
Bomba
Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricato in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.
Tale dispositivo, talvolta in grado di produrre schegge metalliche che si comportano come proiettili, viene utilizzato in ambito militare per infliggere danni e perdite a persone o cose dello schieramento opposto. Se utilizzata per usi civili e senza la produzione di schegge, per esempio nelle miniere o nelle cave, prende il nome di mina.
Etimologiamodifica | modifica wikitesto
Il termine deriva dal latino bombŭs (greco: βόμβος bombos, "fare grande rumore") che riferisce al suono onomatopeico boom per indicare il rumore di uno scoppio.[1]
Storiamodifica | modifica wikitesto
Strutturamodifica | modifica wikitesto
Chiamata telaio o carcassa ha il compito di contenere le altre parti dell'ordigno, ma la qualità di quest'ultima si giudica a seconda della quantità di energia che riesce a contenere prima di esplodere. La struttura cambia a seconda dell'effetto desiderato, in genere si usano carcasse più robuste per le bombe a fiamma supersonica.
Esplosivomodifica | modifica wikitesto
L'esplosivo è la sostanza chimica che causa esplosione (per deflagrazione o per detonazione) dell'ordigno. L'esplosione dovuta ad essa richiede nella maggior parte dei casi ad un aumento di energia interna per mezzo di un terzo, come calpestare una mina antiuomo; il peso del corpo genera pressione che attraverso l'innesco che si occupa di tramutare la forza peso in energia d'innesco, fa deflagrare la mina.
Innescomodifica | modifica wikitesto
L'innesco ha il compito di azionare la combustione sub o ipersonica all'interno dell'ordigno . l'innesco nella maggior parte delle bombe e di tipo meccanico e si aziona principalmente per via di un terzo estraneo al sistema dell'ordigno.
Involucromodifica | modifica wikitesto
L'involucro è la parte che si occupa di tenere l'esplosivo nel posto giusto (come il serbatoio di una macchina che si occupa di tenere il combustibile all'interno di esso, ed evitare che vado in giro per il motore) quindi da evitare esplosioni involontarie o mancate esplosioni.
Utilizzo di detonatorimodifica | modifica wikitesto
I detonatori sono dei particolari costruttivi che consentono la detonazione della bomba a distanza: quest'ultimi sono dispositivi elettronici dotati di trasmittente, la quale mette in comunicazione l'ordigno in esame con l'operatore o, in questo caso, l'artificiere. Sono usati principalmente su ordigni terrestri, con potere d'arresto elevato.
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Ottorino Pianigiani, Bomba, su Vocabolario etimologico della lingua italiana, http://etimo.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
- Artificiere
- Bomba a mano
- Bomba aeronautica
- Bomba terremoto
- Detonatore
- Esplosivo
- Granata stordente
- Innesco
- Spoletta (armamento)
- Shrapnel
- Ordigno esplosivo improvvisato
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikiquote contiene citazioni sulla bomba
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bomba»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla bomba
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Bomba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 677 · LCCN (EN) sh85015477 · GND (DE) 4338394-4 · NDL (EN, JA) 00560486 |
---|