tedesco (n. 1661)
- 27 luglio - Dominik Mikołaj Radziwiłł, nobile e politico polacco (n. 1643)
- 2 agosto - Giuseppe Bologna, arcivescovo cattolico italiano (n. 1634)
- 5 agosto - Jean de Santeul, poeta francese (n. 1630)
- 11 agosto - John Hay, I marchese di Tweeddale, nobile scozzese (n. 1625)
- 4 settembre - François d'Orbay, architetto e incisore francese (n. 1634)
- 11 settembre - Elmas Mehmed Pascià, politico e militare ottomano (n. 1661)
- 1º ottobre - Moses ben Mordecai Zacuto, rabbino e poeta olandese (n. 1625)
- 11 ottobre - Stefano degli Angeli, matematico e filosofo italiano (n. 1623)
- 6 novembre - Domenico Maria Corsi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1633)
- 11 novembre - Luisa Cristina d'Assia-Darmstadt (n. 1636)
- 14 novembre - Giuseppe Tricarico, compositore italiano (n. 1623)
- 22 novembre
- Libéral Bruant, architetto francese (n. 1636)
- Francesco Maria Santinelli, alchimista, poeta e librettista italiano (n. 1627)
- 25 novembre - Nicolò Caranza, vescovo cattolico italiano (n. 1641)
- 10 dicembre - Carlo I de Mari, nobile italiano (n. 1624)
- 17 dicembre - Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (n. 1653)
- 19 dicembre - Giacomo Franzoni, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1612)
- 20 dicembre - Federico Carlo di Württemberg-Winnental (n. 1652)
- 31 dicembre - Lucas Faydherbe, scultore e architetto fiammingo (n. 1617)
- Agostino Barelli, architetto italiano (n. 1626)
- Abraham Begeyn, pittore olandese (n. 1637)
- Adriaen van Bloemen, incisore e pittore fiammingo (n. 1639)
- Abraham Brueghel, pittore fiammingo (n. 1631)
- Chérubin d'Orléans, fisico francese (n. 1613)
- Willem Doudijns, pittore, incisore e disegnatore olandese (n. 1630)
- Michelangelo Falvetti, compositore italiano (n. 1642)
- Ludovico Gimignani, pittore italiano (n. 1643)
- Carlo Giuseppe Imbonati, orientalista italiano
- Joseph Labrosse, religioso francese (n. 1636)
- Giovanni Maccari, artigiano italiano (n. 1622)
- Carlo Mannelli, violinista e compositore italiano (n. 1640)
- Filippo Pasquali, pittore italiano (n. 1651)
- Alessandro Rosi, pittore italiano (n. 1627)
- Alessandro Segni, politico e diplomatico italiano (n. 1633)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1697