Perilunio
Jump to navigation
Jump to search
Con la parola perilunio (oppure pericinzio[1] o periselenio[2]) viene indicato il punto più vicino alla Luna dell'orbita lunare di un satellite (artificiale, poiché non ve ne sono di naturali)[3].
Il termine deriva da "perí" (in greco "intorno") e "luna"", le sue altre accezioni derivano da "Cinzia", epiteto di Artemide o Diana, dea della caccia, che, nella mitologia greca, veniva identificata anche con la Luna (Selene).
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Paolo Santini, Spazio, Esplorazione dello, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Periselenio, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ Perilunio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2016.
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Perilunio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.