Valantia calva
Jump to navigation
Jump to search
Erba croce di Linosa | |
---|---|
Valantia calva | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Valantia |
Specie | V. calva |
Nomenclatura binomiale | |
Valantia calva Brullo, 1979 |
L'erba croce di Linosa (Valantia calva Brullo) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiaceae, endemica dell'isola di Linosa.
Indice
Descrizionemodifica | modifica wikitesto
È una pianta alta 2-10 cm, gracile, con portamento prostrato-ascendente.
Ha foglie spatolate (1-2 x 2-4 mm), glabre.
I fiori sono bianchi, di piccole dimensioni (1-2 mm), con 3 cornetti molto brevi all'apice.
Distribuzione e habitatmodifica | modifica wikitesto
Endemica di Linosa, forma pratelli effimeri sulle pendici di sabbia lavica del Monte Vulcano e di Montagna Rossa, ad una altitudine di 180 - 195 m.
Notemodifica | modifica wikitesto
- ^ Forum Plinianum, Liste rosse e blu della flora italiana (PDF), ANPA, 2003, ISBN 88-448-0265-1 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
Bibliografiamodifica | modifica wikitesto
- Brullo S., Valantia calva, a new species from Linosa Sicily., in Bot. Not. 1979; 132: 61-64.
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valantia calva
Wikispecies contiene informazioni su Valantia calva
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Foto di Valantia calva - dal sito del Dipartimento di Botanica della Università di Catania
- Valantia calva scheda botanica a cura di Girolamo Giardina