
1699
Jump to navigation
Jump to search
Il 1699 (MDCXCIX in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1699 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1699 |
Ab Urbe condita | 2452 (MMCDLII) |
Calendario armeno | 1147 — 1148 |
Calendario bengalese | 1105 — 1106 |
Calendario berbero | 2649 |
Calendario bizantino | 7207 — 7208 |
Calendario buddhista | 2243 |
Calendario cinese | 4395 — 4396 |
Calendario copto | 1415 — 1416 |
Calendario ebraico | 5458 — 5459 |
Calendario etiopico | 1691 — 1692 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1754 — 1755 1621 — 1622 4800 — 4801 |
Calendario islamico | 1110 — 1111 |
Calendario persiano | 1077 — 1078 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- 26 gennaio: Pace di Carlowitz tra gli Ottomani e la Lega Santa formata da Austria, Polonia, Repubblica di Venezia e Russia.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 2 gennaio - Osman III, sultano ottomano († 1757)
- 9 gennaio - Robert Joseph Pothier, giurista francese († 1772)
- 14 gennaio - Jakob Adlung, organista e teorico della musica tedesco († 1762)
- 17 gennaio - Marie Isabelle de Rohan, nobile francese († 1754)
- 22 gennaio - Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt, vescovo cattolico tedesco († 1768)
- 26 gennaio - Ambrogio Caracciolo, I principe di Torchiarolo, principe e militare italiano († 1746)
- 29 gennaio - Gustav David Hamilton, generale svedese († 1788)
- 11 febbraio - Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais, militare e politico francese († 1753)
- 15 febbraio - Giovanni Maria Morlaiter, scultore italiano († 1781)
- 17 febbraio
- Lodovico Costa della Trinità, politico e militare italiano († 1772)
- Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff, architetto tedesco († 1753)
- 24 febbraio
- Domenico La Bruna, pittore italiano († 1763)
- Giuseppe Pascaletti, pittore italiano († 1757)
- 3 marzo - Françoise-Louise de Warens, nobile francese († 1762)
- 15 marzo - Anselm Desing, filosofo, storico e giurista tedesco († 1772)
- 23 marzo - John Bartram, botanico statunitense († 1777)
- 25 marzo - Johann Adolf Hasse, compositore tedesco († 1783)
- 26 marzo - Hubert-François Gravelot, pittore, disegnatore e incisore francese († 1773)
- 13 aprile - Giuseppe Guglielmo Ernesto di Fürstenberg-Stühlingen († 1762)
- 14 aprile
- Marija Andreevna Matveeva, nobildonna russa († 1788)
- Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg († 1772)
- 24 aprile - Bernardino de Vecchi, cardinale italiano († 1775)
- 27 aprile
- Alberto Volfango di Schaumburg-Lippe, nobile († 1748)
- Jacopo Stellini, abate, scrittore e filosofo italiano († 1770)
- 3 maggio - Gabriel Herman Antun Patačić, arcivescovo cattolico croato († 1745)
- 5 maggio - Hubert Drouais, pittore e miniatore francese († 1767)
- 6 maggio - Vittorio Amedeo di Savoia († 1715)
- 13 maggio - Sebastião José de Carvalho e Melo, nobile e politico portoghese († 1782)
- 25 maggio - Anna Leszczyńska, nobile polacca († 1717)
- 26 maggio - Nikita Jur'evič Trubeckoj, ufficiale e politico russo († 1767)
- 27 maggio
- Gianantonio Guardi, pittore italiano († 1760)
- Bernardino de Bernardis, vescovo cattolico italiano († 1758)
- 2 giugno - Marie-Thérèse Rodet Geoffrin, francese († 1777)
- 6 giugno - 'Alamgir II, sovrano mongolo († 1759)
- 8 giugno - Benedetto Alfieri, architetto e politico italiano († 1767)
- 20 giugno - Guglielmo Gustavo di Anhalt-Dessau, nobile († 1737)
- 14 luglio
- Vere Beauclerk, I Barone Vere, politico e ammiraglio inglese († 1781)
- Philipp Ludwig von Sinzendorf, cardinale austriaco († 1747)
- 28 luglio - Amalia d'Este, nobile († 1778)
- 30 luglio - Giuseppe Marchesi, pittore italiano († 1771)
- 5 agosto - Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera, generale tedesco († 1738)
- 11 agosto - Vittorio Giovardi, letterato italiano († 1785)
- 21 agosto - Giovanni Bragadin, patriarca cattolico italiano († 1775)
- 11 settembre - Anna Maria del Liechtenstein, principessa tedesca († 1753)
- 12 settembre - John Martyn, botanico inglese († 1768)
- 26 settembre - Charles Macklin, attore teatrale irlandese († 1797)
- 29 settembre - Charles Calvert, V barone Baltimore, nobile e politico irlandese († 1751)
- 2 ottobre - Antonio Calegari, scultore italiano († 1777)
- 4 ottobre - Vieira Lusitano, pittore, illustratore e incisore portoghese († 1783)
- 8 ottobre - Gottfried Prehauser, attore e commediografo austriaco († 1769)
- 22 ottobre - Giovanni Battista Mazzoleni, scultore italiano († 1769)
- 24 ottobre - Giuseppe Grisoni, pittore fiammingo († 1769)
- 2 novembre - Jean-Baptiste-Siméon Chardin, pittore francese († 1779)
- 9 novembre - Stefano Pozzi, pittore italiano († 1768)
- 11 novembre
- Sulaiman Badrul Alam Shah di Johor, sovrano malese († 1760)
- Ferdinando Fuga, architetto italiano († 1782)
- 13 novembre - Jan Zach, compositore boemo († 1773)
- 25 novembre - Pierre Subleyras, pittore francese († 1749)
- 29 novembre - Giovanni Battista De Bonis, medico italiano († 1772)
- 30 novembre - Cristiano VI di Danimarca († 1746)
- 2 dicembre - Gaston Pierre de Lévis-Mirepoix, generale francese († 1757)
- 8 dicembre - Maria Giuseppa d'Austria († 1757)
- 14 dicembre - Félix Cary, storico e numismatico francese († 1754)
- 20 dicembre - Christoph Thomas Scheffler, pittore tedesco († 1756)
- 23 dicembre - Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, politico e diplomatico italiano († 1785)
- 29 dicembre - Friedrich Ludwig Abresch, filologo olandese († 1782)
- 30 dicembre - Antonio Falangola, vescovo cattolico italiano († 1761)
- Muhammad Jiwa Zainal Adilin II di Kedah, sovrano malese († 1778)
- Ivan Aleksandrovič Balakirev, giullare russo († 1763)
- Alessandro Bandiera, presbitero, letterato e pedagogista italiano († 1770)
- Jan Pieter van Baurscheit il Giovane, scultore e architetto fiammingo († 1768)
- Robert Blair, poeta scozzese († 1746)
- Antonio Giuseppe Bossi, stuccatore italiano († 1764)
- Matteo Brida, pittore italiano († 1744)
- Giuseppe Ferdinando Brivio, compositore, direttore d'orchestra e violinista italiano († 1758)
- Alessandro Calegari, scultore italiano († 1765)
- Simone Calimani, rabbino e scrittore italiano († 1784)
- Carlo Francesco Ercole Castelbarco, militare italiano († 1734)
- Jean-Claude Chambellan Duplessis, orafo e scultore francese († 1774)
- Carlos Francisco de Croix, generale spagnolo († 1786)
- John Dyer, poeta gallese († 1757)
- George Faulkner, editore irlandese († 1775)
- Carlo Franchi, giurista e mecenate italiano († 1769)
- William Ged, inventore e orafo scozzese († 1749)
- Aurelio Anselmo Grue, ceramista italiano
- Edward Lovett Pearce, architetto irlandese († 1733)
- Maẓhar, poeta e religioso indiano († 1781)
- Benedetto Micheli, musicista, librettista e poeta italiano († 1784)
- John Müller, matematico, ingegnere e educatore tedesco († 1784)
- Giuseppe Nogari, pittore italiano († 1763)
- Agostino Ratti, pittore italiano († 1775)
- Joachim Andreas Stukenbrock, minatore tedesco († 1756)
- Girolamo Vandelli, scienziato e accademico italiano († 1776)
- Ivan Višnjakov, pittore russo († 1761)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 3 gennaio - Mattia Preti, pittore italiano (n. 1613)
- 14 gennaio - Federico Caccia, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1635)
- 1º febbraio
- Manuel Fernández de Santa Cruz, vescovo cattolico spagnolo (n. 1637)
- Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen, nobile tedesca (n. 1664)
- 6 febbraio - Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera (n. 1692)
- 18 febbraio - Giovanni Giacomo Cavallerini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1639)
- 27 febbraio - Charles Paulet, I duca di Bolton, nobile inglese (n. 1630)
- 15 marzo - Giuseppe da Varano, poeta italiano (n. 1639)
- 16 marzo - Serafina di Dio, mistica italiana (n. 1621)
- 20 marzo - Erhard Weigel, astronomo, matematico e filosofo tedesco (n. 1625)
- 21 aprile - Jean Racine, drammaturgo e scrittore francese (n. 1639)
- 22 aprile
- Hans Assmann von Abschatz, poeta tedesco (n. 1646)
- Carlo Maria Maggi, scrittore e commediografo italiano (n. 1630)
- 12 maggio - Lucas Achtschellinck, pittore fiammingo (n. 1626)
- 16 maggio
- Cristina Carlotta di Württemberg (n. 1645)
- Giovanni Giuseppe Cosattini, pittore italiano (n. 1625)
- 22 maggio
- James Bertie, I conte di Abingdon, nobile inglese (n. 1653)
- Giovan Battista Boncori, pittore italiano (n. 1643)
- Johann Georg Conradi, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1645)
- 26 maggio - Francesco Maria Sauli, doge italiana (n. 1620)
- 1º giugno - Giorgio II di Württemberg-Mömpelgard (n. 1626)
- 2 giugno - Enrico Federico di Hohenlohe-Langenburg (n. 1625)
- 5 giugno - Antoine Pagi, storico e presbitero francese (n. 1624)
- 13 giugno - Juan Tomás de Rocaberti, teologo e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1627)
- 22 giugno - Josiah Child, economista e politico inglese (n. 1630)
- 2 luglio - Ortensia Mancini, nobile francese (n. 1646)
- 10 luglio - Pio Torelli di Adriano, nobile italiano
- 20 luglio - Giovanni Dolfin, cardinale, patriarca cattolico e drammaturgo italiano (n. 1617)
- 31 luglio - Pietro Durazzo, doge (n. 1632)
- 3 agosto - Pedro Roldán, scultore spagnolo (n. 1624)
- 4 agosto - Maria Sofia del Palatinato-Neuburg (n. 1666)
- 6 agosto - Alberto di Sassonia-Coburgo, nobile (n. 1648)
- 13 agosto - Marco d'Aviano, presbitero e religioso italiano (n. 1631)
- 18 agosto - Antonio Domenico Triva, pittore e incisore italiano (n. 1626)
- 19 agosto - José Aguirre, teologo e cardinale spagnolo (n. 1630)
- 24 agosto - Lucrezia Barberini, nobile italiana (n. 1628)
- 25 agosto - Cristiano V di Danimarca (n. 1646)
- 3 settembre - Mahmud Shah II di Johor, sovrano malese (n. 1675)
- 17 settembre - Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön-Norburg, nobile danese (n. 1635)
- 19 settembre - Alfonso de Aguilar, cardinale spagnolo (n. 1653)
- 21 settembre - Giuseppe Sardi, architetto italiano (n. 1624)
- 26 settembre - Simon Arnauld de Pomponne, diplomatico e politico francese (n. 1618)
- 8 ottobre - Mary Beale, pittrice inglese (n. 1633)
- 16 ottobre - Isabella Tomasi, religiosa e nobile italiana (n. 1645)
- 27 ottobre - Bartholomäus Hopfer, pittore tedesco (n. 1628)
- 2 novembre - Anthony Ashley-Cooper, II conte di Shaftesbury, politico inglese (n. 1652)
- 17 dicembre - Giovanni Francesco Desiderato di Nassau-Siegen, principe tedesco (n. 1627)
- 22 dicembre - Michelangelo Mattei, nobile e patriarca cattolico italiano (n. 1628)
- 23 dicembre - Paolo Spinola Doria, nobile e politico italiano (n. 1632)
- 28 dicembre - Pierre Robert, musicista e compositore francese
- Paolo Abriani, religioso, poeta e traduttore italiano (n. 1607)
- Francesco Frigimelica il Giovane, pittore italiano (n. 1630)
- Johann Abraham Ihle, astronomo tedesco (n. 1627)
- John Lawrence, politico inglese (n. 1618)
- François Lefort, militare francese (n. 1656)
- Emilio Luci, funzionario e giurista italiano (n. 1619)
- José Marín, cantante, chitarrista e compositore spagnolo (n. 1618)
- Thomas Neale, giurista britannico (n. 1614)
- Pandolfo Reschi, pittore polacco (n. 1643)
- Francesco Rossi, compositore e abate italiano (n. 1627)
- Ottavio Scarlattini, teologo e matematico italiano (n. 1623)
- Peder Griffenfeld, politico danese (n. 1635)
- Jan van Somer, pittore, disegnatore e incisore olandese (n. 1645)
- Cesare Ugolini, vescovo cattolico italiano (n. 1628)
- Giovanni Cosimo Villifranchi, librettista italiano (n. 1646)
- Angelo da Pietrafitta, scultore e religioso italiano (n. 1620)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1699