Odoardo I Farnese
![]() Odoardo I Farnese | |
---|---|
Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza | |
Duca di Parma e Piacenza | |
In carica | 5 marzo 1622 – 11 settembre 1646 |
Predecessore | Ranuccio I |
Successore | Ranuccio II |
Duca di Castro | |
In carica | 1622 – 1646 |
Predecessore | Ranuccio I Farnese |
Successore | Ranuccio II Farnese |
Nascita | Parma, Ducato di Parma, 28 aprile 1612 |
Morte | Parma, Ducato di Parma, 11 settembre 1646 |
Dinastia | Farnese |
Padre | Ranuccio I Farnese |
Madre | Margherita Aldobrandini |
Consorte | Margherita de' Medici |
Figli | Ranuccio II Farnese Alessandro Orazio Caterina Maria Maddalena Pietro |
Religione | Cattolicesimo |
Odoardo Farnese (Parma, 28 aprile 1612 – Piacenza, 11 settembre 1646) è stato il quinto duca di Parma e Piacenza, dal 1622 fino alla morte, e il sesto duca di Castro, dal 1622 al 1646.
Biografiamodifica | modifica wikitesto
Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione. Dopo che il figlio naturale di Ranuccio, Ottavio, fu rinchiuso nel carcere della Rocchetta[1], Odoardo poté iniziare a regnare sotto la reggenza prima dello zio, il cardinale Odoardo Farnese, e poi alla di lui morte, nel 1626, sotto la reggenza della madre.
All'età di sedici anni, nel 1628, acquisì i pieni poteri ducali e sposò la quindicenne Margherita de' Medici, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici. Il suo primo atto politico come duca, fu un'alleanza con la Francia di Richelieu (1633) per contrastare il predominio della Spagna in nord Italia e per soddisfare la sua smania di paragonarsi al nonno Alessandro Farnese. Il duca aveva un esercito di 6.000 fanti, ma per mantenerlo costringeva i suoi sudditi a forti privazioni ed arrivò ad indebitarsi con banchieri e mercanti. Nonostante le forti spese sostenute, la sua prima campagna fu negativa: Piacenza fu occupata dalle truppe spagnole e le sue truppe furono sbaragliate in territorio parmense da Francesco I d'Este. Allora il duca si precipitò in Francia. Ma non ricevette l'aiuto sperato, così, nel 1637, Papa Urbano VIII lo convinse a firmare un trattato di pace con la Spagna che, una volta sciolta l'alleanza con la Francia, avrebbe sgomberato Piacenza.
Per pagare i debiti contratti per la guerra, Urbano VIII concesse ad Odoardo di emettere titoli di prestito, attraverso i Monti Farnesiani, garantiti dalle rendite del Ducato di Castro. Però, qualche tempo dopo, la famiglia Barberini, quella del papa, con manovre scorrette, cercò di impadronirsi del ducato. Odoardo, che non aveva intenzione di cederlo, iniziò i lavori di fortificazione delle piazzeforti. Questa manovra indispettì il papa che nel 1641 invase il ducato e scomunicò il duca. Per tutta risposta Odoardo si alleò con Venezia, Firenze e Modena ed invase lo stato pontificio con 7.000 fanti, scorrendolo da nord a sud: nel 1642, infatti, era a Forlì, dove però trattenne le truppe dal saccheggio, diversamente da quel che successe in altre località, come Acquapendente, presso Viterbo. Tuttavia la sua flotta fu distrutta e, il 31 marzo 1644, grazie alla mediazione del cardinale Mazzarino, successore di Richelieu, firmò la pace con il papa, che gli restituì Castro e lo riammise nella Chiesa.
Odoardo morì improvvisamente a Piacenza, nella sua residenza preferita, l'11 settembre 1646. Aveva 34 anni. Nell'estate erano morte anche la sorella Maria, duchessa di Modena, e la madre Margherita Aldobrandini.
Matrimonio e figlimodifica | modifica wikitesto
L'11 ottobre 1628, Odoardo Farnese sposò Margherita de' Medici, figlia del granduca di Toscana, Cosimo II de' Medici, dalla quale ebbe sei figli.
Nome | Nascita | Morte | Note |
---|---|---|---|
Ranuccio II Farnese | 17 settembre 1630 | 11 dicembre 1694 | Duca di Parma, Piacenza e ultimo duca di Castro. Si sposò tre volte ed ebbe figli. |
Alessandro Farnese | 10 gennaio 1635 | 18 febbraio 1689 | Governatore per conto degli Asburgo dei Paesi Bassi dal 1680 al 1682. |
Orazio Farnese | 24 gennaio 1636 | 2 novembre 1656 | |
Caterina Farnese | 3 settembre 1637 | 27 aprile 1684 | Monaca carmelitana scalza, morta in concetto di santità. |
Maria Maddalena Farnese | 1638 | 1693 | |
Pietro Farnese | 4 aprile 1639 | 4 marzo 1677 |
Ascendenzamodifica | modifica wikitesto
Odoardo I Farnese | Padre: Ranuccio I Farnese |
Nonno paterno: Alessandro Farnese |
Bisnonno paterno: Ottavio Farnese |
Trisnonno paterno: Pier Luigi Farnese |
Trisnonna paterna: Gerolama Orsini | ||||
Bisnonna paterna: Margherita d'Austria |
Trisnonno paterno: Carlo V d'Asburgo | |||
Trisnonna paterna: Giovanna van der Gheynst | ||||
Nonna paterna: Maria d'Aviz |
Bisnonno paterno: Eduardo d'Aviz |
Trisnonno paterno: Manuele I del Portogallo | ||
Trisnonna paterna: Maria di Trastámara | ||||
Bisnonna paterna: Isabella di Braganza |
Trisnonno paterno: Giacomo di Braganza | |||
Trisnonna paterna: Doña Leonor Pérez de Guzmán | ||||
Madre: Margherita Aldobrandini |
Nonno materno: Giovanni Francesco Aldobrandini |
Bisnonno materno: Giorgio Aldobrandini |
Trisnonno materno: Giacomo Aldobrandini | |
Trisnonna materna: Bartolomea Ambrogi | ||||
Bisnonna materna: Margherita Del Corno |
Trisnonno materno: Donato Del Corno | |||
Trisnonna materna: ? | ||||
Nonna materna: Olimpia Aldobrandini |
Bisnonno materno: Pietro Aldobrandini |
Trisnonno materno: Silvestro Aldobrandini | ||
Trisnonna materna: Lisa Dati | ||||
Bisnonna materna: Flaminia Ferracci |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? |
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ La Rocchetta era un edificio con un voltone che serviva da ingresso al parco ducale di Parma, posto al termine del ponte della Rocchetta (oggi non più esistente e sostituito dal ponte Verdi).
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odoardo I Farnese
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Odoardo I Farnese, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Odoardo I Farnese, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89739987 · ISNI (EN) 0000 0001 0815 5128 · LCCN (EN) nr99012125 · GND (DE) 124388140 · BNF (FR) cb12358170c (data) · BAV ADV10305005 · CERL cnp00580602 · WorldCat Identities (EN) nr99-012125 |
---|