Grado d'arco
Questa voce o sezione sugli argomenti geometria e metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Grado sessagesimale | |||
---|---|---|---|
Antico goniometro del 1580 circa con scala in gradi sessagesimali. | |||
Informazioni generali | |||
Grandezza | angolo | ||
Simbolo | °, deg | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | ≈0,0174533 rad | ||
Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (ad esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).
Descrizionemodifica | modifica wikitesto
Il grado d'arco rappresenta un angolo corrispondente a un arco che misura 1/360 della circonferenza di un cerchio o una sfera. Il grado ha dei sottomultipli: i minuti (1/60 di grado, angolo corrispondente a 1/21600 di circonferenza, indicato dal simbolo ′) e i secondi (1/60 di minuto, angolo corrispondente a 1/1296000 di circonferenza, indicato dal simbolo ″). Quindi, ad esempio, 40° 12′ 13″ indica 40 gradi, 12 minuti, 13 secondi, cioè all'incirca l'angolo corrispondente a 11⁄100 di circonferenza.
Nella figura qui sotto si può vedere una circonferenza suddivisa in spicchi di diverse grandezze. Dividendo la circonferenza in 360 spicchi uguali, un grado è la misura dell'angolo formato da ognuna di queste suddivisioni.
Esistono tuttavia altri tipi di grado:
- l'ora, ottenuta dalla suddivisione dell'angolo giro in 24 parti e utilizzato per indicare la direzione.
- il grado centesimale, indicato come gon o grad. o, più raramente, col simbolo c, si ottiene dalla suddivisione dell'angolo giro in 400 parti.
- il grado sessadecimale che, come il grado sessagesimale, si ottiene dividendo l'angolo giro in 360 parti, ma i cui sottomultipli vengono espressi in forma decimale.
Storiamodifica | modifica wikitesto
La divisione in gradi e l'uso del sistema sessagesimale sono convenzioni introdotte dalle civiltà Sumerica e Babilonese migliaia di anni fa.
Molti esperti ritengono che la convenzione di introdurre il sistema sessagesimale fu usata (e tuttora adottata) per la facilità di creare sottomultipli delle misure: infatti possiamo notare che il numero 60 è divisibile per numeri come 2, 3, 4, 5, 6. Ciò porta a creare molti sottomultipli che, proprio nel caso di unità di misura che usano il sistema sessagesimale come la misura degli angoli e l'avanzare del tempo, risultano molto utili per esprimere tali grandezze.
Conversione gradi sessagesimali-gradi sessadecimalimodifica | modifica wikitesto
α° β' γ" = λ°
λ = α + β/60 + γ/3600
es. 20° 5' 46" = 20+5/60+46/3600 = 20,0961°
Conversione gradi sessadecimali-gradi sessagesimalimodifica | modifica wikitesto
λ° = α° β' γ"
α = int(λ)
β = int((λ-α)*60)
γ = int(((λ-α)*60-β)*60)
es. λ = 20,0961
α = int(20,0961) = 20°
β = int((20,0961-20)*60) = int(5,766) = 5'
γ = int((5,766-5)*60) = 46"
Conversione gradi-radiantimodifica | modifica wikitesto
In un contesto matematico, gli angoli vengono normalmente misurati in radianti invece che in gradi. Un grado è pari a π/180 radianti.
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «grado»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grado
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Grado d'arco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.