
Progetto:Forme di vita/Uccelli
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Il Progetto uccelli si pone come scopo principale quello di fornire una presentazione comune alle voci che descrivono tutte le forme di vita e tutte le suddivisioni tassonomiche dipendenti dalla classe degli Uccelli (Aves).
Progetto genitoremodifica wikitesto
Il progetto nasce dal Progetto:Forme di vita
Utenti interessatimodifica wikitesto
Da faremodifica wikitesto
- vedi Progetto:Forme di vita/Uccelli/Sandbox
- tradurre Bird vocalization (Vocalizzazione degli uccelli, non completo)
Struttura della voce (scheda)modifica wikitesto
Ogni scheda è composta da una tabella o tassobox e da una descrizione testuale.
Tassoboxmodifica wikitesto
Il template {{Tassobox}} serve per specificare la Classificazione scientifica (o tassonomica) di una forma di vita.
I parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati.
Germano reale | |
---|---|
![]() Un germano reale mentre spicca il volo | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Anas |
Specie | A. platyrhynchos |
Nomenclatura binomiale | |
Anas platyrhynchos L., 1758 | |
Nomi comuni | |
Anatra selvatica, Capoverde |
{{Tassobox
|nome=Germano reale
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Germano reale.jpg|220px]]
|didascalia=Un germano reale mentre spicca il volo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neognathae]]
|ordine=[[Anseriformes]]
|famiglia=[[Anatidae]]
|sottofamiglia=[[Anatinae]]
|tribù=[[Anatini]]
|genere='''[[Anas (zoologia)|Anas]]'''
|specie='''A. platyrhynchos'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Anas platyrhynchos
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Capoverde
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Per maggiori informazioni sull'uso del tassobox vedi la relativa pagina.
Descrizione testualemodifica wikitesto
Dopo un breve incipit descrittivo la voce dovrebbe prevedere le seguenti sezioni (vedi come esempio la voce Apteryx):
- Descrizione
- Biologia
- Voce
- Alimentazione
- Riproduzione
- Spostamenti
- Relazioni con l'uomo
- Distribuzione e habitat
- Tassonomia
- Specie simili
- Conservazione
- Note
- Bibliografia
- Voci correlate
- Collegamenti esterni
Vedi anche Wikipedia:Modello di voce - Uccelli |
Immaginimodifica wikitesto
Eventuali immagini vanno gestite a discrezione del compilatore, cercando di inserirle all'interno del paragrafo più attinente.
Tassonomiamodifica wikitesto
La tassonomia di riferimento è:
- Gill F. and Donsker D (eds), IOC World Bird Names (ver 8.2), su worldbirdnames.org, International Ornithologists' Union, 2018..
Secondo la International Ornithologists' Union (ottobre 2018) la classe degli Uccelli comprende 40 ordini e 245 famiglie.[1]
Sottoclasse Neornithes (comprendente tutti gli uccelli viventi)
Superordine Paleognathae:
Superordine Neognathae:
- Passeriformes
- Acanthisittidae, Sapayoidae, Eurylaimidae, Pittidae, Furnariidae, Thamnophilidae, Formicariidae, Grallariidae, Conopophagidae, Rhinocryptidae, Melanopareiidae, Tyrannidae, Cotingidae, Pipridae, Tityridae, Menuridae, Atrichornithidae, Ptilonorhynchidae, Climacteridae, Maluridae, Meliphagidae, Dasyornithidae, Pardalotidae, Acanthizidae, Pomatostomidae, Orthonychidae, Cnemophilidae, Melanocharitidae, Paramythiidae, Callaeidae, Notiomystidae, Psophodidae, Platysteiridae, Malaconotidae, Machaerirhynchidae, Vangidae, Pityriaseidae, Artamidae, Rhagologidae, Aegithinidae, Campephagidae, Mohouidae, Neosittidae, Eulacestomidae Oreoicidae, Pachycephalidae, Laniidae, Vireonidae, Oriolidae, Dicruridae, Rhipiduridae, Monarchidae, Corvidae, Corcoracidae, Melampittidae, Ifritidae, Paradisaeidae, Petroicidae, Picathartidae, Chaetopidae, Eupetidae, Bombycillidae, Ptiliogonatidae, Hypocoliidae, Dulidae, Mohoidae, Hylocitreidae, Stenostiridae, Paridae, Remizidae, Panuridae, Nicatoridae, Alaudidae, Pycnonotidae, Hirundinidae, Pnoepygidae, Macrosphenidae, Cettiidae, Scotocercidae, Erythrocercidae, Aegithalidae, Phylloscopidae, Acrocephalidae, Locustellidae, Donacobiidae, Bernieridae, Cisticolidae, Timaliidae, Pellorneidae, Leiothrichidae, Sylviidae, Zosteropidae, Modulatricidae, Promeropidae, Irenidae, Regulidae, Elachuridae, Hyliotidae, Troglodytidae, Polioptilidae, Sittidae, Tichodromidae, Certhiidae, Mimidae, Sturnidae, Buphagidae, Turdidae, Muscicapidae, Cinclidae, Chloropseidae, Dicaeidae, Nectariniidae, Passeridae, Ploceidae, Estrildidae, Viduidae, Peucedramidae, Prunellidae, Motacillidae, Urocynchramidae, Fringillidae, Calcariidae, Rhodinocichlidae, Emberizidae, Passerellidae, Calyptophilidae, Phaenicophilidae, Nesospingidae, Spindalidae, Zeledoniidae, Teretistridae, Icteriidae, Icteridae, Parulidae, Mitrospingidae, Cardinalidae, Thraupidae
- Incertae sedis: Graueria, Hylia, Pholidornis
Esempimodifica wikitesto
Esempi di realizzazione di pagine del progetto:
- superordine Galloanserae
- ordine Caprimulgiformes
- sottordine Oscines
- famiglia Gaviidae
- sottofamiglia Buteoninae
- tribù Oxyurini
- genere Atrichornis
- specie Pulsatrix perspicillata
- sottospecie Crypturellus noctivagus noctivagus
Inserimenti recentimodifica wikitesto
Voci correlatemodifica wikitesto
Notemodifica wikitesto
- ^ Gill, F and D Donsker (Eds), IOC World Bird Names (ver 8.2), su worldbirdnames.org, International Ornithologists' Union, ottobre 2018.