Portale:Numismatica
Benvenuti nel Portale Numismatica.
Il Progetto:Numismatica coordina le attività per le voci pertinenti.
Numismatica (dall'antico greco: νομισματική) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia in tutte le sue varie forme. Mentre i numismatici si interessano per lo più dello studio delle monete, la disciplina comprende più in generale lo studio dei mezzi di pagamento. Esonumia è lo studio di oggetti monetiformi come gettoni, medaglie ed altri oggetti usati al posto delle monete o per varie commemorazioni. Notafilia è lo studio della moneta di carta, o banconota. Scripofilia è lo studio delle documentazioni finanziarie in generale e dei certificati azionari ed obbligazionari in particolare. La numismatica è una disciplina antica che risale a Giulio Cesare, cui spesso si attribuisce il merito di avere scritto il primo libro di numismatica. Comprende lo studio di molti diversi aspetti legati alle monete compresa storia, geografia, economia, metallurgia, usi e aspetti legati alla loro produzione. Studi economici e storici sull'uso della moneta sono separati dallo studio dei numismatici sugli aspetti fisici delle monete, anche se i settori sono comunque legati, infatti ad esempio le teorie economiche sullo sviluppo delle monete dipendono dalla numismatica.
|
In Scozia furono emesse prevalentemente sotto l'autorità diretta dei re di Scozia. Le prime monete furono coniate da re Davide II di Scozia nel 1136. Quando con Giacomo VI, il re di Scozia divenne anche re d'Inghilterra, le monete scozzesi continuarono ad essere coniate nella zecca di Edimburgo. Le monete furono coniate in Scozia fino all'atto di Unione del 1707 con l'Inghilterra. Dopo quella data non furono più emesse monete specifiche per la Scozia.
|
Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria
Capitale della Daunia
di Gennaro Riccio. Testo del 1848 sulla monetazione di Luceria. Il testo riporta la storia dei principali accadimenti della città, la descrizione delle monete coniate dalla città di Luceria e quelle coniate a Luceria da Roma. Ci sono anche cinque tavole con le immagini delle monete. |
Sotto Carlo Magno, tra il 781 e il 794, fu attuata una vasta riforma monetaria, che diede inizio alla monetazione carolingia. Da una libbra d'argento venivano coniati esattamente 240 denari di un'ottima lega. Questo sistema monetario ha regolato la coniazione in Europa per molti secoli, fin quando la rivoluzione francese e gli avvenimenti ad essa collegati, portarono all'affermazione del sistema decimale; fenomeno che non toccò la Gran Bretagna fino al 1971. |
Le parole della numismatica
Terminologia • Moneta • Valuta • Piede Numismatico • Medaglisti • Magistrato monetario Conio • Dritto • Rovescio • Contorno • Legenda Zecca • Monetazione fusa • Monetazione incusa • Monetazione al martello • Monetazione meccanica Biglione • Elettro • Oro • Argento • Oricalco • Oro nordico • Bronzital • Acmonital • Italma Unioni monetarie • Medaglia |
Monetazione carolingia • Denaro • Monete italiane medievali • Genovino • Fiorino • Tornese • Zecchino • Ducato • Grano • Grosso • Monetazione visigota • Histamenon • Tarì
|
Ecco le più recenti:
|
Benedetto Pistrucci (Roma, 29 maggio 1783 - Windsor, 16 settembre 1855) è stato un incisore di gemme, cammei, monete e medaglie. Nato in Italia, si recò a Londra nel 1815 ed incominciò a lavorare alla Royal Mint, la zecca britannica, come incisore. Qui il suo lavoro più famoso è stato la rappresentazione di San Giorgio ed il drago che è usata nel rovescio della sovrana d'oro e della corona dal 1817 fino ad ora.....
|
|
|
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medievale | Monetazione carolingia, Monetazione medievale, Monetazione bizantina Monete italiane medievali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione monetaria latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |