Anthoxanthum odoratum
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Anthoxanthum odoratum, conosciuto come paleo odoroso, è una Spermatophyta della famiglia delle Poaceae. È una pianta perenne tipica di prati su substrato acido in Eurasia. È anche utilizzata nei prati e come pianta ornamentale grazie al suo gradevole profumo, è comune in prati e pascoli.
Descrizionemodifica | modifica wikitesto
Anthoxanthum odaoratum forma cespi di 25–40 cm di altezza, con foglie verdi corte e larghe 3–5 mm, leggermente tomentose. Fiorisce da aprile a giugno e presenta dense infiorescenze lunghe 4–6 cm formate da spighette di 6–10 mm di forma allungata e piuttosto scure da giovani. I lemmi inferiori proteggono le spighe.
Le ligule sono lunghe fino a 5 mm con bordi setosi.
L'aroma è particolarmente intenso nella pianta essiccata grazie alla presenza di cumarina, un glicoside, e acido benzoico che profumano di erba appena sfalciata. L'estremità del seme è di colore giallo vivace.[1] Evita suoli molto secchi o a lungo sommersi.
Coltivazionemodifica | modifica wikitesto
Germina dopo 4 5 giorni dalla semina su un suolo lavorato a primavera. Predilige suoli sabbiosi o limosi con pH acido.
Non è una specie foraggera molto produttiva, ma sopporta terreni acidi difficilmente colonizzati da altre piante.
Galleria d'immaginimodifica | modifica wikitesto
Notemodifica | modifica wikitesto
Bibliografiamodifica | modifica wikitesto
- Pink, A., Gardening for the Million, Project Gutenberg Literary Archive Foundation, 2004.
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthoxanthum odoratum
Wikispecies contiene informazioni su Anthoxanthum odoratum
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85131194 |
---|