Anomalia eccentrica
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'anomalia eccentrica è il valore angolare ausiliario usato per correlare l'anomalia vera, cioè quella osservata, con quella media, cioè quella calcolata.
L'anomalia è data dall'angolo E tra la linea degli apsidi e la linea tra il centro geometrico dell'ellisse e la proiezione del pianeta sul cerchio ausiliario di raggio pari al semiasse maggiore dell'ellisse.
Nella meccanica celeste questo tipo di anomalia è un parametro angolare che serve per definire la posizione di un corpo in movimento lungo un'orbita ellittica Kepleriana.
Per un punto p = (x,y) su una ellisse con equazione:
L'anomalia eccentrica è l'angolo E tale che:
L'anomalia eccentrica è uno dei tre parametri angolari (anomalie) che definiscono una posizione lungo un'orbita; le altre due sono: anomalia vera e anomalia media.
L'anomalia eccentrica può anche essere ricavata dall'anomalia vera tramite le formule:
dove e è l'eccentricità, e da questo:
dove arg(X,Y) è la coordinata angolare del punto (X,Y) nelle coordinate polari.
La seguente relazione tiene presente anche di:
e da qui:
L'anomalia eccentrica E può essere anche connessa all'anomalia media M attraverso la formula:
Quindi la conoscenza dell'anomalia eccentrica è basilare per individuare la posizione di un corpo lungo l'orbita ellittica che percorre perché da questa si può arrivare alla determinazione dell'anomalia vera che è quella che ci indica, attraverso il valore del proprio angolo, l'intersezione con l'orbita stessa e quindi la posizione.
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Anomalia eccentrica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.