
1778
Jump to navigation
Jump to search
Il 1778 (MDCCLXXVIII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1778 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1778 |
Ab Urbe condita | 2531 (MMDXXXI) |
Calendario armeno | 1226 — 1227 |
Calendario bengalese | 1184 — 1185 |
Calendario berbero | 2728 |
Calendario bizantino | 7286 — 7287 |
Calendario buddhista | 2322 |
Calendario cinese | 4474 — 4475 |
Calendario copto | 1494 — 1495 |
Calendario ebraico | 5537 — 5538 |
Calendario etiopico | 1770 — 1771 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1833 — 1834 1700 — 1701 4879 — 4880 |
Calendario islamico | 1191 — 1192 |
Calendario persiano | 1156 — 1157 |
Eventimodifica | modifica wikitesto
- La Prussia dichiara guerra all'Austria.
- 18 gennaio: James Cook scopre le Isole Sandwich.
- 5 febbraio: la Carolina del Sud è il primo Stato degli Stati Uniti ad approvare gli Articoli della Confederazione.
- 10 luglio: la Francia dichiara guerra alla Gran Bretagna.
- In India, truppe britanniche attaccano i possedimenti francesi.
- A Milano si completa la costruzione del teatro La Scala.
- L'Arcivescovo di Firenze Antonio Martini completa la prima Bibbia in italiano approvata dalla Chiesa Cattolica, tradotta comunque ancora dalla Vulgata latina.
Natimodifica | modifica wikitesto
- 1º gennaio
- Luigi Asioli, cantante e compositore italiano († 1815)
- Charles Alexandre Lesueur, naturalista, esploratore e pittore francese († 1846)
- 4 gennaio
- John Manners, V duca di Rutland, politico britannico († 1857)
- Paolo Polidori, cardinale italiano († 1847)
- 5 gennaio
- Zebulon Pike, militare e esploratore statunitense († 1813)
- Fortunato Santini, presbitero, compositore e collezionista d'arte italiano († 1861)
- 7 gennaio
- Anthony Todd Thomson, medico scozzese († 1849)
- Raffaele del Balzo, nobile italiano († 1847)
- 9 gennaio
- Paolo Agelli, pittore italiano († 1841)
- Thomas Brown, filosofo e medico scozzese († 1820)
- Hammamizade İsmail Dede Efendi, compositore ottomano († 1846)
- 13 gennaio - Mariano da Roccacasale, religioso italiano († 1866)
- 16 gennaio - Teodoro Lechi, generale italiano († 1866)
- 20 gennaio - Louis Antoine Francois Baillon, naturalista e ornitologo francese († 1855)
- 23 gennaio - Alire Raffeneau Delile, botanico francese († 1850)
- 24 gennaio - Carlo Ferdinando di Borbone-Francia, nobile († 1820)
- 26 gennaio - Jakob von Washington, militare olandese († 1848)
- 28 gennaio - James Tallmadge, politico statunitense († 1853)
- 30 gennaio
- Francesco Arese Lucini, nobile e patriota italiano († 1835)
- Giulio Cordero di San Quintino, numismatico e archeologo italiano († 1857)
- 31 gennaio - Franz Anton von Kolowrat-Liebsteinsky, politico e militare austriaco († 1861)
- 2 febbraio - Mary Anne Talbot, corsaro inglese († 1808)
- 3 febbraio - Alessandro Giustiniani, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1843)
- 4 febbraio - Augustin Pyrame de Candolle, botanico e micologo svizzero († 1841)
- 5 febbraio - Ippolito Spinola di Lerma, generale italiano († 1856)
- 6 febbraio - Ugo Foscolo, poeta, scrittore e traduttore italiano († 1827)
- 13 febbraio - Fernando Sor, chitarrista e compositore spagnolo († 1839)
- 14 febbraio - Luigi de Cambray Digny, architetto italiano († 1843)
- 16 febbraio - John Colborne, I barone Seaton, generale britannico († 1863)
- 17 febbraio - Vincenzo Pucitta, compositore italiano († 1861)
- 22 febbraio
- Franz Ludwig Catel, pittore tedesco († 1856)
- Michele Basilio Clary, arcivescovo cattolico e teologo italiano († 1858)
- Rembrandt Peale, pittore statunitense († 1860)
- 23 febbraio
- Pier Damiano Armandi, generale italiano († 1855)
- Alexandrine de Bleschamp, nobile francese († 1855)
- 25 febbraio - José de San Martín, generale argentino († 1850)
- 2 marzo
- William Austin, scrittore statunitense († 1841)
- Giuseppe Collignon, pittore italiano († 1863)
- 3 marzo - Federica di Meclemburgo-Strelitz, principessa tedesca († 1841)
- 4 marzo
- Robert Emmet, patriota e oratore irlandese († 1803)
- Florestano Pepe, generale e patriota italiano († 1851)
- 6 marzo
- Francis Ogilvy-Grant, VI conte di Seafield, nobile e politico scozzese († 1853)
- Carl Bernhard von Trinius, botanico e medico tedesco († 1844)
- 8 marzo - Jean Toussaint Arrighi de Casanova, militare e politico francese († 1853)
- 10 marzo - Francesco Sucini, fantino italiano
- 12 marzo - Francis baron d'Allarde, cantautore e drammaturgo francese († 1841)
- 19 marzo
- Costanzo Gazzera, archeologo e politico italiano († 1859)
- Alexandre Moreau de Jonnès, militare francese († 1870)
- 22 marzo - Aleksej Fëdorovič Merzljakov, poeta e critico letterario russo († 1830)
- 23 marzo - Lara Buscè, scrittrice e politica italiana († 1884)
- 24 marzo - Sophie Blanchard, pioniere dell'aviazione francese († 1819)
- 31 marzo - Coenraad Jacob Temminck, ornitologo e biologo olandese († 1858)
- 2 aprile - Maximus Givaid, patriarca cattolico egiziano († 1831)
- 3 aprile
- Pierre Bretonneau, medico francese († 1862)
- Johann Carl Ludwig Engel, architetto tedesco († 1840)
- 5 aprile - Giuseppe Leoni, illusionista italiano
- 10 aprile
- Giovanni Taddeo Farini, matematico italiano († 1822)
- William Hazlitt, scrittore, pittore e saggista inglese († 1830)
- Heinrich Luden, storico tedesco († 1847)
- 16 aprile - Luigi Fabri, incisore e editore italiano († 1835)
- 18 aprile
- Mary Hamilton-Nisbet, nobildonna scozzese († 1855)
- Christian Friedrich Nasse, psichiatra e medico tedesco († 1851)
- 19 aprile - Attilio Fiascaini, vescovo cattolico e docente italiano († 1860)
- 22 aprile - Giovanni Silvestri, tipografo e editore italiano († 1855)
- 25 aprile - Giacinto Carena, naturalista e linguista italiano († 1859)
- 27 aprile - Gideon Lee, politico statunitense († 1841)
- 28 aprile - Adriaan van der Hoop, banchiere olandese († 1854)
- 1º maggio - Alexandre-Pierre Odart, nobile e scrittore francese († 1866)
- 14 maggio - Onorato V di Monaco († 1841)
- 15 maggio
- Vittorio Pilo Boyl, militare e politico italiano († 1834)
- Aleksander Stanisław Potocki, nobile e ufficiale polacco († 1845)
- 18 maggio - Charles Stewart, III marchese di Londonderry, politico e ufficiale irlandese († 1854)
- 19 maggio - Ruggero Settimo, ammiraglio e politico italiano († 1863)
- 24 maggio - Raffaele de Cosa, ammiraglio italiano († 1856)
- 27 maggio - Giovanni Gherardini, librettista italiano († 1861)
- 4 giugno - Francesco Cassi, scrittore italiano († 1846)
- 7 giugno - Beau Brummell, nobile britannico († 1840)
- 11 giugno - Antonio Miari, compositore italiano († 1854)
- 13 giugno - Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin, nobile tedesca († 1819)
- 14 giugno
- Francesco Caffi, musicologo, magistrato e scrittore italiano († 1874)
- Cesare Saluzzo di Monesiglio, militare e nobiluomo italiano († 1853)
- 20 giugno - Jean-Baptiste Gaye, politico francese († 1832)
- 22 giugno - George Percy, V duca di Northumberland, politico britannico († 1867)
- 23 giugno - Camille de Tournon-Simiane, prefetto francese († 1833)
- 26 giugno - Jacopo Monico, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1851)
- 6 luglio - Jean Baptiste Bory de Saint-Vincent, naturalista francese († 1846)
- 10 luglio - Sigismund von Neukomm, compositore e pianista austriaco († 1858)
- 12 luglio - Maria Dalle Donne, medico e ginecologa italiana († 1842)
- 22 luglio - Innocenzo Odescalchi, IV principe Odescalchi, nobile italiano († 1833)
- 25 luglio - Giacomo Pasqual, patriota e militare italiano († 1823)
- 30 luglio
- Enrico di Anhalt-Köthen († 1847)
- Antonio Riccardi, presbitero, saggista e educatore italiano († 1844)
- Johann Martin von Rohden, pittore tedesco († 1868)
- 1º agosto - John Collins Warren, medico statunitense († 1856)
- 6 agosto - Giuseppe Pochettini di Serravalle, nobile italiano († 1846)
- 8 agosto - Stefano Gasse, architetto e urbanista italiano († 1840)
- 9 agosto - Nicolò Palmieri, economista, storico e politico italiano († 1837)
- 10 agosto - Domenico Barbaja, impresario teatrale italiano († 1841)
- 11 agosto
- Fortunato Federici, filologo e bibliotecario italiano († 1842)
- Friedrich Ludwig Jahn, pedagogista e patriota tedesco († 1852)
- 12 agosto - Francis Horner, politico britannico († 1817)
- 13 agosto - Angelo Quaglio il Vecchio, pittore, grafico e litografo tedesco († 1815)
- 15 agosto - Maria Callani, pittrice italiana († 1803)
- 16 agosto - Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld († 1835)
- 17 agosto - John Varley, pittore e astrologo inglese († 1842)
- 20 agosto - Bernardo O'Higgins, generale e politico cileno († 1842)
- 22 agosto - James Kirke Paulding, politico e scrittore statunitense († 1860)
- 25 agosto - Agostino Fapanni, agronomo e storico italiano († 1861)
- 26 agosto - Giuseppe Marchesi, architetto e accademico italiano († 1867)
- 27 agosto - Gaetano Ricciolini, baritono italiano († 1845)
- 28 agosto - Pierre Auguste Joseph Drapiez, naturalista belga († 1856)
- 2 settembre - Luigi Bonaparte († 1846)
- 9 settembre - Clemens Brentano, scrittore e poeta tedesco († 1842)
- 15 settembre - Eliseo Pontremoli, poeta, funzionario e diplomatico italiano († 1851)
- 19 settembre - Henry Brougham, I barone Brougham e Vaux, politico britannico († 1868)
- 20 settembre
- Fabian Gottlieb von Bellingshausen, esploratore e militare russo († 1852)
- Adolf Friedrich Karl Streckfuss, poeta e traduttore tedesco († 1844)
- Giuseppe Viglezzi, archivista italiano († 1851)
- 21 settembre - Carl Ludwig Koch, entomologo e aracnologo tedesco († 1857)
- 23 settembre - Mariano Moreno, politico, giurista e giornalista argentino († 1811)
- 24 settembre - Michał Gedeon Radziwiłł, generale polacco († 1850)
- 25 settembre - Luigi di Anhalt-Köthen († 1802)
- 27 settembre
- Damião Barbosa de Araújo, violinista e compositore brasiliano († 1856)
- Mauro Tumminelli, giudice e politico italiano († 1852)
- 29 settembre - Catherine McAuley, religiosa irlandese († 1841)
- 2 ottobre - Johann Peter Mirer, vescovo cattolico svizzero († 1862)
- 5 ottobre - Jacques Joseph Champollion-Figeac, archeologo e storico francese († 1867)
- 7 ottobre
- Joseph Knight, botanico inglese († 1855)
- Johan Friedrich von Lazansky, politico austriaco († 1848)
- 8 ottobre
- Pietro Manni, medico italiano († 1839)
- Hyacinthe-Louis de Quélen, arcivescovo cattolico francese († 1839)
- 9 ottobre - Pierre-Denis, conte di Peyronnet, politico e magistrato francese († 1854)
- 10 ottobre - Adelaide Antici Leopardi, nobildonna italiana († 1857)
- 13 ottobre - Edoardo Fabbri, drammaturgo italiano († 1853)
- 14 ottobre - Michel-Jacques-François Achard, generale francese († 1865)
- 17 ottobre
- Michele Benedetti, basso italiano
- Florencio del Castillo, presbitero e politico costaricano († 1834)
- 22 ottobre - Javier de Burgos, politico, giornalista e drammaturgo spagnolo († 1848)
- 26 ottobre - Charles Grant Glenelg, politico britannico († 1866)
- 1º novembre - Gustavo IV Adolfo di Svezia († 1837)
- 5 novembre - Giovanni Battista Belzoni, esploratore e ingegnere italiano († 1823)
- 13 novembre - Charles Joseph Auriol, pittore svizzero († 1834)
- 14 novembre
- Johann Nepomuk Hummel, compositore, direttore d'orchestra e pianista austriaco († 1837)
- Heinrich Gottlieb Tzschirner, teologo tedesco († 1828)
- 16 novembre - Michele Maria Milano, scrittore italiano († 1843)
- 18 novembre - Grigorij Fedorovič Kvitka, scrittore ucraino († 1843)
- 19 novembre - Antonietta Fagnani Arese, nobile italiana († 1847)
- 25 novembre - Joseph Lancaster, pedagogo inglese († 1838)
- 28 novembre - Filippo di Colloredo-Mels († 1864)
- 30 novembre - Andrés Guazurary, militare e politico argentino
- 2 dicembre - Giuseppe Maria Mazzetti, arcivescovo cattolico italiano († 1850)
- 6 dicembre - Joseph Louis Gay-Lussac, fisico e chimico francese († 1850)
- 7 dicembre
- Wilhelm Frimann Koren Christie, politico norvegese († 1849)
- Franz Naegele, chirurgo tedesco († 1851)
- 10 dicembre - Antonio Francesco Orioli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1852)
- 15 dicembre - Christiane Becker, attrice teatrale tedesca († 1797)
- 17 dicembre - Humphry Davy, chimico, fisico e divulgatore scientifico britannico († 1829)
- 18 dicembre - Joseph Grimaldi, attore e danzatore britannico († 1837)
- 19 dicembre - Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, regina francese († 1851)
- 20 dicembre - Angela Veronese, poetessa italiana († 1847)
- 21 dicembre - Anders Sandøe Ørsted, politico danese († 1860)
- 24 dicembre - Emanuele Paparo, pittore, architetto e scrittore italiano († 1828)
- 29 dicembre - Georg Anton Friedrich Ast, filosofo e filologo classico tedesco († 1841)
- Ranavalona I, regina malgascia († 1861)
- Varvara Alekseevna Razumovskaja, nobildonna russa († 1864)
- Gaetano Abela, patriota italiano († 1826)
- Giovanni Aceto Cattani, politico e giornalista italiano († 1840)
- Joseph Aspdin, imprenditore e inventore britannico († 1855)
- Roman Ivanovič Bagration, generale georgiano († 1834)
- Hunter Blair, politico irlandese († 1857)
- Edward Blakeney, generale britannico († 1868)
- Giuseppe Bortignoni il Vecchio, pittore e incisore italiano († 1860)
- Alexandre Boucher, violinista francese († 1861)
- Agostino Capodistria, militare e politico greco († 1857)
- Giovan Battista Coletti, giurista, funzionario e archivista italiano († 1846)
- Ayesha Durrani, poetessa afghana († 1853)
- Ignazio Fumagalli, pittore e accademico italiano († 1842)
- Sofia Giordano, pittrice italiana († 1829)
- Karl von Gorzowsky, militare e politico polacco († 1858)
- José Machain, militare paraguaiano († 1849)
- Pierre Justin Marie Macquart, entomologo, botanico e politico francese († 1855)
- Francesca Maffei Festa, soprano e mezzosoprano italiana († 1835)
- Giacinto Mercadante, militare italiano
- Angelo Monticelli, pittore italiano († 1837)
- Giovanni Pacini, architetto italiano († 1838)
- Marie Paradis, francese († 1839)
- Giacomo Pichler, incisore italiano († 1815)
- Nikolaj Grigor'evič Repnin-Volkonskij, generale russo († 1845)
- Andrea Restori, violinista, direttore d'orchestra e compositore italiano
- José Ribelles, pittore e incisore spagnolo († 1835)
- Stefano Romani, compositore italiano († 1850)
- Luigi Vacca, pittore e scenografo italiano († 1854)
- José de la Mar, politico peruviano († 1830)
- Paolo Francesco di Sales di Thorens, generale e ambasciatore italiano († 1850)
Mortimodifica | modifica wikitesto
- 2 gennaio - Giovanni Marchiori, scultore e intagliatore italiano (n. 1696)
- 4 gennaio - Charles Eisen, pittore, incisore e disegnatore francese (n. 1720)
- 10 gennaio - Linneo, medico, botanico e naturalista svedese (n. 1707)
- 12 gennaio - François Bigot, funzionario francese (n. 1703)
- 13 gennaio - Renato III Borromeo Arese, nobile italiano (n. 1710)
- 15 gennaio - Claude-Louis de Saint-Germain, generale e politico francese (n. 1707)
- 17 gennaio - Filippo Gonzaga, militare italiano (n. 1709)
- 22 gennaio - Ferdinando Bonaventura von Harrach, generale e politico austriaco (n. 1708)
- 4 febbraio - Friedrich Seltendorff, architetto tedesco (n. 1700)
- 8 febbraio - Henri-Louis Kain, attore francese (n. 1729)
- 18 febbraio - Joseph Marie Terray, abate e politico francese (n. 1715)
- 20 febbraio - Laura Bassi, fisica e accademica italiana (n. 1711)
- 24 febbraio
- Cesare D'Arbes, attore teatrale italiano (n. 1710)
- Laurent Delvaux, scultore fiammingo (n. 1696)
- 1º marzo - Anton Ludovico Antinori, arcivescovo cattolico, storico e epigrafista italiano (n. 1704)
- 5 marzo
- Thomas Arne, compositore britannico (n. 1710)
- Giovanni Battista Costanzi, compositore e violoncellista italiano (n. 1704)
- 7 marzo - Charles De Geer, entomologo svedese (n. 1720)
- 14 marzo - Francesco Luserna Rorengo di Rorà, arcivescovo cattolico italiano (n. 1732)
- 16 marzo - Jacques-François Carrault, mercante francese (n. 1701)
- 27 marzo - Nicolas-Sébastien Adam, scultore francese (n. 1705)
- 29 marzo - Baltazar Adam Krčelić, giurista, storico e teologo croato (n. 1715)
- 3 aprile - Francesco Corselli, compositore italiano (n. 1705)
- 8 aprile - Pieter Teyler van der Hulst, mercante, banchiere e mecenate olandese (n. 1702)
- 22 aprile
- James Hargreaves, carpentiere e inventore britannico (n. 1720)
- Ignaz Franz Wörle, organaro austriaco (n. 1710)
- 5 maggio - Scipione Ardoino Alcontres, arcivescovo cattolico italiano (n. 1715)
- 6 maggio - Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet, farmacista, botanico e esploratore francese (n. 1720)
- 8 maggio - Lorenz Christoph Mizler, medico, matematico e editore tedesco (n. 1711)
- 11 maggio - William Pitt il Vecchio, politico britannico (n. 1708)
- 20 maggio - Gaetano Zompini, pittore e incisore italiano (n. 1700)
- 27 maggio - Giuseppe Pedretti, pittore italiano (n. 1697)
- 30 maggio - Voltaire, filosofo, drammaturgo e storico francese (n. 1694)
- 19 giugno - Francesca Cuzzoni, soprano italiano (n. 1696)
- 24 giugno - Pieter Burman il Giovane, filologo classico olandese (n. 1713)
- 26 giugno
- Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel, nobile tedesca (n. 1728)
- Paolo Gerolamo Franzoni, presbitero italiano (n. 1708)
- 1º luglio - Carlo Gagliardi, vescovo cattolico italiano (n. 1710)
- 2 luglio - Jean-Jacques Rousseau, filosofo, scrittore e pedagogista svizzero (n. 1712)
- 3 luglio
- James Hay, XV conte di Erroll, nobile scozzese (n. 1726)
- Anna Maria Pertl, austriaca (n. 1720)
- 4 luglio - Ebenezer Kinnersley, fisico inglese (n. 1711)
- 5 luglio
- Antonio Cristoforo Collalto-Mattiuzzi, attore e commediografo italiano (n. 1717)
- Amalia d'Este, nobile (n. 1699)
- 10 luglio - Heinrich von Manteuffel, generale prussiano (n. 1696)
- 21 luglio - Christian Moritz von Königsegg-Rothenfels, nobile e militare tedesco (n. 1705)
- 27 luglio - Jean-Baptiste Lemoyne, scultore e pittore francese (n. 1704)
- 4 agosto
- Giuseppe Recupero, geologo, storico e vulcanologo italiano (n. 1720)
- Pierre de Rigaud de Vaudreuil-Cavagnal, funzionario e militare francese (n. 1698)
- 8 agosto - Julie Bondeli, scrittrice svizzera (n. 1732)
- 11 agosto - Augustus M. Toplady, predicatore e poeta inglese (n. 1740)
- 12 agosto - Peregrine Bertie, III duca di Ancaster e Kesteven, nobile e militare britannico (n. 1714)
- 17 agosto - Carlo Maria Raimondo d'Arenberg, nobile e generale austriaco (n. 1721)
- 20 agosto - Annibale Faussone Scaravelli, nobile italiano (n. 1720)
- 24 agosto - Johannes Ringk, compositore e organista tedesco (n. 1717)
- 1º settembre - Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, nobile tedesca (n. 1717)
- 11 settembre - Johann Sebastian Bach, pittore tedesco (n. 1748)
- 12 settembre - Luigi di Meclemburgo-Schwerin (n. 1725)
- 16 settembre - Melusina von der Schulenburg, nobile britannica (n. 1693)
- 17 settembre - Michel-Ange Duquesne de Menneville, navigatore e funzionario francese
- 23 settembre - Muhammad Jiwa Zainal Adilin II di Kedah, sovrano malese (n. 1699)
- 26 settembre - Quirino Gasparini, compositore italiano (n. 1721)
- 27 settembre - Jakob Friedrich Heusinger, filologo classico tedesco (n. 1719)
- 1º ottobre
- Gaetano Fantuzzi, cardinale italiano (n. 1708)
- Washington Shirley, V conte Ferrers, ammiraglio britannico (n. 1722)
- 24 ottobre - Enrico Ernesto II di Stolberg-Wernigerode, nobile tedesco (n. 1716)
- 30 ottobre - Davide Perez, compositore italiano (n. 1711)
- 31 ottobre
- John Dyke Acland, ufficiale e politico inglese (n. 1746)
- Thomas Cochrane, VIII conte di Dundonald, ufficiale e politico scozzese (n. 1691)
- 8 novembre - Casimira di Anhalt-Dessau (n. 1749)
- 9 novembre - Giovanni Battista Piranesi, incisore e architetto italiano (n. 1720)
- 12 novembre - Bernardo Caprara, diplomatico italiano (n. 1723)
- 20 novembre - Francesco Cetti, gesuita, zoologo e matematico italiano (n. 1726)
- 28 novembre - Wilhelm Sebastian von Belling, generale prussiano (n. 1719)
- 16 dicembre - Luigi Vittorio di Savoia-Carignano (n. 1721)
- 17 dicembre - Carlo Tito di Borbone-Napoli, principe (n. 1775)
- 24 dicembre - Bartolomeo Maria Dal Monte, presbitero italiano (n. 1726)
- 26 dicembre
- Flaminio Corner, storico italiano (n. 1693)
- Pedro de Cevallos, militare spagnolo (n. 1715)
- 30 dicembre - Costantino d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, nobile (n. 1716)
- 31 dicembre - Alvise IV Mocenigo, doge (n. 1701)
- Salahuddin Shah di Selangor, sovrano malese (n. 1705)
- Joseph Horatio Anderson, architetto statunitense
- Giuseppe Antignati, scultore italiano (n. 1704)
- Giuseppe Baroffio, pittore svizzero (n. 1692)
- Benjamin Church, chirurgo statunitense (n. 1734)
- Gennaro D'Alessandro, compositore e clavicembalista italiano
- Charles Douglas, III duca di Queensberry, politico scozzese (n. 1698)
- Élisabeth Duparc, soprano francese
- François Eisen, pittore e incisore fiammingo
- Konrad Ekhof, attore teatrale tedesco (n. 1720)
- Giuseppe Galeotti, pittore italiano (n. 1708)
- Brizio Giustiniani, doge (n. 1713)
- Francesco Guidi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1694)
- Ignazio Hugford, pittore italiano (n. 1703)
- Giorgio IX d'Imerezia, re (n. 1718)
- Thomas Linley, musicista inglese (n. 1756)
- Francesco Majani, attore teatrale italiano (n. 1718)
- Friedrich Heinrich Wilhelm Martini, medico e naturalista tedesco (n. 1729)
- Giulio Rucellai, politico italiano (n. 1702)
- Georg Andreas Sorge, organista e compositore tedesco (n. 1703)
- Ferdinando Spinola, doge (n. 1692)
- Antonio Vandini, violoncellista e compositore italiano
- Leonardo Vitetti, vescovo cattolico italiano (n. 1703)
- Anton Maria Zanetti, bibliotecario e critico d'arte italiano (n. 1706)
- Pierre le Pelley I (n. 1736)
Calendariomodifica | modifica wikitesto
Altri progettimodifica | modifica wikitesto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1778