1740
Jump to navigation
Jump to search
Il 1740 (MDCCXL in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1740 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1740 |
Ab Urbe condita | 2493 (MMCDXCIII) |
Calendario armeno | 1188 — 1189 |
Calendario bengalese | 1146 — 1147 |
Calendario berbero | 2690 |
Calendario bizantino | 7248 — 7249 |
Calendario buddhista | 2284 |
Calendario cinese | 4436 — 4437 |
Calendario copto | 1456 — 1457 |
Calendario ebraico | 5499 — 5500 |
Calendario etiopico | 1732 — 1733 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1795 — 1796 1662 — 1663 4841 — 4842 |
Calendario islamico | 1152 — 1153 |
Calendario persiano | 1118 — 1119 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- 5 febbraio: constatata l'unanimità in favore della Repubblica papa Clemente XII restituisce ufficialmente l'indipendenza a San Marino (festa di Sant'Agata).
- 31 maggio: Federico II Hohenzollern è incoronato re di Prussia, dopo la morte del padre Federico Guglielmo I.
- 20 ottobre: morte di Carlo VI d'Asburgo; sale al trono Maria Teresa, all'età di 23 anni. I principi tedeschi Carlo Alberto di Baviera e Federico Augusto II di Sassonia, e i re Filippo V di Borbone (Spagna) e Federico II Hohenzollern (Prussia) entrano in conflitto con l'Impero austriaco non riconoscendo il diritto alla corona della giovane sovrana. Inghilterra, Paesi Bassi e Regno di Sardegna si schierano a fianco dell'Austria. La Francia entra successivamente in guerra contro l'Inghilterra. Si apre così la Guerra di successione austriaca (finirà nel 1748).
- 26 dicembre: inaugurazione del Regio Teatro di Torino progettato dal Conte Benedetto Alfieri sotto la reggenza di Carlo Emanuele III di Savoia. Si tratta del secondo più antico teatro d'opera del mondo tuttora in attività dopo il Teatro di San Carlo di Napoli; distrutto da un incendio nel 1936 è stato ricostruito nel 1973.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 4 gennaio - Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar († 1786)
- 7 gennaio - Nicolas-Joseph Beaurepaire, militare francese († 1792)
- 8 gennaio - Manuel Bayeu, pittore, architetto e religioso spagnolo
- 14 gennaio - Antonio Felice Zondadari, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1823)
- 3 febbraio - Guillaume Lasceux, organista e compositore francese († 1831)
- 4 febbraio
- Carl Michael Bellman, poeta e compositore svedese († 1795)
- Adam Philippe de Custine, generale francese († 1793)
- 10 febbraio - Michele Araldi, medico e matematico italiano († 1813)
- 11 febbraio - Pierre-Victor Malouet, politico francese († 1814)
- 13 febbraio - Sophie Arnould, cantante e attrice francese († 1802)
- 15 febbraio
- Alessandro Carli, nobile e letterato italiano († 1814)
- Juan Andrés, umanista e critico letterario spagnolo († 1817)
- Ernst Eichner, compositore e fagottista tedesco († 1777)
- Giuseppe Gorani, avventuriero, scrittore e diplomatico italiano († 1819)
- 17 febbraio
- John Sullivan, generale e politico statunitense († 1795)
- Horace-Bénédict de Saussure, alpinista e scienziato svizzero († 1799)
- 19 febbraio - Giacomo Giorgio Angaran, politico italiano († 1791)
- 22 febbraio - Valentin Adamberger, tenore tedesco († 1804)
- 23 febbraio - Jacopo Alessandro Calvi, pittore italiano († 1815)
- 26 febbraio - Giambattista Bodoni, incisore e tipografo italiano († 1813)
- 6 marzo
- Angelo Paolo Carena, storico italiano († 1769)
- Giovanni Meli, poeta e drammaturgo italiano († 1815)
- 7 marzo - Balthazar Georges Sage, chimico e mineralogista francese († 1824)
- 16 marzo - Johann Jacob Schweppe, inventore e imprenditore tedesco († 1821)
- 21 marzo - Francesco Luini, matematico, gesuita e accademico italiano († 1792)
- 27 marzo
- Niklaus Franz von Bachmann, generale svizzero († 1831)
- Stanislao Canovai, religioso, matematico e storico italiano († 1812)
- 29 marzo - Jean Samuel Guisan, ingegnere svizzero († 1801)
- 31 marzo - Charles Spencer, nobile e politico inglese († 1820)
- 2 aprile - Armand-Gaston Camus, politico francese († 1804)
- 8 aprile - Bernard-René Jourdan de Launay, nobile e militare francese († 1789)
- 10 aprile - José Basílio da Gama, poeta brasiliano († 1795)
- 11 aprile - Francesco Daniele, filosofo, scrittore e letterato italiano († 1812)
- 18 aprile - Francis Baring, I baronetto Baring, banchiere inglese († 1810)
- 2 maggio
- Paolo Morellati, compositore e organista italiano († 1807)
- Nicholas Pocock, pittore inglese († 1821)
- 3 maggio - Ivan Ivanovič Michel'son, generale russo († 1807)
- 9 maggio - Giovanni Paisiello, compositore italiano († 1816)
- 13 maggio - Valerio Da Pos, poeta italiano († 1822)
- 15 maggio - Johann Georg Heinrich Feder, filosofo tedesco († 1821)
- 21 maggio - Gaspare Pacchierotti, cantante castrato italiano († 1821)
- 25 maggio - Hercules Mulligan, rivoluzionario irlandese († 1825)
- 27 maggio - Gaetano Maccà, abate e storico italiano († 1824)
- 28 maggio
- Anna Aleksandrovna Islen'eva, nobildonna russa († 1794)
- Jean-André Venel, medico svizzero († 1791)
- Fedot Ivanovič Šubin, scultore russo († 1805)
- 1º giugno - Giovanni Battista Rezzonico, cardinale italiano († 1783)
- 2 giugno - Marchese de Sade, scrittore, filosofo e poeta francese († 1814)
- 3 giugno - Aubrey Beauclerk, V duca di St. Albans, nobile inglese († 1802)
- 6 giugno - Louis-Sébastien Mercier, scrittore e drammaturgo francese († 1814)
- 8 giugno - Gabriele Mario Piozzi, musicista, compositore e tenore italiano († 1809)
- 11 giugno - Luigi Gatti, compositore italiano († 1817)
- 17 giugno - Ludwig Ernst von Borowski, arcivescovo luterano tedesco († 1831)
- 20 giugno - Clément-Pierre Marillier, incisore e disegnatore francese († 1808)
- 22 giugno - Georg Ludwig von Edelsheim, politico e diplomatico tedesco († 1814)
- 24 giugno - Juan Ignacio Molina, naturalista, botanico e gesuita cileno († 1829)
- 27 giugno - John Latham, fisico e naturalista inglese († 1837)
- 10 luglio - Emanuele Moncada Oneto, nobile, politico e militare italiano († 1815)
- 12 luglio - Jacques Bernard d'Anselme, generale francese († 1814)
- 15 luglio - Archibald Hamilton, IX duca di Hamilton, nobile e politico scozzese († 1819)
- 22 luglio - Francesco Saverio Gualtieri, vescovo cattolico italiano († 1831)
- 27 luglio - Jeanne Baret, esploratrice francese († 1807)
- 31 luglio
- Ignatius Mouradgea d'Ohsson, diplomatico, storico e orientalista armeno († 1807)
- Marinus Willett, politico statunitense († 1830)
- 2 agosto
- Jean Baptiste Camille Canclaux, generale francese († 1817)
- Anton Franz Lamberg-Sprintzenstein, diplomatico e collezionista d'arte austriaco († 1822)
- 7 agosto - Felice Piccaluga, organaro italiano († 1775)
- 10 agosto
- Leopoldo III di Anhalt-Dessau († 1817)
- Samuel Arnold, compositore, organista e musicologo inglese († 1802)
- 15 agosto - Matthias Claudius, scrittore e poeta tedesco († 1814)
- 18 agosto - Giovanni Cristofano Amaduzzi, abate, filologo classico e filosofo italiano († 1792)
- 23 agosto - Ivan VI di Russia, sovrano († 1764)
- 26 agosto - Fratelli Montgolfier, inventore francese († 1810)
- 30 agosto - Agostino Bossi, stuccatore italiano († 1799)
- 31 agosto - J. F. Oberlin, pastore protestante e filantropo francese († 1826)
- 2 settembre - Johann Georg Jacobi, poeta tedesco († 1814)
- 6 settembre - Alessandro Filangieri, generale e politico italiano († 1806)
- 7 settembre
- Fortunato Pinto, arcivescovo cattolico italiano († 1825)
- Johan Tobias Sergel, scultore svedese († 1814)
- 17 settembre - John Hamilton Mortimer, pittore inglese († 1779)
- 23 settembre - Go-Sakuramachi, imperatrice giapponese († 1813)
- 3 ottobre - Jakov Borisovič Knjažnin, traduttore e drammaturgo russo († 1791)
- 17 ottobre - András Dugonics, scrittore e drammaturgo ungherese († 1818)
- 20 ottobre
- Carlo Francesco Maria Caselli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1828)
- Isabelle de Charrière, scrittrice olandese († 1805)
- 21 ottobre - Robert Abercromby, generale inglese († 1827)
- 29 ottobre
- James Boswell, scrittore, giurista e aforista scozzese († 1795)
- Federico Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, generale prussiano († 1805)
- 31 ottobre
- William Paca, politico statunitense († 1799)
- Giuseppe Antonio Slop, astronomo italiano († 1808)
- 4 novembre - Augustus M. Toplady, predicatore e poeta inglese († 1778)
- 10 novembre - Maria Cunegonda di Sassonia († 1826)
- 11 novembre - Jean Auguste de Chastenet de Puységur, arcivescovo cattolico francese († 1815)
- 14 novembre - Johann van Beethoven, tenore tedesco († 1792)
- 15 novembre - Gabriel Louis de Caulaincourt, militare e politico francese († 1808)
- 22 novembre - Thomas Knowlton, patriota statunitense († 1776)
- 6 dicembre - Nicola Spedalieri, filosofo e presbitero italiano († 1795)
- 13 dicembre - Franz Xaver Schnizer, compositore e organista tedesco († 1785)
- 15 dicembre - Carlo Rovelli, vescovo cattolico italiano († 1819)
- 16 dicembre - Goran Magnus Sprengtporten, politico finlandese († 1819)
- 17 dicembre - Francesco Pio Santi, vescovo cattolico italiano († 1799)
- 22 dicembre - Pieter van Braam, poeta olandese († 1817)
- 23 dicembre - Antonio Ludeña, matematico, fisico e gesuita spagnolo († 1820)
- 24 dicembre - Anders Johan Lexell, astronomo e matematico russo († 1784)
- Nazir di Agra, poeta indiano († 1830)
- Ahutoru († 1771)
- Thomas Affleck, ebanista statunitense († 1795)
- Abd Allah I Al-Sabah, sovrano kuwaitiano († 1814)
- John Alcock, organista inglese († 1791)
- Germano Azzoguidi, medico e accademico italiano († 1814)
- John Bacon, scultore inglese († 1799)
- Lorenzo Baini, compositore italiano († 1814)
- Manon Balletti († 1776)
- John Blankett, ammiraglio britannico († 1801)
- Angelo Maria Brunelli, scultore italiano († 1806)
- Charles-Auguste Böhmer, gioielliere tedesco († 1794)
- Giovanni Pietro Luigi Cacherano d'Osasco, generale e nobile italiano († 1831)
- Luigi Campovecchio, pittore e architetto italiano († 1804)
- François Chédeville, artista e artigiano francese († 1820)
- François Cointeraux, architetto francese († 1830)
- Domenico Conti Bazzani, pittore italiano († 1815)
- Peter Corcoran, pugile irlandese († 1784)
- Luigi Cuccagni, presbitero, scrittore e giornalista italiano († 1798)
- Domenico De Lorenzo, scultore italiano († 1812)
- Charles François Delamarche, geografo e cartografo francese († 1817)
- Evstratij Ivanovič Delarov, esploratore e mercante greco († 1806)
- Nicolas Dezède, compositore francese († 1798)
- Antonio Durazzini, medico e botanico italiano († 1810)
- Philibos Boutros El Gemayel, patriarca cattolico libanese († 1796)
- Pietro Fabris, pittore italiano († 1792)
- Pasquale Fago, compositore e politico italiano († 1794)
- Philip Francis, politico irlandese († 1818)
- Filippo Luigi Gonzaga, nobile italiano († 1762)
- Angelo Gottarelli, pittore italiano († 1813)
- Giuseppe Greco, scultore e architetto italiano († 1807)
- Francesco Gritti, scrittore e magistrato italiano († 1811)
- Lewis Hallam Jr., attore e direttore teatrale inglese († 1808)
- Giuseppe Jannacconi, compositore italiano († 1816)
- John Ker, nobile e letterato britannico († 1804)
- André-Joseph Lafitte-Clavé, militare francese († 1794)
- Francis Light, esploratore e ufficiale britannico († 1794)
- Edward Ligonier, I conte Ligonier, militare e nobile britannico († 1782)
- Branda de Lucioni, militare italiano († 1803)
- Gennaro Luzio, basso italiano
- Marco Marcola, pittore italiano († 1793)
- William Marlow, pittore britannico († 1813)
- Alexander Martin, politico statunitense († 1807)
- Jacob More, pittore scozzese († 1783)
- Charles O'Hara, generale britannico († 1802)
- Thomas Percival, medico inglese († 1804)
- Maria di Belgorod, russa († 1822)
- Anne Speke, nobildonna inglese († 1797)
- Aleksandr Nikolaevič Stroganov, politico russo († 1789)
- Vincenzo Vangelisti, incisore italiano († 1798)
- Ienăchiță Văcărescu, filologo, poeta e storico romeno († 1797)
- Jean-Louis de Lolme, giurista e filosofo svizzero († 1806)
- Johann Hermann von Riedesel, viaggiatore tedesco († 1785)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 5 gennaio - Antonio Lotti, compositore italiano (n. 1667)
- 8 gennaio - Antonio Carmine Caracciolo, IV principe di Torella, principe e diplomatico italiano (n. 1692)
- 11 gennaio - Gianantonio Davia, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1660)
- 17 gennaio - Matthias Buchinger, artista, calligrafo e illusionista tedesco (n. 1674)
- 19 gennaio - Michele Caballone, compositore italiano (n. 1692)
- 20 gennaio - Niccolò Comneno Papadopoli, storico, giurista e teologo italiano (n. 1655)
- 22 gennaio - Giberto Borromeo, cardinale italiano (n. 1671)
- 25 gennaio - Geminiano Giacomelli, compositore italiano (n. 1692)
- 26 gennaio - Giuseppe Maria Casotti, archivista e storico italiano (n. 1679)
- 27 gennaio - Luigi IV Enrico di Borbone-Condé, nobile e politico francese (n. 1692)
- 29 gennaio - Richard Lumley, II conte di Scarbrough, politico inglese (n. 1686)
- 30 gennaio - Amalia von Königsmarck, nobile, pittrice e attrice teatrale svedese (n. 1663)
- 6 febbraio - Papa Clemente XII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1652)
- 7 febbraio - Tommaso Campailla, filosofo, poeta e medico italiano (n. 1668)
- 9 febbraio - Vincent Lübeck, compositore e organista tedesco (n. 1654)
- 23 febbraio
- Massimiliano Soldani Benzi, pittore, scultore e medaglista italiano (n. 1656)
- Giovanni Cristoforo Zoppi, politico italiano (n. 1658)
- 25 febbraio - Girolamo Mattei Orsini, letterato, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1672)
- 29 febbraio - Pietro Ottoboni, cardinale italiano (n. 1667)
- 7 marzo - Andrés de Orbe y Larreátegui, religioso e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1672)
- 12 marzo
- Giovanni Battista Altieri, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1673)
- Gisella Agnese von Rath (n. 1669)
- 23 marzo - Olaus Rudbeck il Giovane, esploratore e scienziato svedese (n. 1660)
- 21 aprile - Antonio Balestra, pittore e incisore italiano (n. 1666)
- 28 aprile - Bajirao I, generale indiano (n. 1700)
- 29 aprile - Cristoforo Benedetti (n. 1657)
- 8 maggio - Maria Carolina Sobieska, nobile polacca (n. 1697)
- 11 maggio - Giovanni Domenico Piastrini, pittore italiano (n. 1680)
- 13 maggio
- Bartolomeo Pincellotti, scultore italiano (n. 1707)
- Al-Husayn I ibn Ali al-Turki (n. 1675)
- 14 maggio - Manuel d'Orléans, conte di Charny, generale francese (n. 1677)
- 15 maggio - Ephraim Chambers, scrittore britannico (n. 1680)
- 19 maggio - Teofilo da Corte, teologo italiano (n. 1676)
- 22 maggio - John Boyle, II conte di Glasgow, nobile scozzese (n. 1688)
- 23 maggio - Pierre Crozat, funzionario francese (n. 1661)
- 25 maggio - Carlo Pisani, ammiraglio italiano (n. 1655)
- 31 maggio - Federico Guglielmo I di Prussia, re (n. 1688)
- 2 giugno - Leandro di Porcia, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1673)
- 5 giugno
- Henry Grey, I duca di Kent, nobile e politico inglese (n. 1671)
- Thomas Onslow, II barone Onslow, politico inglese (n. 1679)
- 7 giugno - Alexander Spotswood, politico, militare e esploratore britannico (n. 1676)
- 12 giugno - Johann Franz Schenk von Stauffenberg, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1658)
- 15 giugno - Joseph Jenckes, politico statunitense (n. 1656)
- 17 giugno - William Wyndham, politico britannico (n. 1688)
- 24 giugno - Serafino Cenci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1676)
- 27 giugno - Pëtr Michailovič Eropkin, architetto russo (n. 1698)
- 8 luglio - Pierre Vigne, presbitero francese (n. 1670)
- 16 luglio
- Jan Kupecký, pittore ceco (n. 1666)
- Maria Anna del Palatinato-Neuburg (n. 1667)
- 19 luglio - Charles-François de Vintimille du Luc, politico francese (n. 1653)
- 20 luglio - Giuseppe Antonio Caccioli, pittore italiano (n. 1672)
- 2 agosto - Elisabetta Sofia di Lorena, nobile francese (n. 1710)
- 31 agosto - Augustin Coppens, pittore e incisore fiammingo (n. 1668)
- 2 settembre - Pietro Bianchi, pittore italiano (n. 1694)
- 13 settembre - Silvio Gaetano Gonzaga, nobile italiano (n. 1670)
- 27 settembre - Johann Friedrich Grael, architetto tedesco (n. 1708)
- 11 ottobre - Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, nobile (n. 1679)
- 20 ottobre - Carlo VI d'Asburgo, sovrano (n. 1685)
- 21 ottobre - Benedetto Bresciani, bibliotecario e letterato italiano (n. 1658)
- 27 ottobre - Charles du Plessis d'Argentré, vescovo cattolico francese (n. 1673)
- 28 ottobre - Anna I di Russia, imperatrice (n. 1693)
- 28 novembre
- Johann Adolf von Metsch, nobile e politico austriaco (n. 1672)
- Günther XLIII di Schwarzburg-Sondershausen (n. 1678)
- 9 dicembre - Maria Maddalena Trenta, nobildonna e religiosa italiana (n. 1670)
- 10 dicembre - Giovanni Francesco Maria Marchi, compositore italiano (n. 1689)
- 13 dicembre - Benedetto Erba Odescalchi, cardinale italiano (n. 1679)
- 25 dicembre - Andrea Bianchi, architetto italiano (n. 1677)
- Jaime de Rocamora, nobile spagnolo (n. 1684)
- John Abernethy, teologo irlandese (n. 1680)
- Domenico Alberti, compositore, clavicembalista e cantante italiano (n. 1710)
- Francesco Faraone Aquila, incisore italiano (n. 1676)
- Rinaldo Botti, pittore italiano (n. 1658)
- Jean Cavalier, condottiero francese (n. 1681)
- François Chauvon, compositore francese (n. 1700)
- Francesco Ferdinandi, pittore italiano (n. 1679)
- Richard Hayes, matematico britannico (n. 1715)
- Antonio Lorenzini, pittore e incisore italiano (n. 1655)
- Pietro Nelli, pittore italiano (n. 1672)
- Giuseppe Palmieri, pittore italiano (n. 1674)
- Giuseppe Pinzani, pittore italiano (n. 1679)
- Angelo Rangheri, scultore italiano (n. 1671)
- Arcangelo Resani, pittore e poeta italiano (n. 1670)
- John Senex, cartografo, incisore e esploratore inglese (n. 1678)
- Alessandro Speroni, architetto italiano (n. 1680)
- Michelangelo Tilli, medico e botanico italiano (n. 1655)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1740