1745
Jump to navigation
Jump to search
1745 anno non bisestile
Il 1745 (MDCCXLV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1745 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1745 |
Ab Urbe condita | 2498 (MMCDXCVIII) |
Calendario armeno | 1193 — 1194 |
Calendario bengalese | 1151 — 1152 |
Calendario berbero | 2695 |
Calendario bizantino | 7253 — 7254 |
Calendario buddhista | 2289 |
Calendario cinese | 4441 — 4442 |
Calendario copto | 1461 — 1462 |
Calendario ebraico | 5504 — 5505 |
Calendario etiopico | 1737 — 1738 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1800 — 1801 1667 — 1668 4846 — 4847 |
Calendario islamico | 1157 — 1158 |
Calendario persiano | 1123 — 1124 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- Nasce il pasticciotto dolce tipico di Lecce.
- Jean Philippe Loys de Chéseaux scopre l'ammasso della Nebulosa Aquila e l'ammasso aperto M25.
- Charles Messier scopre la Nebulosa Aquila (M16).
- 11 maggio – Guerra di successione austriaca: combattuta la battaglia di Fontenoy.
- 4 giugno: Federico II di Prussia sconfigge le truppe austriache nella battaglia di Hohenfriedberg.
- 10 giugno: Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Libentissime quidem, sui problemi sorti intorno alle disposizioni sul digiuno quaresimale.
- 19 agosto: inizia l'insurrezione giacobita a Glenfinnan.
- 12 settembre: Francesco I di Lorena viene eletto imperatore, con l'aiuto di sua moglie Maria Teresa d'Austria; succede a Carlo VII, morto il 20 gennaio di quest'anno.
- 21 settembre: le forze inglesi vengono sconfitte nella battaglia di Prestonpans.
- 25 dicembre: siglato a Dresda il Trattato di Dresda, tra Prussia, Austria e Principato di Sassonia.
- 28 dicembre: divampa un incendio nella città di Istanbul che durerà 5 giorni, distruggendo numerosi edifici.
- Giuseppe Menabuoi costruisce per la famiglia Niccolini la Grotta del Bandino alla Villa del Bandino nel borgo del Bandino a Firenze sud (Gavinana).
Eventi in corsomodifica | modifica wikitesto
- Guerra di successione austriaca (1740-1748)
- Le insurrezioni giacobite, principalmente in Scozia.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 1º gennaio
- Vincenzo Maria Strambi, vescovo cattolico, religioso e santo italiano († 1824)
- Anthony Wayne, generale statunitense († 1796)
- 3 gennaio - Luigi di Nassau-Saarbrücken, principe tedesco († 1794)
- 4 gennaio
- Johann Jakob Griesbach, filologo e biblista tedesco († 1812)
- Carlo Antonio Marin, storico italiano († 1815)
- 7 gennaio - Johan Christian Fabricius, entomologo, botanico e medico danese († 1808)
- 9 gennaio
- Francesco Saverio De Rogati, giurista, librettista e traduttore italiano († 1827)
- Caleb Strong, politico statunitense († 1819)
- 10 gennaio
- Isaac Titsingh, diplomatico olandese († 1812)
- Giuseppe Vernazza, storico, epigrafista e politico italiano († 1822)
- 12 gennaio - Kasper Kazimierz Cieciszowski, arcivescovo cattolico polacco († 1831)
- 16 gennaio - Antonio José Cavanilles, botanico spagnolo († 1804)
- 18 gennaio - Caterino Mazzolà, librettista e poeta italiano († 1806)
- 20 gennaio
- Johann Christoph Döderlein, teologo tedesco († 1792)
- Gavriil Petrovič Gagarin, nobile e politico russo († 1808)
- 22 gennaio
- Nicolas Céard, ingegnere francese († 1821)
- Pierre-Raymond de Brisson, viaggiatore francese († 1820)
- 30 gennaio - Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg († 1804)
- 31 gennaio
- François Barbé-Marbois, politico francese († 1837)
- Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena, nobile († 1761)
- 2 febbraio - Hannah More, scrittrice e filantropa inglese († 1833)
- 5 febbraio - John Jeffries, medico e scienziato statunitense († 1819)
- 10 febbraio
- Francesco Saverio Bassi, arcivescovo cattolico italiano († 1821)
- Levin August von Bennigsen, generale russo († 1826)
- Giovanni Battista Bianciardi, fantino italiano († 1810)
- 14 febbraio - Sarah Lennox, nobildonna inglese († 1826)
- 18 febbraio - Alessandro Volta, chimico e fisico italiano († 1827)
- 20 febbraio
- Stephen Fox, II barone Holland, nobile inglese († 1774)
- Johann Peter Salomon, violinista e compositore tedesco († 1815)
- 22 febbraio
- João de Sousa Carvalho, compositore portoghese
- Jean-Antoine Roucher, poeta francese († 1794)
- 26 febbraio - Ferdinando Gasparo Turrini, organista e compositore italiano
- 2 marzo - Charles Le Picq, ballerino e coreografo francese († 1806)
- 4 marzo - Michelangelo Manicone, naturalista e filosofo italiano († 1810)
- 6 marzo - Kazimierz Pułaski, generale polacco († 1779)
- 8 marzo - José de Mazarredo Salazar Muñatones y Gortázar, ammiraglio spagnolo († 1812)
- 15 marzo - Charles Dibdin, musicista, drammaturgo e romanziere inglese († 1814)
- 17 marzo - Nicolas Séjan, organista, clavicembalista e compositore francese († 1819)
- 19 marzo - Johann Peter Frank, medico e igienista tedesco († 1821)
- 21 marzo
- Marianne von Dalberg, tedesca († 1804)
- François de Bovet, arcivescovo cattolico francese († 1830)
- 22 marzo - Luigi III Gonzaga, nobile e letterato italiano († 1819)
- 24 marzo
- François-Urbain Domergue, grammatico e giornalista francese († 1810)
- John Sackville, III duca di Dorset, nobile e ambasciatore inglese († 1799)
- 25 marzo
- Jacques Marie Boutet, attore teatrale e drammaturgo francese († 1812)
- Nicolas-Étienne Framery, compositore, poeta e scrittore francese († 1810)
- 27 marzo - Giuseppe Parisi, generale italiano († 1831)
- 2 aprile
- Richard Bassett, politico e avvocato statunitense († 1815)
- Franz de Paula Triesnecker, astronomo austriaco († 1817)
- 3 aprile - Denis Ivanovič Fonvizin, scrittore, commediografo e drammaturgo russo († 1792)
- 6 aprile - William Dawes, militare statunitense († 1799)
- 7 aprile - Jiří Družecký, compositore ceco († 1819)
- 15 aprile
- Pietro Morandi, organista e compositore italiano († 1815)
- Iacopo Morelli, religioso e bibliotecario svizzero († 1819)
- 17 aprile - Luca Peroni, archivista italiano († 1832)
- 18 aprile - Angelo Stefano Brusco, pittore italiano († 1831)
- 20 aprile - Philippe Pinel, psichiatra francese († 1826)
- 22 aprile - Giovanni Luigi Moncada, nobile e politico italiano († 1827)
- 26 aprile - Johann Anton Güldenstädt, naturalista e esploratore lettone († 1781)
- 29 aprile - Oliver Ellsworth, politico e avvocato statunitense († 1807)
- 2 maggio - Ranjit Singh di Bharatpur († 1805)
- 3 maggio - Ercole D'Agnese, rivoluzionario e giurista italiano († 1799)
- 7 maggio - Carl Stamitz, violinista, violista e compositore tedesco († 1801)
- 8 maggio - Cristoforo Babbi, violinista e compositore italiano († 1814)
- 10 maggio - Wilhelm Florentin von Salm-Salm, arcivescovo cattolico tedesco († 1810)
- 12 maggio - Jens Juel, pittore danese († 1802)
- 13 maggio - Federico III di Salm-Kyrburg († 1794)
- 1º giugno - Saverio Dalla Rosa, pittore e incisore italiano († 1821)
- 3 giugno - Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville, ammiraglio francese († 1804)
- 8 giugno - Caspar Wessel, matematico norvegese († 1818)
- 16 giugno - Sigmund Freudenberger, pittore svizzero († 1801)
- 23 giugno - James Graham, medico britannico († 1794)
- 24 giugno - Ioannis Varvakis, rivoluzionario e imprenditore greco († 1825)
- 2 luglio - Louisa Tollemache, VII contessa di Dysart, nobildonna scozzese († 1840)
- 5 luglio - Carl Arnold Kortum, scrittore tedesco († 1824)
- 6 luglio - Jean-Joseph Taillasson, pittore, illustratore e critico d'arte francese († 1809)
- 7 luglio - Eleonora di Öttingen-Spielberg, nobile tedesca († 1812)
- 13 luglio - Robert Calder, ammiraglio britannico († 1818)
- 14 luglio - Daniel Coke, politico e avvocato inglese († 1825)
- 17 luglio
- Pëtr Alekseevič Palen, generale († 1826)
- Timothy Pickering, politico statunitense († 1829)
- 18 luglio - Anne François Augustin de La Bourdonnaye, generale e nobile francese († 1793)
- 19 luglio - Luigi Braschi-Onesti, nobile italiano († 1816)
- 20 luglio - Henry Holland, architetto britannico († 1806)
- 22 luglio - François-Jean Willemain d'Abancourt, poeta, scrittore e drammaturgo francese († 1803)
- 26 luglio - Henry Mackenzie, scrittore scozzese († 1831)
- 1º agosto - Richard Fitzwilliam, musicologo irlandese († 1816)
- 4 agosto - Domenico Aspari, pittore, incisore e docente italiano († 1831)
- 18 agosto - Federica Carlotta di Brandeburgo-Schwedt († 1808)
- 19 agosto - Johan Gottlieb Gahn, chimico svedese († 1818)
- 20 agosto - Giovanni Verri, letterato italiano († 1818)
- 22 agosto - José Joaquín Moraga
- 28 agosto - Agostino Tana, letterato, poeta e scrittore italiano († 1791)
- 30 agosto
- Andrea Comparetti, medico e scienziato italiano († 1801)
- Johann Hieronymus Schröter, astronomo tedesco († 1816)
- Henri Louis de Rohan, nobile francese († 1809)
- 4 settembre - Shneur Zalman, rabbino, filosofo e scrittore russo († 1812)
- 6 settembre - Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore e ebanista italiano († 1820)
- 8 settembre - Wenzel Peter, pittore austriaco († 1829)
- 10 settembre - Giambattista Canal, pittore italiano († 1825)
- 16 settembre - Michail Illarionovič Kutuzov, generale russo († 1813)
- 22 settembre - Gaetano de Lucretiis, scienziato italiano († 1817)
- 2 ottobre - François Augustin Reynier de Jarjayes, generale francese († 1822)
- 9 ottobre - Giacomo Rezia, chirurgo, anatomista e medico italiano († 1825)
- 10 ottobre - Filippina di Brandeburgo-Schwedt († 1800)
- 12 ottobre - Félix María Samaniego, poeta spagnolo († 1801)
- 13 ottobre - Armand Marc de Montmorin-Saint-Hérem, politico francese († 1792)
- 27 ottobre - Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj, compositore, cantante lirico e violinista ucraino († 1777)
- 1º novembre - Elizabeth Wrottesley, nobildonna inglese († 1822)
- 6 novembre - Charles Dillon, XII visconte Dillon, politico irlandese († 1813)
- 7 novembre
- Enrico Federico di Hannover († 1790)
- Pietro Antonio Zorzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1803)
- 9 novembre - Johann Michael Bach, compositore tedesco († 1820)
- 14 novembre - Dominique Villars, botanico francese († 1814)
- 15 novembre - Salomone Leclerq, religioso francese († 1792)
- 24 novembre - Maria Luisa di Borbone-Spagna, sovrana († 1792)
- 26 novembre - Luigi Tadini, collezionista d'arte italiano († 1829)
- 29 novembre - Jonathan Elmer, politico statunitense († 1817)
- 3 dicembre - Johann Heinrich Füssli, storico, politico e editore svizzero († 1832)
- 5 dicembre - Jean-Jacques Duval d'Eprémesnil, magistrato e politico francese († 1794)
- 9 dicembre - Maddalena Laura Sirmen, compositrice e violinista italiana († 1818)
- 10 dicembre - Thomas Holcroft, drammaturgo e scrittore inglese († 1809)
- 11 dicembre - Gabriel Cortois de Pressigny, arcivescovo cattolico francese († 1823)
- 12 dicembre - John Jay, politico, diplomatico e rivoluzionario statunitense († 1829)
- 15 dicembre
- Johann Gottfried Koehler, astronomo tedesco († 1801)
- Thomas Leiper, imprenditore e politico statunitense († 1825)
- 21 dicembre - Peter Kinzing, orologiaio tedesco († 1816)
- 23 dicembre - Claude Fournier, rivoluzionario francese († 1825)
- 24 dicembre - William Paterson, politico e giudice statunitense († 1806)
- 25 dicembre - Francesco Saverio Bartoli, scrittore, comico e letterato italiano († 1806)
- 27 dicembre - Elena Nikitična Trubeckaja, nobildonna russa († 1832)
- 28 dicembre - Juan de Ayala, esploratore e navigatore spagnolo († 1797)
- Mihrişah Valide Sultan († 1805)
- Moshe-Leib di Sasov, rabbino polacco († 1807)
- Íñigo Abbad y Lasierra, storico spagnolo († 1813)
- Luigi Acquisti, scultore italiano († 1823)
- George Atwood, matematico, inventore e scacchista inglese († 1807)
- Francesco Benucci, basso italiano († 1824)
- Luigi Borghi, compositore e violinista italiano († 1806)
- Gaetano Cantoni, architetto svizzero († 1827)
- Giuseppe Cervellini, compositore e organista italiano († 1824)
- Ivan Ivanovič Chemnicer, scrittore russo († 1784)
- Luigi Cocastelli, diplomatico italiano († 1824)
- William Cumberland Cruikshank, chimico e anatomista britannico († 1800)
- Antonio Despuig y Dameto, cardinale spagnolo († 1813)
- Henri Edgeworth de Firmont, presbitero irlandese († 1807)
- Pietro Ferroni, matematico italiano († 1825)
- Johann Ignaz Ludwig Fischer, basso tedesco († 1825)
- Emmanuel Marie Fréteau de Saint Just, politico francese († 1794)
- Şahin Giray, sovrano († 1787)
- Samuel Hearne, esploratore britannico († 1792)
- Anton Hickel, pittore austriaco († 1798)
- Hong Xiguan, insegnante cinese († 1825)
- Kim Hong-do, pittore coreano († 1806)
- József Koller, presbitero ungherese († 1832)
- Johann La Roche, attore teatrale tedesco († 1806)
- Spiridione Lusi, diplomatico, politico e letterato greco († 1815)
- John Macpherson, I baronetto, militare, politico e nobile britannico († 1821)
- Mattia Mancini, fantino italiano († 1780)
- Caterina Manzoni, attrice teatrale italiana
- Sydney Parkinson, naturalista e illustratore scozzese († 1771)
- Filippo Maria Renazzi, avvocato e storico italiano († 1808)
- Maria Rundell, scrittrice inglese († 1828)
- Franz Alban von Schraut, diplomatico e nobile austriaco († 1825)
- Ivan Egorovič Starov, architetto russo († 1808)
- Inō Tadataka, cartografo giapponese († 1818)
- Filippo Tagliolini, scultore italiano († 1809)
- Nicolò Traverso, scultore italiano († 1823)
- Antonio Trentanove, stuccatore e scultore italiano († 1812)
- François-Xavier Pagès de Vixouze, giornalista e scrittore francese († 1802)
- Rafael de Sobremonte, politico spagnolo († 1827)
- Jean Baptiste Pointe du Sable († 1818)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 3 gennaio - Jean de Bodt, architetto e militare francese (n. 1670)
- 5 gennaio - Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi (n. 1686)
- 17 gennaio - Luigi Maria Lucini, cardinale italiano (n. 1666)
- 20 gennaio - Carlo VII di Baviera, sovrano (n. 1697)
- 25 gennaio - Aleksandr L'vovič Naryškin, politico russo (n. 1694)
- 5 febbraio - Anna Luisa Föhse (n. 1677)
- 6 febbraio - Teodor Lubomirski, nobile polacco (n. 1683)
- 8 febbraio - Carlo di Württemberg-Bernstadt, generale prussiano (n. 1682)
- 15 febbraio - Domenico Canevaro, doge (n. 1683)
- 18 febbraio - Nicola Fago, compositore italiano (n. 1677)
- 23 febbraio - Joseph Effner, architetto tedesco (n. 1687)
- 15 marzo - Michel de La Barre, flautista e compositore francese
- 18 marzo - Robert Walpole, politico britannico (n. 1676)
- 19 marzo - Giovanni Francesco Guerniero, architetto e scultore italiano (n. 1665)
- 25 marzo - Carlo Francesco di Savoia, nobile italiano (n. 1738)
- 27 marzo - Tommaso Crudeli, poeta e giurista italiano (n. 1702)
- 30 marzo - William Gordon, II conte di Aberdeen, nobile e politico scozzese (n. 1679)
- 5 aprile - Anna Teresa di Savoia-Carignano, principessa francese (n. 1717)
- 20 aprile - Giovanni XVII di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- 22 aprile - Henry Howard, X conte di Suffolk, nobile britannico (n. 1706)
- 9 maggio - Tomaso Antonio Vitali, violinista e compositore italiano (n. 1663)
- 13 maggio - Charles Coffey, scrittore e drammaturgo irlandese
- 14 maggio - Charles Churchill, generale e politico inglese (n. 1679)
- 22 maggio - François-Marie de Broglie, militare francese (n. 1671)
- 23 maggio - Ármand, politico francese (n. 1668)
- 29 maggio - Carlo Vincenzo Ferrero d'Ormea, politico italiano (n. 1680)
- 1º giugno - Giovanni Battista Cromer, pittore italiano (n. 1665)
- 4 giugno - Giovanni Guglielmo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (n. 1726)
- 13 giugno - Domenico Antonio Vaccaro, pittore, scultore e architetto italiano (n. 1678)
- 28 giugno
- Antoine Forqueray, compositore, clavicembalista e gambista francese (n. 1672)
- Giovanni Maria delle Piane, pittore italiano (n. 1660)
- 8 luglio - Gundakar Thomas von Starhemberg, economista e politico austriaco (n. 1663)
- 12 luglio - Bartolomeo Rusca, pittore svizzero (n. 1680)
- 14 luglio - Teresa Maria Anna di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg, nobildonna tedesca (n. 1713)
- 19 luglio - Ranoji Scindia, funzionario indiano
- 20 luglio - Francesco Orazio della Penna, missionario, traduttore e esploratore italiano (n. 1680)
- 5 agosto - Akinfij Nikitič Demidov, imprenditore russo (n. 1678)
- 10 agosto - Grigorij Petrovič Černyšëv, ufficiale russo (n. 1672)
- 13 agosto - Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen (n. 1707)
- 20 agosto - Yeğen Mehmed Pascià, politico e militare ottomano
- 22 agosto - Anton Kašutnik, gesuita e scrittore sloveno (n. 1688)
- 4 settembre - Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (n. 1683)
- 5 settembre - Simon-Joseph Pellegrin, poeta, librettista e drammaturgo francese (n. 1663)
- 7 settembre - Ermanno II di Promnitz (n. 1683)
- 2 ottobre - Buonafede Vitali, medico italiano (n. 1686)
- 19 ottobre
- Jonathan Swift, scrittore e poeta irlandese (n. 1667)
- Lemau de la Jaisse, cartografo e incisore francese (n. 1677)
- 22 ottobre - William Herbert, II marchese di Powis, nobile britannico (n. 1660)
- 23 ottobre
- Ludovico Gruno d'Assia-Homburg, generale e nobile tedesco (n. 1705)
- Johann Alexander Döderlein, archeologo, meteorologo e numismatico tedesco (n. 1675)
- 8 novembre - Maria Crocifissa Satellico, religiosa italiana (n. 1706)
- 16 novembre
- James Butler, II duca di Ormonde, militare e politico irlandese (n. 1665)
- Johann Lucas von Hildebrandt, architetto austriaco (n. 1668)
- 20 novembre - Bartolomeo Massei, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1663)
- 29 novembre - Matteo Egizio, storico, bibliotecario e numismatico italiano (n. 1674)
- 30 novembre - Johann Ernst Elias Bessler, inventore tedesco (n. 1680)
- 5 dicembre - Gabriel Herman Antun Patačić, arcivescovo cattolico croato (n. 1699)
- 6 dicembre - Imre Esterházy, arcivescovo cattolico ungherese (n. 1665)
- 12 dicembre - Pierre Taffin, nobile e imprenditore francese (n. 1664)
- 13 dicembre - Giovanni Verocai, compositore e violinista italiano
- 16 dicembre - Pierre-François Guyot Desfontaines, critico letterario e traduttore francese (n. 1685)
- 19 dicembre - Jean-Baptiste van Loo, pittore francese (n. 1684)
- 21 dicembre - Georg Christoph Martini, pittore, scultore e scrittore tedesco (n. 1685)
- 23 dicembre - Jan Dismas Zelenka, compositore ceco (n. 1679)
- 27 dicembre - Johan Richter, pittore svedese (n. 1665)
- Pietro Giovanni Abbati, scenografo, pittore e incisore italiano
- Martino Altomonte, pittore italiano (n. 1657)
- Giacomo Franceschini, pittore italiano (n. 1672)
- Louis Francœur, violinista e compositore francese (n. 1692)
- Domenico Gagliardi, medico, scrittore e filosofo italiano (n. 1660)
- Giovanni Lorenzo Gregori, compositore e violinista italiano (n. 1663)
- Johann Christoph Heilbronner, matematico e teologo tedesco (n. 1706)
- Ahmad I Karamanli, militare ottomano (n. 1686)
- Henry Jennings, pirata e corsaro inglese (n. 1681)
- Faustina Maratti, poetessa italiana
- Giovanni Francesco Marchini, pittore italiano (n. 1672)
- Ibrahim Muteferrika, diplomatico, tipografo e economista ottomano (n. 1674)
- Ion Neculce, storico rumeno (n. 1672)
- Ortai, politico e funzionario cinese (n. 1677)
- Louis Sauveur Villeneuve, ambasciatore francese (n. 1675)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1745