
Dottore della Chiesa
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.
Descrizionemodifica | modifica wikitesto
Questo titolo è concesso o dal papa stesso o da un concilio. Si tratta di un riconoscimento attribuito eccezionalmente (attualmente si contano 36 persone che coprono circa duemila anni di storia della Chiesa) ed è dato solo postumo e dopo un opportuno e preventivo processo di canonizzazione.
In origine vi appartenevano solo santi e teologi della Chiesa d'occidente: sant'Ambrogio, sant'Agostino da Ippona, san Girolamo e papa Gregorio I furono proclamati dottori della Chiesa nel 1298 da papa Bonifacio VIII. Questi quattro dottori fino alla seconda metà del XVI secolo rimasero gli unici e pertanto è frequente trovare nell'iconografia tradizionale questi quattro dottori, spesso simbolicamente raffigurata su elementi di sostegno.
Nel 1568 vennero proclamati dottori della Chiesa: sant'Atanasio, san Basilio Magno, san Giovanni Crisostomo e san Gregorio Nazianzeno, che appartenevano alla tradizione e alla Chiesa orientale, assieme a san Tommaso d'Aquino. Quest'ultimo ebbe una pluralità di titoli: oltre a quelli di Doctor Ecclesiae e di Doctor Angelicus, tributatigli da San Pio V, ricevette il titolo di Patronus caelestis studiorum optimorum, con la lettera apostolica Cum hoc sit di papa Leone XIII.[1]
Alcuni dottori della Chiesa si distinsero per lo stile e il pregio letterario delle loro opere scritte così come delle trascrizioni dei loro discorsi pubblici. La maggioranza dei Dottori compose opere apologetiche di rilevanza teologica, scritte in difesa del deposito della fede cristiana e contro le eresie del loro tempo. In alcuni casi, fu enfatizzato l'aspetto dottrinale, come nelle opere di Gregorio e Ambrogio; l'aspetto mistico negli scritti di santa Caterina da Siena e di san Giovanni della Croce; quello autobiografico, rinvenibile nelle Confessioni di sant'Agostino da Ippona.
Infine, come teologi e filosofi spiccano Anselmo d'Aosta, Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino.
Sono quattro le donne annoverate fra i dottori della Chiesa: Teresa d'Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen.
Chiesa cattolicamodifica | modifica wikitesto
La Chiesa cattolica pubblica l'elenco dei 36 nomi con l'indicazione della data di elezione a dottore della Chiesa; le date che portano un asterisco indicano che questi Santi sono venerati anche dalla Chiesa d'Oriente, anche se presso di essa non esiste il termine Dottore della Chiesa.
Tradizionalmente il Magistero riconosce ai santi il titolo di Dottore della Chiesa a motivo della eminens doctrina, lasciata in testimonianze scritte. Per nessuno dei Dottori proclamati fino al 2019, è riconosciuta la testimonianza storica del martirio; alcuni Padri Della Chiesa -Ignazio, Ireneo e Cipriano- furono vescovi, teologi e martiri.
Nel XVI secolo Luca Signorelli dipingeva nel Duomo di Orvieto il gruppo di quindici dottori della Chiesa che erano stati proclamati fino a quell'epoca. Il dipinto riporta la dicitura Doctorum sapiens ordo e, raffigura fra gli altri, san Tommaso d’Aquino, sant'Ambrogio, san Gregorio papa, san Girolamo e sant'Agostino.[2][3]
Candidati Dottori della Chiesamodifica | modifica wikitesto
Da parte delle Conferenze Episcopali e della Santa Sede sono aperti i processi per l'elevazione al titolo di Dottore della Chiesa almeno dei seguenti 26 santi (8 donne e 18 uomini):
Donne
Nome | Effigie | Anno di nascita |
Anno di morte |
Luogo di nascita | Carica |
---|---|---|---|---|---|
Veronica Giuliani | ![]() |
1660 | 1727 | Mercatello sul Metauro | Religiosa |
Gertrude di Helfta | 1256 | 1302 | Eisleben | Religiosa | |
Brigida di Svezia | ![]() |
1303 | 1373 | Finsta | Religiosa |
Margherita Maria Alacoque | ![]() |
1647 | 1690 | Verosvres | Religiosa |
Giuliana di Norwich | ![]() |
1342 | 1416 | Norfolk | Religiosa |
Maria Faustina Kowalska | ![]() |
1905 | 1938 | Głogowiec | Religiosa |
Laura Montoya y Upeguí | 1874 | 1949 | Jericó | Religiosa | |
María Concepción Cabrera de Armida | ![]() |
1862 | 1937 | San Luis Potosí | Fedele laica |
Uomini
[4][5][6]
La lista necessita non si concilia pienamente con alcune risultanze iconografiche[3] di indubbia attribuzione.
Chiesa ortodossamodifica | modifica wikitesto
La Chiesa ortodossa venera alcuni dei santi anteriori allo Scisma, ma l'applicazione del termine Dottore o Padre della Chiesa è meno definita rispetto all'Occidente ed è perciò inutile cercare una lista ufficiale dei Dottori della Chiesa.
Si possono comunque ricordare alcuni Dottori, come:
Un'eccezione alla flessibilità del termine è il gruppo formato da San Basilio Magno, San Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo, Dottori della Chiesa, conosciuti come "I Tre Santi Gerarchi", che rappresentano la cristianizzazione della tradizione e dell'educazione ellenica.
Anglicanesimomodifica | modifica wikitesto
Le Chiese della Comunione Anglicana, nei loro calendari dei santi non utilizzano l'espressione Dottore della Chiesa, preferendo il termine di Maestro della fede.
I santi riconosciuti come Maestri comprendono personaggi anteriori e posteriori alla Riforma; nella maggior parte dei casi si tratta di persone per le quali anche la Chiesa cattolica riconosce il titolo di Dottore.
Quelli designati come Maestri della fede nel calendario dei santi dalla Chiesa d'Inghilterra, sono i seguenti:
Chiesa apostolica armenamodifica | modifica wikitesto
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è ritenuta da controllare.
|
La Chiesa apostolica armena riconosce come Dottori della Chiesa i seguenti Santi:
Nome | Ritratto | Anno di nascita |
Anno di morte |
Luogo di nascita | Carica |
---|---|---|---|---|---|
Dionigi l'Areopagita | ![]() |
95 ca. | |||
papa Silvestro I | ![]() |
335 | Papa | ||
Atanasio d'Alessandria | ![]() |
295 | 373 | Alessandria d'Egitto | Patriarca di Alessandria |
Cirillo d'Alessandria | ![]() |
370 | 444 | Alessandria d'Egitto | Patriarca di Alessandria |
Efrem il Siro | ![]() |
306 | 373 | Nisibis | diacono |
San Basilio Magno | ![]() |
ca. 329 | 379 | Cesarea in Cappadocia | Vescovo di Cesarea |
Gregorio Nazianzeno | ![]() |
329 | 390 | Arianzo | Patriarca di Costantinopoli |
Gregorio di Nissa | ![]() |
335 | 395 | Cesarea in Cappadocia | Vescovo di Nissa |
Epifanio di Salamina | ![]() |
315 | 403 | Eleutheropolis | Vescovo di Salamina |
Giovanni Crisostomo | ![]() |
ca. 350 | 407 | Antiochia | Arcivescovo di Costantinopoli |
Cirillo di Gerusalemme | ![]() |
315 | 386 | Gerusalemme | Patriarca di Gerusalemme |
Chiesa assiramodifica | modifica wikitesto
La Chiesa assira riconosce questi come Dottori della Chiesa:
Nome | Ritratto | Anno di nascita |
Anno di morte |
Luogo di nascita | Carica |
---|---|---|---|---|---|
Diodoro di Tarso | 330 | 390 ca. | Antiochia | Vescovo | |
Teodoro di Mopsuestia | 350 ca. | 428 | Vescovo di Mopsuestia | ||
Nestorio | 381 | 451 | Germanicia | Patriarca di Costantinopoli |
Luteranesimomodifica | modifica wikitesto
Il Calendario dei santi (luterano) non usa il termine di "Dottore della Chiesa". Spesso in ambito luterano ci si riferisce a Martin Lutero con il titolo di Dottore (doctor Martinus), ma per il fatto che il padre della Riforma aveva conseguito il dottorato in teologia, non nel senso usato dalle altre confessioni.
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Discorso di Giovanni Paolo II al Pontificio Ateneo "Angelicum", Cappella Sistina, Libreria Editrice Vaticana, 17 novembre 1979 (archiviato il 15 gennaio 2020).
- ^ Orvieto. Luca Signorelli e le storie degli ultimi giorni, su camminarenellastoria.it. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ a b Fotografia ingrandita del "Doctorum sapiens ordo", su radiospada.org.
- ^ Sandro Magister, Un nuovo dottore della Chiesa. E altri diciassette in attesa, su espresso.repubblica.it, Città del Vaticano, 11 agosto 2011. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato il 1º aprile 2019).
- ^ Saint Jean Eudes "Docteur de l'Eglise"?
- ^ San Pio potrebbe diventare dottore della Chiesa, su sangiovannirotondo.it. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2019).
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dottore della Chiesa
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Dottore della Chiesa, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Enciclopedia dei Santi e Beati, su santiebeati.it.
- Antologia di scritti dei dottori della Chiesa, su monasterovirtuale.it. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2002).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30301 · LCCN (EN) sh85038717 · GND (DE) 4317581-8 |
---|