Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
L'ingegneria è un'applicazione della scienza volta alla risoluzione di problematiche che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.
Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.
All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.
"Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando è corretta."
(Pier Luigi Nervi, citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964)
Figlio di un professore di letteratura sacra, appartenente ad una famiglia di emigranti inglesi, nel 1854 si iscrisse alla Yale University (dove poi, dal 1871, insegnò matematica).
Nel 1863 ottenne il primo dottorato in ingegneria. È da considerare tra i fondatori della moderna chimica fisica, le cui basi si possono riscontrare nella sua opera "On the equilibrium of heterogeneus substances".
Impianto di incenerimento sito nell'area di Forlì, capace di trattare 18 t/h di rifiuti domestici.
Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.
Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o più comunemente termovalorizzatori.
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Ingegneria, inserendo la propria firma qui.
Cosa si può fare?
Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
Correggere link e testi.
Aggiungere testi di descrizione.
Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.