
Orbita terrestre alta
Nella classificazione convenzionalmente adottata dalla NASA delle orbite geocentriche in base alla loro altitudine, un'orbita terrestre alta (in lingua inglese high Earth orbit) è un'orbita attorno alla Terra il cui perigeo (il punto dell'orbita più vicino al pianeta) si trova ad una distanza pari o superiore a quello di un'orbita geosincrona, ovvero a 35786 km dalla superficie terrestre.[1]
Un'orbita così definita presenta un periodo orbitale pari o superiore al giorno (ovvero al periodo di rotazione della Terra) e il satellite si presenterà stazionario rispetto alla superficie terrestre (nel caso di periodo pari a 24 ore) oppure manifesterà un moto retrogrado apparente, ovvero, con una velocità orbitale inferiore a quella angolare di rotazione della Terra, la sua traccia sulla superficie traslerà progressivamente verso Ovest.
La classificazione per altitudine delle orbite geocentriche è completata dalle orbite terrestri basse e dalle orbite terrestri medie.[1]
In letteratura sono tuttavia presenti anche altre definizioni per l'orbita terrestre alta. Un'altra piuttosto diffusa prevede che essa raggiunga quote superiori a quella delle orbite geosincrone, ovvero che presenti un apogeo (il punto dell'orbita più lontano dal pianeta) superiore alla quota delle orbite geosincrone.[2] Una tale definizione include nella categoria anche le orbite altamente ellittiche, comunemente indicate con l'acronimo HEO.
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ a b H. Riebeek e R. Simmon, 2009.
- ^ Neil Clifford e Bart De Pontie, cap. 4, 1997-2002.
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Holli Riebeek e Robert Simmon, Catalog of Earth Satellite Orbits, Earth Observatory, NASA, 4 settembre 2009. URL consultato il 16 febbraio 2017.
- (EN) Neil Clifford e Bart De Pontie, What Are The Different Kinds Of Satellite Orbits?, su Visual Satellite Observer, satobs.org, 1997-2002. URL consultato il 16 febbraio 2017.