
Partito Comunista dei Popoli di Spagna
Partito Comunista dei Popoli di Spagna | |
---|---|
(ES) Partido Comunista de los Pueblos de España | |
Segretario | Carmelo Suàrez |
Stato | ![]() |
Sede | C/Miguel San Narciso, 6 (Madrid) |
Abbreviazione | PCPE |
Fondazione | 15 dicembre 1984 |
Ideologia | Comunismo Marxismo-leninismo Antirevisionismo Euroscetticismo Repubblicanesimo |
Collocazione | Sinistra radicale |
Affiliazione internazionale | Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai |
Organizzazione giovanile | Gioventù Comunista dei Popoli di Spagna |
Sito web | www.partido-comunista.es e www.pcpe.es/ |
Il Partito Comunista dei Popoli di Spagna (in spagnolo: Partido Comunista de los Pueblos de España - PCPE) è un partito politico spagnolo marxista-leninista fondato nel 1984.
Non ripudia l'esperienza sovietica, compresa quella intercorsa durante la dittatura stalinista, e si ispira ai partiti comunisti del vecchio blocco orientale. Per contro, è molto critico nei confronti della classe dirigente successiva alla morte di Stalin, individuando nella figura di Chruščëv l'inizio della degenerazione e dello smantellamento del socialismo in URSS. Il partito rifiuta il trotskismo. Il PCPE persegue l'obiettivo dell'edificazione del socialismo-comunismo e il superamento della società capitalista.
Il partito fu fondato da alcuni movimenti come il Partito Comunista Unificato di Spagna o il Movimento per la ricostruzione del PCE che confluirono tutti in un'unica formazione per ostacolare la linea eurocomunista adottata dal Partito Comunista di Spagna di Santiago Carrillo sin dagli anni Settanta.
Nel corso degli anni molte componenti si associarono al PCPE, come alcune lo abbandonarono. Dal 1986 al 1988 ha fatto parte della coalizione Sinistra Unita, riavvicinandosi in parte al PCE, tanto che alcuni suoi membri ritornarono in questa formazione. Dal 1989 il PCPE ha regolarmente presentato liste indipendenti alle elezioni generali. Nel 2002 avvenne la fusione con il Partito Comunista Operaio Spagnolo. Attualmente il partito è presente in tutto il territorio nazionale con molte cellule.
Dal 2013 aderisce all'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa. [1]
Nel 2019 una scissione ha portato alla fondazione del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna.
Risultati elettoralimodifica | modifica wikitesto
Elezioni | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
1989 | 62,664 | 0,31 | 0 |
1993 | 10,233 | 0,04 | 0 |
1996 | 14,513 | 0,06 | 0 |
2000 | 12,898 | 0,06 | 0 |
2004 | 12,979 | 0,05 | 0 |
2008 | 20,030 | 0,08 | 0 |
2011 | 26,254 | 0,11 | 0 |
2015 | 31,179 | 0,12 | 0 |
2016 | 26,627 | 0,11 | 0 |
Aprile 2019 | 17,101 | 0,07 | 0 |
Novembre 2019 | 14,023 | 0,06 | 0 |
Fonte[2] |
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Communist Party of Greece - Fondata la INIZIATIVA dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, su inter.kke.gr. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ Consulta de resultados electorales. Ministerio del Interior, su www.infoelectoral.mir.es. URL consultato il 17 aprile 2018.
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Sito ufficiale, su partido-comunista.es.
- Sito ufficiale, su pcpe.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167670647 · LCCN (EN) no91010458 · BNE (ES) XX136923 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no91010458 |
---|