Willard Gibbs
Josiah Willard Gibbs (New Haven, 11 febbraio 1839 – New Haven, 28 aprile 1903) è stato un ingegnere, chimico e fisico statunitense.
Contribuì allo sviluppo dei fondamenti teorici della termodinamica e fu uno dei tanti fondatori dell'analisi vettoriale.
Biografiamodifica | modifica wikitesto
Figlio di un professore di letteratura sacra, appartenente ad una famiglia di emigranti inglesi, nel 1854 si iscrisse alla Yale University (dove poi, dal 1871, insegnò matematica).
Nel 1863 ottenne il primo dottorato in ingegneria. È da considerare tra i fondatori della moderna chimica fisica, le cui basi si possono riscontrare nella sua opera "On the equilibrium of heterogeneus substances" (Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee).
La variazione di energia libera di Gibbs ΔG permette di prevedere la spontaneità di una reazione chimica (o di una trasformazione di stato) ad una certa temperatura e pressione: per ΔG <0 la reazione è spontanea e per ΔG > 0 la reazione avviene nel senso opposto, invece quando ΔG = 0 la reazione è all'equilibrio termodinamico.
Il suo nome è legato inoltre alla regola delle fasi ed a vari altri studi di meccanica statistica, termodinamica e termochimica. L'ultima sua opera fu "Elementary principles in statistical mechanics".
Operemodifica | modifica wikitesto
- (EN) Thermodynamics, vol. 1, London, Green Longmans & Co., 1906.
- (EN) Dynamics, vector analysis and multiple algebra, electromagnetic theory of light, vol. 2, London, Green Longmans & Co., 1906.
Bibliografiamodifica | modifica wikitesto
- Elementary principles in statistical mechanics, developed with special reference to the rational foundations of thermodynamics (New Haven, Yale University Press, 1914)
- Scientific papers vol. 1 (London, Longman Greens, 1906)
- Scientific papers vol. 2 (London, Longman Greens, 1906)
- Vector analysis; a text-book for the use of students of mathematics and physics (New York, C. Scribner's Sons, 1901)
Voci correlatemodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikisource contiene una pagina dedicata a Willard Gibbs
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Willard Gibbs
Wikiquote contiene citazioni di o su Willard Gibbs
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willard Gibbs
Collegamenti esternimodifica | modifica wikitesto
- Gibbs, Josiah Willard, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Willard Gibbs, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Willard Gibbs, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Willard Gibbs, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Willard Gibbs, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Willard Gibbs, su Open Library, Internet Archive.
- Antonio Gandolfi, Josiah Willard Gibbs 1839-1903, su A.I.F. Associazione per l'Insegnamento della Fisica. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (EN) JOSIAH WILLARD GIBBS 1839-1903 Biografia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122317710 · ISNI (EN) 0000 0001 0940 2215 · LCCN (EN) n79131126 · GND (DE) 118694642 · BNE (ES) XX1284035 (data) · BNF (FR) cb12549131v (data) · J9U (EN, HE) 987007276500705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79131126 |
---|