Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare; le ultime missioni di sonde spaziali su pianeti e satelliti del sistema solare hanno ampliato il campo di ricerca degli studiosi di scienze della Terra ai corpi extraterrestri, inglobando nell'oggetto dei loro studi tutti quei corpi rocciosi per i quali sia possibile utilizzare i metodi di studio e di approcci teorici "terrestri".
Disciplinemodifica | modifica wikitesto

Le discipline principali sono:
- geografia: scienza che studia, interpreta, descrive e rappresenta il pianeta nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua superficie. Indaga il sistema fra l'uomo ed il suo ambiente. Tra le branche della geografia fisica abbiamo la geomorfologia e la climatologia;[1]
- geodesia: studio delle dimensioni e della forma del pianeta, di alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (cartografia);
- geofisica: studio del pianeta attraverso l'analisi delle sue proprietà fisiche. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera. Le principali proprietà fisiche indagate nella geofisica applicata sono: il magnetismo planetario, la resistività, la temperatura (geotermia), la densità (gravimetria), le proprietà elastiche delle rocce (sismologia);
- geochimica: studio del pianeta attraverso l'analisi delle sue componenti chimiche. Il campo di indagine della geochimica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera; si analizza inoltre la biosfera;
- geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: mineralogia, petrografia e petrologia, geologia strutturale, geotecnica, tettonica, e geodinamica; stratigrafia e sedimentologia; vulcanologia;
- scienze dell'atmosfera:
- meteorologia: studio della dinamica della troposfera terrestre a fini previsionali ovvero lo studio delle condizioni del tempo atmosferico su periodi molto brevi;
- climatologia: studio integrato dell'azione delle varie componenti del pianeta (masse liquide, gassose, biomassa e antropizzazione) e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica; lo studio del clima del passato è denominato paleoclimatologia.
- idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d'acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include oceanografia studio gli oceani del pianeta, idrografia legata allo studio dei fiumi e dei laghi, idrogeologia studio della dinamica delle masse d'acqua nel sottosuolo, nivologia studio delle proprietà meccaniche della neve e la glaciologia lo studio dei ghiacciai;
- ecologia: è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione del pianeta in cui è presente la vita in aggregati sistemici detti "ecosistemi", le cui caratteristiche sono determinate dall'interazione degli organismi tra loro e con l'ambiente circostante o ancora porzioni dell'ecosfera stessa; Nell'organizzazione universitaria italiana e di moltissimi altri paesi l'ecologia è considerata una disciplina della Biologia e o delle Scienze Naturali
- paleontologia, studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale;
- pedologia: è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modifiche del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici.
Esiste inoltre la scienza del sistema Terra che mira a integrare tra loro vari campi di studio quali chimica, fisica, biologia, matematica e scienze applicate per trattare e comprendere la Terra come sistema.
Notemodifica | modifica wikitesto
Bibliografiamodifica | modifica wikitesto
- P. Casati. Scienze della Terra, volume I - Elementi di geologia generale. CittàStudi edizioni, Milano, 1996. ISBN 88-251-7126-9.
- P. Casati, F. Pace. Scienze della Terra, volume II - L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli. CittàStudi edizioni, Milano, 1996.
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scienze della Terra
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- (EN) Scienze della Terra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 11719 · LCCN (EN) sh85040468 · GND (DE) 4020288-4 · NDL (EN, JA) 00572966 |
---|