Meteoroide
Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (le dimensioni variano da quelle di un granello di sabbia a quelle di un masso, secondo i limiti stabiliti nel 1961 dall'Unione Astronomica Internazionale, che considera meteoroidi i corpi di massa compresa fra 10−9 e 107 kg) dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il nostro Sistema solare.
Quando entrano nell'atmosfera di un pianeta, i meteoroidi si surriscaldano per attrito con le molecole dei gas atmosferici e si vaporizzano parzialmente o completamente. I gas lungo il percorso del meteoroide si ionizzano, emettendo luce di vario colore (dipendente dalla temperatura raggiunta e dalla composizione chimica). La traccia luminosa prodotta nel cielo è chiamata meteora, o stella cadente.
Per la Terra, le velocità di ingresso in atmosfera dei meteoroidi appartenenti al Sistema solare sono comprese fra gli 11,2 e i 72,8 km/s. L'attraversamento dell'atmosfera normalmente distrugge totalmente il meteoroide lasciando come residui solo polveri meteoritiche, che cadono molto lentamente verso il suolo in tempi dell'ordine dei giorni/settimane. A volte sopravvivono frammenti più cospicui: questi frammenti sono chiamati meteoriti; in genere arrivano al suolo dopo essersi frantumati a causa della resistenza aerodinamica incontrata dal meteoroide lungo la parte finale del suo percorso intratmosferico.
I meteoroidi sono generati dagli scontri fra asteroidi e dal dissolvimento dei nuclei cometari in prossimità del Sole; una parte è originata da impatti tra asteroidi e comete con la superficie dei pianeti tellurici o dei satelliti. Ogni anno, piovono sulla Terra circa 15.000 tonnellate di meteoroidi.[1]
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ (EN) Stuart Gary, Survey finds not all meteors the same, ABC Science, 22 dicembre 2011. URL consultato il 13 gennaio 2019.
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «meteoroide»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su meteoroide
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Meteoroide, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Il sistema solare | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Stella: | Sole (Eliosfera · Corrente eliosferica diffusa · Campo magnetico interplanetario) | |||||
Pianeti: (☾ = luna/e ∅ = anelli) |
Mercurio • Venere • Terra (☾ ) • Marte (☾ ) • Giove (☾ ∅) • Saturno (☾ ∅) • Urano (☾ ∅) • Nettuno (☾ ∅) | |||||
Pianeti nani e plutoidi: | Cerere • Plutone (☾ ) • Haumea (☾ ) • Makemake (☾ ) • Eris (☾ ) | |||||
Corpi minori: | Asteroidi (NEA · Fascia principale · Troiani · Centauri) • TNO (Fascia di Kuiper · Disco diffuso) • Comete (Radenti · Periodiche · Non periodiche · Damocloidi · Nube di Oort) | |||||
Argomenti correlati: | Sistema planetario • Pianeta extrasolare • Definizione di pianeta • Pianeti ipotetici | |||||
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh87007639 · GND (DE) 4202315-4 |
---|