20 maggio
Jump to navigation
Jump to search
Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.
Eventimodifica | modifica wikitesto
- 325 – Primo concilio di Nicea: primo "concilio ecumenico" del cristianesimo
- 526 – Un terremoto uccide più di 300.000 persone in Siria e Antiochia
- 685 – Nella battaglia di Dunnichen i Pitti sconfiggono l'esercito dei northumbriani di re Ecgfrith
- 1293 – Re Sancho IV di Castiglia crea l'Universidad Complutense de Madrid
- 1303 – Viene firmato il Trattato di Parigi del 1303 per porre fine alla guerra tra Regno di Francia e Regno d'Inghilterra
- 1427 – Guerra tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano, i milanesi sono sconfitti a Brescello
- 1497 – Giovanni Caboto salpa da Bristol sulla sua nave, il Mathew, in cerca di una rotta verso ovest (altri documenti indicano come data il 2 maggio)
- 1498 – L'esploratore portoghese Vasco da Gama arriva a Kozhikode (precedentemente nota come Calicut), in India
- 1503 - Il doge Agostino Barbarigo firma la pace con il sultano a conclusione della Seconda guerra turco-veneziana
- 1570 – Abraham Ortelius pubblica il primo moderno atlante
- 1690 – L'Inghilterra approva l'Atto di Grazia, perdonando i seguaci di Giacomo II
- 1795
- A Parigi l'ultima sollevazione montagnarda detta del 1 pratile: essa segnò la definitiva caduta del ‘Partito giacobino'.
- A Palermo viene eseguita la condanna a morte di Francesco Paolo Di Blasi, accusato di congiura per l'istituzione di una Repubblica Siciliana.
- 1815 – Guerra austro-napoletana: con il Trattato di Casalanza, firmato presso Capua e che pone fine alla guerra, il Regno di Napoli è dato nuovamente ai Borbone.
- 1845 – Le navi HMS Erebus e HMS Terror con 134 uomini guidati da John Franklin, salpano dal Tamigi iniziando una disastrosa spedizione alla ricerca del Passaggio a nord-ovest
- 1859 – Seconda guerra d'indipendenza italiana: battaglia di Montebello
- 1861
- La Carolina del Nord secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America.
- Guerra di secessione americana: il Kentucky proclama la sua neutralità, che durerà fino al 3 settembre, quando le forze confederate entrano nello Stato
- 1862 – Il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln firma la conversione in legge dell'Homestead Act
- 1864 – Guerra di secessione americana: battaglia di Bermuda Hundred, in Virginia, 3.000 confederati e 1.200 unionisti vengono uccisi in questa battaglia, vinta dall'Unione
- 1874 – Levi Strauss e Jacob Davis ricevono il brevetto statunitense per i blue jeans con i rivetti in rame
- 1875 - Firma, da parte dei rappresentanti di 17 nazioni, della Convenzione del Metro con lo scopo di garantire misurazioni uniformi in tutto il mondo.
- 1882 – Triplice Alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia
- 1891 – Storia del cinema: Prima esibizione pubblica del kinetoscopio, prototipo di Thomas Alva Edison (mostrato nel laboratorio di Edison per un congresso della National Federation of Women's Clubs)
- 1902 – Cuba ottiene l'indipendenza dagli Stati Uniti.
- 1915 – L'Italia, dopo il Patto di Londra, ratifica l'entrata in guerra contro gli Imperi centrali della Triplice Alleanza
- 1916 – Il Saturday Evening Post pubblica il suo primo numero con una copertina di Norman Rockwell ("Boy with Baby Carriage")
- 1920 – Montréal (Quebec): la stazione XWA trasmette la prima programmazione radiofonica regolare del Nord America
- 1927
- Trattato di Gedda: l'Arabia Saudita diventa indipendente dal Regno Unito.
- Alle 7:52 del mattino, Charles Lindbergh decolla dal Roosevelt Field di Long Island (New York) per la prima trasvolata atlantica senza scalo (arriverà a Le Bourget, Parigi, alle 22:22 del 21 maggio), dopo 33 ore e 30 minuti di volo
- 1940 – Olocausto: i primi prigionieri arrivano nel nuovo Campo di concentramento di Auschwitz
- 1941 – Seconda guerra mondiale: battaglia di Creta, le truppe tedesche invadono Creta
- 1945 – Termina la Rivolta georgiana di Texel
- 1949 – Negli USA viene fondata l'AFSA (che diventerà in seguito l'NSA)
- 1954 – Chiang Kai-shek viene rieletto presidente della Repubblica Cinese di Taiwan
- 1954 - Esce negli USA la celebre canzone Rock Around the Clock di Bill Haley.
- 1961 – Papa Giovanni XXIII pubblica la lettera enciclica "Mater et Magistra" sulla cristianità e il progresso sociale
- 1965 – Un Boeing 720-B pakistano si schianta durante l'atterraggio all'Aeroporto del Cairo, Egitto: 121 vittime
- 1970 – Viene promulgato in Italia lo Statuto dei lavoratori
- 1973 – In un incidente al GP delle Nazioni di Monza muoiono i piloti Renzo Pasolini e Jarno Saarinen
- 1985 – Radio Marti inizia le trasmissioni da Cuba
- 1989 – L'esercito sudafricano inizia le operazioni di ritiro dalla Namibia in ottemperanza agli accordi per l'indipendenza del paese.
- 1990 – In Romania si tengono le prime elezioni presidenziali e parlamentari post-comuniste
- 1996 – A Cannatello, una contrada di Santa Margherita di Belice (Agrigento), viene arrestato Giovanni Brusca, il boia della Strage di Capaci
- 1999 – Omicidio D'Antona: a Roma le BR uccidono Massimo D'Antona, docente di diritto del lavoro all'Università "La Sapienza" di Roma
- 2002 – Viene ripristinata l'indipendenza di Timor Est
- 2004 – Israele/Rafah: durante l'Operazione arcobaleno, iniziata il 15 maggio e aspramente criticata dall'ONU, l'esercito israeliano uccide Khalid Abu Anza, il locale capo di Hamas
- 2006 – Completata in Cina la costruzione della Diga delle Tre Gole, la più grande opera idraulica del pianeta
- 2010 – L'istituto privato "J. Craig Venture Institute" di Craig Venter ha annunciato di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi.
- 2012
- Un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce la regione Emilia-Romagna uccidendo 7 persone e ferendone 50. La scossa viene avvertita in modo violento in tutto il Nord Italia.
- Eclissi solare del 20 maggio 2012
Natimodifica | modifica wikitesto
Ci sono circa 1 020 voci su persone nate il 20 maggio; vedi la pagina Nati il 20 maggio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 20 maggio per un indice alfabetico.
Mortimodifica | modifica wikitesto
Ci sono circa 370 voci su persone morte il 20 maggio; vedi la pagina Morti il 20 maggio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 20 maggio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzemodifica | modifica wikitesto
Civilimodifica | modifica wikitesto
Internazionali:
- Giornata europea del mare[1][2]
- Giornata mondiale della metrologia[3]
- Giornata mondiale delle api[4]
Nazionali:
Religiosemodifica | modifica wikitesto
- Sant'Anastasio di Brescia, vescovo
- Sant'Aquila di Nîmes, martire in Egitto sotto Massimino Daia
- Sant'Arcangelo Tadini, parroco
- Sant'Aurea di Ostia, martire
- Sant'Austregesilio di Bourges, vescovo
- San Baudilio di Nîmes, martire
- San Bernardino da Siena, sacerdote
- Sant'Etelberto II dell'Anglia orientale, re dell'Anglia orientale
- San Guido della Gherardesca, confessore
- Sant'Ilario di Tolosa, vescovo
- Santa Lidia di Tiatira, vedova
- San Lucifero di Cagliari, vescovo
- Santi Marcello e Codrato (Codro), martiri
- Santa Plautilla, vedova
- San Protasio Chong Kuk-bo, martire
- San Talaleo (Talleleo), martire
- San Teodoro di Pavia, vescovo e confessore
- Beato Alcuino di York, monaco e teologo
- Beati Arnaldo Serra e 30 compagni, martiri mercedari
- Beata Colomba da Rieti, vergine
- Beata Josepha Hendrina Stenmanns, vergine
- Beato Luigi Talamoni, sacerdote, fondatore delle Suore misericordine di San Gerardo
- Beata María Crescencia Pérez, religiosa
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ European Maritime Day, su ec.europa.eu. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ La Giornata europea del mare, su informazionimarittime.it. URL consultato il 21 maggio 2014.
- ^ Sito ufficiale, su worldmetrologyday.org. URL consultato il 21 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
- ^ World Bee Day, su un.org. URL consultato il 20 maggio 2020.
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 20 maggio