Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Descrizione
modificaNell'organizzazione sistemica, la famiglia è inferiore all'ordine e superiore al genere. Nello stesso ordine ci sono perciò una o più famiglie, e ciascuna famiglia è suddivisa in uno o più generi.
La suddivisione in generi può essere preceduta da quella in sottofamiglie, che in zoologia possono essere a loro volta suddivise in tribù.
In zoologia[1] i nomi delle famiglie terminano sempre con -idi (-idae); la prima parte si basa invece sul nome del genere più rappresentativo.
- Esempio
- Famiglia di appartenenza dell'Anatra becco rosso (Anas erythrorhyncha):
Quella degli Anatidi (Anatidae), insieme alle altre (Anhimidae, Anseranatidae) è una delle famiglie afferenti all'ordine degli Anseriformi (Anseriformes). Questa famiglia è ulteriormente suddivisa nelle sottofamiglie Anserinae, Anatinae, ecc. Quest'ultima sottofamiglia è ulteriormente suddivisa in tribù: Tadornini, Anatini. La tribù degli Anatini comprende i generi Anas, Tachyeres; ognuno dei quali suddiviso ulteriormente in specie.
Secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante[2] i nomi delle famiglie terminano con la desinenza -aceae: ne sono un esempio la famiglia botanica delle Rosaceae, quella Micologica delle Sclerotiniaceae e quella di alghe Caulerpaceae. Rappresentano un'eccezione i nomi di otto famiglie botaniche, a cui però sono stati associati successivamente dei nomi alternativi (nomen alternativum) che terminano con la desinenza comune a tutte le famiglie:
- Compositae (nom. alt.: Asteraceae)
- Cruciferae (nom. alt.: Brassicaceae)
- Gramineae (nom. alt.: Poaceae)
- Guttiferae (nom. alt.: Clusiaceae)
- Labiatae (nom. alt.: Lamiaceae)
- Leguminosae (nom. alt.: Fabaceae)
- Papilionaceae (nom. alt.: Fabaceae)
- Palmae (nom. alt.: Arecaceae)
- Umbelliferae (nom. alt.: Apiaceae)
Anche il nome delle famiglie di microorganismi procarioti, secondo quanto riportato nel Codice Internazionale di Nomenclatura dei Procarioti[3], termina con la desinenza -aceae (es. Pseudomonadaceae).
Per quanto riguarda la classificazione dei virus[4], la desinenza utilizzata è -viridae (es. Filoviridae).
Note
modifica- ^ W. D. L. Ride, International code of zoological nomenclature = Code international de nomenclature zoologique, International Trust for Zoological Nomenclature, c/o Natural History Museum, 1999, ISBN 0-85301-006-4. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ (EN) International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants, su www.iapt-taxon.org. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Aharon Oren, David R. Arahal e Markus Göker, International Code of Nomenclature of Prokaryotes. Prokaryotic Code (2022 Revision), in International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, vol. 73, 5a, 2023, pp. 005585, DOI:10.1099/ijsem.0.005585. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Jens H. Kuhn, Sheli R. Radoshitzky e Sina Bavari, The International Code of Virus Classification and Nomenclature (ICVCN): proposal to delete Rule 3.41, in Archives of Virology, vol. 158, n. 1, 2013-01, pp. 297–299, DOI:10.1007/s00705-012-1453-1. URL consultato il 15 gennaio 2025.
Voci correlate
modificaControllo di autorità | GND (DE) 4291109-6 |
---|