Pronuncia
Questa voce o sezione sugli argomenti fonologia e fonetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La pronuncia (o pronunzia[1]) è il modo in cui una parola o un linguaggio è parlato, oppure il modo in cui qualcuno dice una parola.
Una parola può essere pronunciata in modo diverso dai vari individui o gruppi a seconda di molti fattori, come ad esempio la durata dell'esposizione culturale dell'individuo o degli individui, la loro posizione, i disturbi del linguaggio o vocali, il gruppo etnico e anche la classe sociale e l'educazione.
Terminologia linguisticamodifica | modifica wikitesto
Le sillabe sono considerate come unità di suono (fono) nel momento in cui sono usati in ciascuna lingua. Il ramo della linguistica che studia queste unità di suono è la fonetica. I foni che svolgono lo stesso ruolo sono raggruppati in classi chiamate globalmente come fonema. Lo studio di questi fonemi è rappresentato dalla fonologia. I foni e i fonemi sono solitamente descritti attraverso l'Alfabeto fonetico internazionale o IPA.
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "pronunzia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7. Nell'edizione cartacea (vol. II, pag. 910), la variante pronuncia è detta "oggi più com(une)".
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pronuncia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pronuncia
Controllo di autorità | GND (DE) 4003877-4 |
---|