Portale:Medicina
Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.
Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!
Una contusione polmonare è una contusione del polmone causata da un trauma al torace. A causa del danno subito dai capillari, sangue ed altri fluidi si accumulano nel tessuto del polmone ostacolando gli scambi di gas e causando ipossia (una riduzione dell'ossigenazione dell'organismo). La contusione polmonare non si associa ad una soluzione di continuità del tessuto polmonare.
Le contusioni polmonari di solito si associano ai traumi contusivi che le causano, ma possono anche derivare dalle lesioni dovute ad esplosioni e relative onde d'urto, oppure a traumi penetranti, o anche ad incidenti stradali ed impatti tra autoveicoli (attualmente la grande maggioranza delle contusioni: l'uso di dispositivi di sicurezza passiva come cinture di sicurezza ed airbag riduce di molto il rischio).
La diagnosi si basa sullo studio della causa del trauma, sull'esame obiettivo e sull'esecuzione di una radiografia del torace. I segni tipici includono dolore al torace, emottisi, evidenza di uno stato di asfissia (insufficienti ventilazione, ossigenazione e perfusione dell'organismo) e di cianosi. Complicanze comuni della contusione polmonare sono polmoniti, sindrome da distress respiratorio e grave disabilità respiratoria cronica.
La contusione polmonare frequentemente guarisce senza necessità di particolari cure, con semplice terapia di supporto. L'ossigenoterapia (respirazione di aria arricchita in ossigeno) ed il monitoraggio del paziente sono spesso sufficienti. Talvolta invece il traumatizzato necessita di cure intensive per raggiungere una completa guarigione. Le contusioni polmonari sono mortali da un quarto alla metà dei casi; alcune invece sono lievi, con poco o nessun impatto sulla salute del paziente. Raramente la contusione è isolata: si accompagna ad altre lesioni, spesso esse stesse causa di morte.
Per trombosi del seno venoso cerebrale, in medicina, si intende una trombosi (una "ostruzione") nei seni venosi durali, vasi che drenano il sangue deossigenato dal cervello. I sintomi di questa condizione possono includere mal di testa, disturbi alla vista ed ogni altro segno tipico dell'ictus (come una debolezza della muscolatura del volto e/o degli arti su di un lato del corpo e convulsioni). La diagnosi avviene solitamente grazie alla tomografia computerizzata (TC) o alla risonanza magnetica (RM), entrambe eseguite con la somministrazione di mezzi di contrasto per dimostrare l'ostruzione dovuta al trombo.
Il trattamento standard prevede la somministrazione di anticoagulanti, farmaci che limitano la coagulazione del sangue, o tramite il ricorso alla trombolisi, ovvero la distruzione (o lisi) del trombo grazie ad enzimi.
Siccome di solito vi sono cause di fondo che portano a tale condizione, è consigliato eseguire esami approfonditi per ricercarle. La malattia può essere aggravata nel caso che si verifichi un aumento della pressione intracranica, situazione che può giustificare un intervento chirurgico, ad esempio per posizionare uno shunt cerebrale.
Vi sono diversi altri termini utilizzati comunemente per riferirsi alla condizione, come ad esempio: "trombosi del seno sagittale superiore", "trombosi del seno durale" e "trombosi venosa intracranica", così come l'ormai desueto "tromboflebite cerebrale".
Nuove voci:
|
Clicca qui per aggiungere il titolo di una nuova voce. Le voci più nuove vanno inserite in cima alla lista.
Se pensi che una delle nuove voci create (o radicalmente modificate) durante questa settimana sia particolarmente interessante, proponila in questa pagina. Se la voce sarà giudicata positivamente anche dagli altri wikipediani, apparirà il suo titolo nella pagina principale di Wikipedia.
Caso lieve di piede da trincea, causato dall'esposizione prolungata al freddo, all'umidità e al vento.
“ | Di due dolori che insorgono contemporaneamente, ma non nello stesso luogo, il più violento soffoca l'altro. | ” |
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta, rivolgiti al Tavolino Ippocratico.
Ricorda che Wikipedia non dà consigli medici.
Altri progetti Wikimedia
- Wikiquote contiene citazioni sulla medicina
- Wikibooks contiene testi o manuali di medicina
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «medicina»
- Wikiversità contiene risorse su medicina
- Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla medicina
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla medicina