Risultati da SlideShare:Fisica Altri risultati su:Fisica Download Documenti PDF su:Fisica Download Documenti Word su:Fisica Immagini su:Fisica
Video/Audio su:Fisica Download PowerPoint su:Fisica Altri risultati dai siti.edu su:Fisica Mappa (se applicabile) di:Fisica Altri risultati da ResearchGate su:Fisica
La Fisica (dal latinophysica, a sua volta derivante dal greco φυσική, physiké – sottointeso téchné – ovvero "arte della natura", e da physis, "natura") è la scienza della Natura nel senso più ampio.
Originariamente una semplice branca della filosofia (per lungo tempo è stata chiamata filosofia naturale), grazie alla codifica del metodo scientifico di Galileo Galilei, negli ultimi trecento anni si è talmente evoluta e sviluppata ed ha conseguito risultati di tale importanza da avere messo in ombra la filosofia stessa, con cui però mantiene un legame profondo. I fisici studiano in generale il comportamento e le interazioni della materia attraverso lo spazio e il tempo.
Nella visione affermatasi con la teoria della Relatività Generale, spazio e tempo sono considerati anch'essi fenomeni fisici, e non semplicemente lo scenario in cui questi avvengono.
«Wir müssen wissen, wir werden wissen Dobbiamo sapere, sapremo»
Alla base del primo principio sta l'equivalenza tra calore e lavoro. Tale equivalenza fu dimostrata da Joule attraverso un esperimento nel quale trasferiva energia meccanica al sistema lasciando cadere un peso accoppiato meccanicamente ad un'elica, immersa in un liquido contenuto in un recipiente adiabatico, per mezzo di una corda. Risultato dell'esperienza fu l'aumento della temperatura del liquido.
James Clerk Maxwell (Edimburgo, 13 giugno1831 – Cambridge, 5 novembre1879) è stato un matematico e fisicoscozzese.
Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, compendiando in poche equazioni tutte le nozioni di tale branca della fisica. Maxwell tuttavia rimase legato ad una concezione di campo elettromagnetico la cui propagazione avviene attraverso un mezzo etereo; dapprima egli identificò l'etere luminifero con quello elettromagnetico e poi unificò i due fenomeni, quelli ottici e quelli elettromagnetici (infatti dalle sue equazioni tali onde sono immediatamente deducibili).
Maxwell eresse il suo monumento alla scienza partendo dalle basi gettate da illustri scienziati, tra cui non possiamo dimenticare il grande chimico-fisico sperimentale Michael Faraday e il fisico teorico André-Marie Ampère.
Inoltre Maxwell è anche noto per i suoi lavori effettuati nel campo della meccanica sui criteri di resistenza; in particolare, nel 1856 propose il cosiddetto criterio della massima energia di distorsione.