Domani (quotidiano)
Domani | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa nazionale |
Fondatore | Carlo De Benedetti |
Fondazione | 15 settembre 2020 |
Inserti e allegati | Finzioni[1] |
Sede | via Barberini, 86 - 00187 Roma |
Editore | Editoriale Domani S.p.A. |
Diffusione cartacea | 14.000 (Ottobre 2020) |
Direttore | Stefano Feltri |
Vicedirettore | Emiliano Fittipaldi |
Redattore capo | Mattia Ferraresi |
Distribuzione | |
cartacea | |
Edizione cartacea | singola copia/ abbonamento |
multimediale | |
Edizione digitale | su abbonamento |
Sito web | www.editorialedomani.it/ |
Domani è un quotidiano italiano d'informazione. È edito da Carlo De Benedetti, pubblicato dalla Società Editoriale Domani SpA e diffuso dal gruppo RCS MediaGroup.
Direttore, dal 15 settembre 2020, è Stefano Feltri[2].
Storiamodifica | modifica wikitesto
Fondato da Carlo De Benedetti, in passato editore del quotidiano La Repubblica, e diretto da Stefano Feltri, appare nelle edicole il 15 settembre 2020. Il primo numero è composto da venti pagine.[3]
Superata la fase di lancio sostenuta dalla società per azioni, finanziata e controllata da De Benedetti, il giornale dovrebbe, come dichiarato dal direttore Stefano Feltri, essere guidato da una fondazione che dovrebbe consentire indipendenza ed autonomia.[4] Lo stesso Feltri ha dichiarato di vendere una media di 14.000 copie al giorno oltre a 7-8.000 abbonamenti digitali.[5]
Ad appena un mese e mezzo dall'uscita, a fine ottobre 2020, si dimette il presidente della società editrice, Luigi Zanda, per il conflitto di interessi tra il suo ruolo di senatore del Partito Democratico e la linea del giornale critica nei confronti del governo Conte II, in cui il PD fa parte della maggioranza.[6][7] Al suo posto Antonio Campo Dall'Orto, ex direttore generale della Rai.[8]
Direttoremodifica | modifica wikitesto
- Stefano Feltri (15 settembre 2020 – in carica)
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Debutta Finzioni, mensile culturale di Domani, su primaonline.it. URL consultato il 23 maggio 2022.
- ^ E' in edicola e online 'Domani' di Carlo De Benedetti. "Democratico liberale che ha come priorità le diseguaglianze", su Prima Comunicazione, 15 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
- ^ Qualche pagina di "Domani", su Il Post, 15 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
- ^ Fs News, su fsnews.it.
- ^ Stefano Feltri: “Siamo a 14mila copie. Dobbiamo diventare più grintosi”, su Professione Reporter, 14 ottobre 2020. URL consultato il 1º maggio 2021.
- ^ Domani, perché Zanda lascia. De Benedetti non lo trattiene e Feltri per ora resta, su professionereporter.eu, 28 ottobre 2020. URL consultato il 3º ottobre 2020.
- ^ Zanda si dimette da presidente del quotidiano Domani, su ilfoglio.it, 28 ottobre 2020. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Antonio Campo Dall'Orto è il nuovo presidente del cda di Domani. Prende il posto del senatore Luigi Zanda, su ilfattoquotidiano.it, 2 novembre 2020. URL consultato il 22 novembre 2020.
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Sito ufficiale, su editorialedomani.it.