Sud
Questa voce o sezione sull'argomento cartografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".[1] È la direzione a destra dell'osservatore orientato verso est e a sinistra di quello orientato verso ovest. L'angolo compreso tra il segmento che unisce la Terra al Sole a mezzogiorno e il piano dell'orizzonte del luogo, interseca l'orizzonte del luogo sulla sfera celeste nel punto chiamato Sud.
Il sud geograficomodifica | modifica wikitesto
Il sud geografico è la direzione verso l'estremità meridionale dell'asse sul quale ruota la Terra, chiamato Polo sud, che si trova in Antartide.
Nell'emisfero boreale la direzione del sud viene indicata dalla posizione del sole al momento della sua culminazione (mezzogiorno) sul meridiano del luogo.
Il sud magneticomodifica | modifica wikitesto
Il Sud magnetico è la direzione verso il Polo Sud Magnetico, che si trova a una certa distanza dal Polo Sud geografico.
Mitologiamodifica | modifica wikitesto
Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a sud che reggeva la volta celeste: Suðri.
Terminologiamodifica | modifica wikitesto
Il termine "Sud del mondo" viene spesso usato per indicare le nazioni più povere e meno sviluppate, che si trovano in massima parte nell'emisfero australe. Più generalmente "il Sud" indica particolari regioni all'interno di una nazione: nel caso dell'Italia con tale termine si indicano i territori appartenenti all'ex Regno delle Due Sicilie.
Negli Stati Uniti, il termine "il Sud" viene utilizzato per riferirsi agli Stati che si separarono dall'Unione durante la Guerra di secessione americana.
Notemodifica | modifica wikitesto
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sud
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Sud, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.