
Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione
In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».
Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla. |
Valutazione e archiviazione
Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare. |
---|
|
![]() |
Kryptosmodifica wikitesto
Ho sentito parlare di questa scultura in un video su YouTube: trovo molto interessante l'idea di incorporare un messaggio segreto al suo interno. GA16 […] 21:33, 16 gen 2021 (CET)
Valutazione
Favorevole Mi sembra piuttosto curiosa anche se non molto ricca di fonti. --Enrico C. (msg) 21:46, 16 gen 2021 (CET)
Favorevole Interessante. Non è che ci abbia capito molto dalla lettura della voce, ma trattandosi di una voce sulla crittografia è normale. --Daniele Pugliesi (msg) 23:29, 16 gen 2021 (CET)
Favorevole se si fanno alcune rifiniture. La storia della scultura con messaggio cifrato creata per la CIA è divertente è curiosa :) Unico appunto (da cui il favorevole se) sono i collegamenti esterni e le fonti: molti collegamenti esterni sembrano dei blog privati, uno mi viene segnalato dall'antivirus come possibile minaccia, alcuni dei link non funzionano... Forse poi è il caso di ripetere le 3 note nelle varie sezioni (in realtà quei 3 siti dicono quasi tutto quello che è scritto nella voce, ma guardando solo la voce sembra ad esempio che il secondo paragrafo sia privo di fonti e non è chiaro da dove sono state prese le trascrizioni. All'inizio del paragrafo sui risolutori è scritto che sono state decifrate le prime 3 sezioni, ma poi sono riportate le soluzioni solo di 2 (il primo pannello diviso in due parti e il secondo) --Postcrosser (msg) 00:29, 17 gen 2021 (CET)
Commento: Non viene spiegato in che modo il testo è crittografato e in che modo è risolvibile. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:18, 17 gen 2021 (CET)
- @ RiccardoP1983 Temo che la voce diventrebbe troppo tecnica, lunghissima e incomprensibile alla quasi totalità dei lettori se si inserisse anche la spiegazione di come si risolve la crittografia: si tratta di un codice cifrato che ha messo in difficoltà i migliori esperti della CIA in quel campo! Al massimo si potrebbe ripetere la nota numero 2 in corrispondenza delle soluzione della terza sezione indicando che in quel sito è descritta nel dettaglio la soluzione della sezione nel caso qualcuno volesse approfondire. --Postcrosser (msg) 16:33, 17 gen 2021 (CET)
Contrario/a A parte la mancanza di fonti (due), la voce deve essere ampliata da en.wiki.--Holapaco77 (msg) 10:40, 17 gen 2021 (CET)
Favorevole se si riuscisse ad aggiungere qualche fonte e si risolvesse quanto scritto da Postcrosser. Per il resto l'argomento mi pare cusioso :) --Popsi (msg) 12:29, 17 gen 2021 (CET)
Commento: La presenza del template F non dovrebbe portare al respingimento automatico della voce?--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 26 gen 2021 (CET)
Favorevole, anche nelle attuali condizioni, per argomento, contenuti e corredo illustrativo. Se tuttavia si potesse corroborare di ulteriori fonti, sarebbe ovviamente un notevole miglioramento. --Bologai (msg) 11:02, 27 gen 2021 (CET)
Organo meccanico (automa musicale)modifica wikitesto
Metti un orologio assieme ad un organo, ed ecco l'antenato delle radiosveglie! (o se preferite, un campanile che invece delle campane suona un organo... quindi un "organile"?)
Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 20:52, 23 gen 2021 (CET)
- Valutazione
Fortemente favorevole Curiosa, con un’ottima immagine, lunga il giusto, ben scritta. Quasi la voce perfetta. GA16 […] 21:54, 23 gen 2021 (CET)
Favorevole Interessante, ben spiegata , curiosa, penso argomento poco noto. --Meridiana solare (msg) 23:08, 23 gen 2021 (CET)
- La voce è interessante, completa e fontata ma ritengo che il vero elemento di curiosità, che differenzia queste macchine da moltissime altre simili, sia il fatto che grandissimi musicisti abbiano composto "musichette" per questa tipologia di automi.
Favorevole se questo aspetto verrà messo in evidenza nell'estratto che comparirà in homepage.--Flazaza (msg) 12:29, 24 gen 2021 (CET)
- Ho inserito questo aspetto nell'incipit. --Daniele Pugliesi (msg) 23:23, 25 gen 2021 (CET)
- Curiosa, abbastanza completa, ricca di immagini e non troppo nota: senz'altro
Favorevole. --Bologai (msg) 17:21, 24 gen 2021 (CET)
Commento: Non è che qualcuno potrebbe cercare, se esiste, un'immagine con lo schema interno di questo strumento, da indicare anche sotto forma di collegamento esterno? (forse in un brevetto?) --Daniele Pugliesi (msg) 00:11, 26 gen 2021 (CET)
Favorevole Voce curiosa e assolutamente idonea per la rubrica! L'unica cosa su cui sono perplesso è che non viene detto il perché questi oggetti sono caduti in disuso. Ho cercato online delle fonti che spiegano che fine hanno fatto ma senza fortuna. Forse ci sono delle fonti in tedesco che spiegano cosa è capitato all'oggetto dato che esso è perlopiù conosciuto in Germania, ma io non so parlare quella lingua. Qualcuno che conosce il tedesco potrebbe porre rimedio per caso?--AnticoMu90 (msg) 09:40, 27 gen 2021 (CET)
Isole Diomedemodifica wikitesto
Sono due isole sperdute situate nello stretto di Bering. Le separa uno stretto braccio di mare e, curiosamente, anche la linea internazionale del cambiamento di data che le attribuisce a due fusi orari completamente differenti pur essendo vicinissime tra loro, oltre a essere un territorio suddiviso tra Russia e USA, cosa che ha avuto anche le inevitabili implicazioni storiche.
Proposta da --Enrico C. (msg) 15:23, 24 gen 2021 (CET)
- Valutazione
Favorevole Curiosa. Dai fusi orari, alla linea di cambiamento di data, soprattutto il fatto che due isole così vicine appartengano a sue stati differenti con la conseguenza di... assegnarle all'altra metà del mondo, la nuotata, l'importanza nella guerra fredda, ecc. --Meridiana solare (msg) 20:16, 24 gen 2021 (CET)
si sistemano le fonti. Penso che l'argomento, pur non essendo "strano", abbia diversi elementi di curiosità e sia adatto alla rubrica, ma sono da sistemare un po' le note : il paragrafo sulla geografia è privo di fonti, ed è solo presente una note di approfondimento che spiega meglio la questione del fuso orario; dei vari link delle note alcuni non funzionano (ad esempio il 7), altri rimandano alla home page generica del sito di notizie (3 e 5), altri a pagine vuote o quasi (4 e 6), nella nota 1 non è scritto che Michail Gorbačëv ricevette Lynne Cox a Mosca.Favorevole se
Visto che spesso i "favorevole se" vengono poi considerati come semplici "favorevole" anche se le problematiche evidenziate non vengono risolte, preciso che la mia opinione sulla voce sarà di--Postcrosser (msg) 22:44, 24 gen 2021 (CET)Contrario/a all'inserimento nel caso, al termine della valutazione, la questione delle fonti non sarà sistemata.
- (fuori crono) Visto l'ampliamento e il miglioramento delle note, modifico il mio parere in
Favorevole. E penso che scriverò la voce di Lynne Cox --Postcrosser (msg) 14:14, 27 gen 2021 (CET)
- (fuori crono) Visto l'ampliamento e il miglioramento delle note, modifico il mio parere in
Fatto Note corrette, ampliate e aggiunto testi in bibliografia. --Enrico C. (msg) 10:48, 25 gen 2021 (CET)
- Caro @ Postcrosser, io verifico sempre i suggerimenti indicati dei "Favorevole se" e correggo scrupolosamente le voci proposte, pertanto non credo di essere io a meritare questa piccata puntualizzazione... Cordialmente. --Enrico C. (msg) 09:23, 25 gen 2021 (CET)
- Sì, lo so. Vanno verificate meglio alcune fonti. --Enrico C. (msg) 09:23, 25 gen 2021 (CET)
- Ciao Enrico C. La mia puntualizzazione non era rivolta a te in particolare, ma era più un discorso generale valido per tutte le segnalazioni, perchè ho notato che in più di una occasione chi propone una voce per la rubrica poi se ne disinteressa, non facendovi più modifiche. Ma capita che anche in questi casi i pareri "favorevole se" vengano semplicemente considerati come a favore dell'inserimento anche senza le modifiche richieste. Ma visto che - diversamente da altri casi , come la questione Km / miglia della voce su Subtropolis che in ogni caso sarebbe stata risolvibile in 30 secondi anche dopo l'inserimento - in questo caso allo stato attuale le fonti non vanno proprio bene (tra una cosa e l'altra i link davvero funzionanti sono 1/3 del totale) e se non si riesce a risolvere il problema in queste condizioni imho la voce non può entrare in rubrica. --Postcrosser (msg) 10:33, 25 gen 2021 (CET)
- Caro @ Postcrosser, grazie per il tuo esaustivo chiarimento. Comunque mi pare che la voce SubTropolis sia stata corretta nelle evidenziazioni segnalate... Ovviamente chi la propone deve curarsene per primo, tuttavia nessuno vieta ad altri utenti di intervenire laddove l'autore proponente non ci arrivi. Altrimenti questa rubrica rischia di diventare più che altro la giuria di un processo... :) Cordialmente. --Enrico C. (msg) 10:46, 25 gen 2021 (CET)
- Ciao Enrico C. La mia puntualizzazione non era rivolta a te in particolare, ma era più un discorso generale valido per tutte le segnalazioni, perchè ho notato che in più di una occasione chi propone una voce per la rubrica poi se ne disinteressa, non facendovi più modifiche. Ma capita che anche in questi casi i pareri "favorevole se" vengano semplicemente considerati come a favore dell'inserimento anche senza le modifiche richieste. Ma visto che - diversamente da altri casi , come la questione Km / miglia della voce su Subtropolis che in ogni caso sarebbe stata risolvibile in 30 secondi anche dopo l'inserimento - in questo caso allo stato attuale le fonti non vanno proprio bene (tra una cosa e l'altra i link davvero funzionanti sono 1/3 del totale) e se non si riesce a risolvere il problema in queste condizioni imho la voce non può entrare in rubrica. --Postcrosser (msg) 10:33, 25 gen 2021 (CET)
- Sì, lo so. Vanno verificate meglio alcune fonti. --Enrico C. (msg) 09:23, 25 gen 2021 (CET)
Favorevole Tante curiosità nella voce. --Daniele Pugliesi (msg) 23:46, 25 gen 2021 (CET)
Favorevole Interessante e curiosa. Mi sono sempre chiesto se esistessero territori divisi dalla linea del cambiamento di data. GA16 […] 09:26, 27 gen 2021 (CET)
- @ Gianmariloppio Amigdala 16 L'intero stato delle Kiribati lo era fino al 2000 (In Linea internazionale del cambio di data#Percorso però dice 1995).--Meridiana solare (msg) 10:59, 27 gen 2021 (CET)
Favorevole per le innumerevoli singolarità di queste due piccole isole. Credo che sarebbe utile – se si trovano dati al riguardo – inserire due parole sulla flora (non ci sarà moltissimo, vista la latitudine), la fauna (anche quella marina, presumibilmente più numerosa) e qualche altra particolarità naturale, se ci fosse. --Bologai (msg) 11:07, 27 gen 2021 (CET)
- Concordo. La flora e la fauna sono due aspetti importanti per qualsiasi regione geografica, isole comprese. --Daniele Pugliesi (msg) 16:20, 27 gen 2021 (CET)