
920
Jump to navigation
Jump to search
Il 920 (CMXX in numeri romani) è un anno bisestile del X secolo.
920 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 920 |
Ab Urbe condita | 1673 (MDCLXXIII) |
Calendario armeno | 368 — 369 |
Calendario bengalese | 326 — 327 |
Calendario berbero | 1870 |
Calendario bizantino | 6428 — 6429 |
Calendario buddhista | 1464 |
Calendario cinese | 3616 — 3617 |
Calendario copto | 636 — 637 |
Calendario ebraico | 4679 — 4680 |
Calendario etiopico | 912 — 913 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
975 — 976 842 — 843 4021 — 4022 |
Calendario islamico | 307 — 308 |
Calendario persiano | 298 — 299 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
In Islanda, Úlfljótur prepara la prima raccolta di leggi dell'isola, mentre Grímur Geitskör fu incaricato di trovare un luogo per il parlamento (Althing), che però fu fondato nel 930.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 10 settembre - Luigi IV di Francia († 954)
- Bruno di Verden, vescovo tedesco († 976)
- Pellegrino di Passavia, vescovo tedesco († 991)
- Ugo di Vermandois, arcivescovo franco († 962)
- Ibn Jinnī, grammatico arabo († 1002)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 28 febbraio - Gabriele di Alessandria, arcivescovo cristiano orientale egiziano
- Yahya ibn Idris ibn Umar
- Sigardo di Hainaut
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 920